Home Blog Pagina 4943

Favara, furto in un deposito edile

0

A Favara, in contrada Crocca, ignoti malviventi hanno imperversato nel deposito di un’impresa edile, e hanno rubato materiale elettrico e ferroso per circa 400 euro. I proprietari appena si sono accorti del furto hanno allarmato i Carabinieri. Indagini in corso.

Raffadali, arrestato sorvegliato speciale per possesso di droga

0

A Raffadali i Carabinieri hanno arrestato Salvatore Camilleri, 20 anni, perché avrebbe violato il provvedimento di sorveglianza speciale che gli è stato imposto. Tra le prescrizioni imposte vi è anche il non possedere sostanze stupefacenti. E invece è stato sorpreso in possesso di una modica quantità di marijuana e hashish. Camilleri è ristretto ai domiciliari.

Inchiesta “Up and down”, 14 rinvii a giudizio

0

Il 28 dicembre del 2016 è stato il giorno dell’operazione antidroga dei Carabinieri di Favara, di Agrigento e della Procura antimafia di Palermo cosiddetta “Up and down”. Arresti furono eseguiti tra Favara e Porto Empedocle per traffico di cocaina e hashish dal Belgio. Ebbene, adesso, a conclusione dell’udienza preliminare, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Palermo, Fabrizio Molinari, ha rinviato a giudizio 14 imputati. Si tratta di Gioacchino Alba, 50 anni, di Favara, Alessandro Anello, 37 anni, di Palermo, Andrea Calandra, 37 anni, di Palermo, Domenico Di Paola, 36 anni, di Palermo, Rania El Moussaid, 32 anni, nata a Casablanca in Marocco ma da tempo residente ad Agrigento, Carmelo Fallea, 42 anni, di Favara, Gianluca Giarratana, 28 anni, di Cammarata, Giuseppe Giarratana, 32 anni, di Cammarata, Vincenzo Giudice, 39 anni, di Palermo, Gaspare Indelicato, 35 anni, di Favara, Calogero Presti, 44 anni, di Favara, Stefano Sacco, 53 anni, di Porto Empedocle, Gaetano Terrana, 35 anni, di Palermo, e Carmelo Vaccaro, 39 anni, di Favara. La prima udienza del processo ordinario è in calendario il 19 marzo.

Agrigento, il Riesame conferma gli arresti domiciliari per La Gaipa

0
Fabrizio La Gaipa

Come lo scorso 20 novembre il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, adesso il Tribunale dei Riesame ha confermato gli arresti domiciliari a carico dell’imprenditore alberghiero di Agrigento, Fabrizio La Gaipa, 42 anni, arrestato lo scorso 14 novembre per presunta estorsione a danno di alcuni dipendenti del suo albergo. Il giudice ha risposto no alla richiesta di revoca della misura cautelare avanzata dai difensori, gli avvocati Diego Galluzzo e Calogero Petix. Secondo il Riesame le esigenze cautelari sono immutate. Confermato anche il divieto di dimora ad Agrigento imposto al fratello, Salvatore La Gaipa, 46 anni.

Ad Agrigento la due giorni del Festival Kaos 2017

0

Ad Agrigento, domani sabato 9 dicembre, e poi domenica 10, all’Accademia di belle arti Michelangelo, presieduta da Alfredo Prado, in via Bac Bac, si svolgerà l’edizione 2017 del Kaos festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, tra arte, spettacolo, letteratura e musica, con la direzione artistica di Peppe Zambito. In scaletta vi sono le esibizioni musicali di Sara Chianetta e Juan Pablo Orrego, e del Trio Mediterraneo, con Paolo e Rosa Alongi e Luce Palumbo. Poi saranno assegnati i riconoscimenti del Kaos Festival 2017, ad Andrea Bartoli, ideatore della Farm Cultural Park di Favara, a Giacomo Pilati, scrittore e organizzatore di eventi culturale, e a Nicolò D’Alessandro, memoria artistica e storica dell’Isola. Poi a Gaetano Aronica, Francesco Bellomo, Gianfranco Jannuzzo, tre agrigentini che con costanza promuovono il teatro Pirandelliano in tutta Italia con il Berretto a sonagli, e a Felice Cavallaro, giornalista e ideatore della Strada degli scrittori. Poi ad Enzo Alessi e Antonella Morreale, che si sono distinti per l’impegno culturale e soprattutto con una costante attività teatrale. Poi al Comune di Joppolo Giancaxio, promotore della marcia e della giornata della legalità. A Giacomo Cacciatore, autore di “Uno sbirro non lo salva nessuno” (Dario Flaccovio editore. