Home Blog Pagina 4945

Licata, spedizione punitiva, quattro condannati

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il Tribunale ha inflitto 6 anni e 3 mesi di reclusione ciascuno a Salvatore Sortino, 29 anni, e al padre Angelo Sortino, 54 anni, e poi 2 anni e 6 mesi di reclusione a Rosa Monachello, 53 anni, madre e moglie dei Sortino, e a Giuseppe Faraci, 37 anni. I quattro si sarebbero resi protagonisti di una brutale aggressione, con gravi ferite, a danno di un barista, “colpevole”, tra virgolette, di essersi rifiutato di servire una birra a uno di loro perché ubriaco. Alla vittima dell’aggressione, costituitasi parte civile tramite l’avvocato Linda Sabia, è stata riconosciuta una provvisionale di 5mila euro come anticipazione del risarcimento del danno che sarà quantificato nel giudizio civile.

Il pittore agrigentino Gerlando Meli si congratula con Sgarbi

0

Il pittore originario di Aragona, Gerlando Meli, rivolge gli auguri di buon lavoro al professore e critico d’arte Vittorio Sgarbi, appena nominato assessore regionale ai Beni Culturali nella giunta presieduta da Nello Musumeci. Meli afferma: “Sono onorato che a Sgarbi sia stato affidato tale incarico. La Sicilia ha bisogno di persone come Vittorio Sgarbi per rilanciare le politiche della cultura e del progresso civile. Credo che il Presidente Musumeci abbia scelto bene perché Sgarbi ha tutte le carte in regola per valorizzare la cultura in Sicilia. Ho conosciuto personalmente Sgarbi, al quale ho donato una mia opera, conservando una stima reciproca e il ricordo dell’avermi descritto come il ‘pittore dei sogni’ elogiando le mie capacità artistiche”.

Agrigento, Lorenzo Di Lucido espone in città

0

Ad Agrigento sabato prossimo 9 dicembre, nello spazio espositivo di Francesco Siracusa, in via Papa Luciani 52, alle ore 18, sarà inaugurata, e sarà visitabile fino al 27 gennaio, una mostra di Lorenzo Di Lucido intitolata “La superficie del tempo”, tra opere su carta e tele dipinte ad olio di vario formato. Lorenzo Di Lucido è nato a Penne, in provincia di Pescara, nel 1983. Ha concluso gli studi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2008. Vive e lavora tra l’Abruzzo e Milano.

Lorenzo Di Lucido

A Margherita Rimi il “Piersanti Mattarella” per la poesia 2017

0
Margherita Rimi

Il Premio Letterario Giornalistico “Piersanti Mattarella – Il recupero del senso del dovere” per la poesia 2017 è stato assegnato alla poetessa agrigentina Margherita Rimi, per la raccolta di versi “Nomi di cosa-Nomi di persona”, edito da Marsilio nel 2015. Si tratta di un altro prestigioso riconoscimento per l’autrice, medico e neuropsichiatra infantile, impegnata da anni in prima linea per la cura e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza e, in particolare, contro i maltrattamenti e gli abusi sui minori, e a favore dei bambini disabili. Il premio “Piersanti Mattarella”, ideato da Orazio Santagati, presidente del premio, promuove i valori umani e civili, e la lotta contro ogni forma di violenza mafiosa e di sopraffazione, a sostegno dei valori della vita e della civiltà della vita. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma nella sala della Protomoteca in Campidoglio.

Estorsioni buste paga, i difensori: “La Gaipa vittima di un complotto politico”

0

Innanzi al giudice del Tribunale del Riesame hanno discusso il ricorso per la scarcerazione gli avvocati Diego Galluzzo e Calogero Petix, a difesa dell’imprenditore alberghiero di Agrigento, Fabrizio La Gaipa, già candidato all’Assemblea regionale con il Movimento 5 Stelle, arrestato ai domiciliari lo scorso 10 novembre per presunte estorsioni sulle buste paga di alcuni ex dipendenti dell’albergo. Tra l’altro, gli avvocati Diego Galluzzo e Calogero Petix hanno affermato: “Fabrizio La Gaipa è vittima di una macchinazione interna al suo stesso partito per invidie elettorali. La registrazione del colloquio girava per posta elettronica fra tutti gli attivisti del Movimento Cinque Stelle ma il nastro è stato consegnato alla Polizia solo tre settimane prima delle elezioni. Perché il dipendente prima viene sentito dalla Polizia e neppure fa cenno alla registrazione, e, invece, poche settimane prima dal voto la consegna alla Polizia?”.

Interrogazione urgente di Giusi Savarino sulla gestione idrica nell’Agrigentino

0
Giusi Savarino

La deputata regionale di “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, ha presentato una interrogazione urgente nel merito della gestione del servizio idrico nell’Agrigentino. La stessa Giusi Savarino spiega: “Apprendo dalla stampa che in territorio di Canicattì, in contrada Gulfi, sarebbero state commesse delle gravi irregolarità con l’immissione in rete di acqua prelevata da un pozzo, senza avere contezza che fossero stati esperiti tutti i controlli sulla potabilità. Ho anche personalmente ricevuto, nella mia veste di deputato regionale, innumerevoli segnalazioni di disservizi dai cittadini di molti Comuni agrigentini, che lamentano scarsa qualità dell’acqua, sia nel colore che nell’odore, e turni di erogazione non sufficienti a fronte del pagamento di bollette salatissime. Ecco perché ho chiesto all’assessore Figuccia di avviare con urgenza un’ispezione su Agrigento per i disservizi causati da Girgenti Acque. E poi di attivare l’Arpa, l’Azienda sanitaria e tutte le autorità competenti per le urgenti verifiche sul caso di contrada Gulfi a Canicattì. Una buona politica deve preoccuparsi che le convenzioni e i contratti siano rispettati assicurando il miglior servizio ai cittadini, soprattutto quando si tratta di un servizio essenziale come l’erogazione dell’acqua nelle nostre case, e quando si paventa, come in questo caso, che la qualità possa mettere a rischio la salute di molta gente”.

“Psr”, Gallo incontra Bandiera: prorogata scadenza misure

0
Riccardo Gallo

In occasione di un incontro con l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Edy Bandiera, il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, ha rappresentato vari problemi e criticità che interessano il comparto agricolo e, in particolare, le misure ad investimento del PSR (il Piano di sviluppo rurale) Sicilia 2014/2020. L’onorevole Gallo, in particolare, ha segnalato all’assessore Bandiera l’elevato numero di pratiche, circa il 70%, ritenute non ammissibili della misura “4.1 Investimenti nelle aziende agricole”. Tale fattore, a parere dello stesso Gallo e condiviso dall’Assessore, comporterà un elevato numero di ricorsi che ritarderanno ulteriormente la spesa e quindi lo sviluppo del comparto agricolo ed agroalimentare. Pertanto, al fine di effettuare uno screening sulle misure in corso e sulle criticità riscontrate, si è giunti alla soluzione di procedere ad uno slittamento con relativa proroga di tutte le misure in scadenza, ed in particolare la misura “6.1 insediamento giovane”, che è una misura attesa da anni e fonte di speranza per tanti giovani e per lo sviluppo economico della provincia di Agrigento e della Sicilia intera.

Agrigento, il caos differenziata, la città in subbuglio (video interviste)

0

Ad Agrigento incombe il “caos differenziata”. Le redazioni sono destinatarie di tante fotografie-testimonianza su cumuli di rifiuti al posto dei cassonetti, soprattutto nella zona di Villaggio Mosè, Cannatello, San Leone e Villaggio Peruzzo, dove la differenziata è in vigore da ieri lunedì 4 dicembre. E poi, tanti utenti segnalano che nonostante abbiano differenziato i rifiuti con cura, non è ritirato né l’umido e nemmeno la carta. Nel frattempo, altrettanto disordine ricorre negli uffici per la distribuzione dei cestelli, come a Fontanelle.
Oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda delle interviste registrate a Fontanelle.

Agrigento, convegno sulla depressione, tra prevenzione e terapia (video interviste)

0

Ad Agrigento, all’Hotel della Valle, si è svolto un convegno sul tema della depressione, su iniziativa del dottor Giuseppe Provenzano, presidente regionale dell’Associazione psicogeriatria Italiana, che ha riunito i maggiori esperti nell’ambito della depressione. Approfondimento su sintomi, cause, diagnosi, prevenzione e terapia.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Truffa all’Inps, medici, avvocati, patronati, 33 arresti

0

Pensioni e agevolazioni previdenziali varie a presunti falsi invalidi: tra Messina e Catania, avvocati, medici, periti e collaboratori di diversi patronati sono indagati per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, truffa ai danni dell’Inps, falsa perizia e falso in atto pubblico. I Carabinieri hanno eseguito 33 ordinanze di misure cautelari, emesse dal Tribunale di Patti su richiesta della locale Procura. Contestualmente sono stati notificati altri 69 avvisi di garanzia ad altrettanti indagati. In carcere, tra gli altri, sono reclusi i presunti organizzatori della truffa, come l’avvocatessa Anna Ricciardi, di Brolo, già vicepresidente del Consiglio comunale del paese, e il suo compagno, il medico Francesco Piscitello. Agli arresti domiciliari è un’altra avvocatessa di Sant’Agata di Militello, Teresa Notaro, poi i gestori di uno studio di consulenza fiscale, Vincenzo Princiotta e Ilenia De Luca, e poi Maria Di Gaetano e Rosaria Lo Presti, che gestiscono un patronato. Per i tanti medici coinvolti, il Tribunale ha deciso la misura dell’interdizione della professione dagli 8 mesi a un anno. Interdizione anche per il direttore dell’Inps di Barcellona Pozzo di Gotto, Antonino Ventura, e per tre cancellieri e un assistente giudiziario del tribunale di Patti, accusati di aver incassato somme proporzionali agli importi delle indennità ottenute indebitamente.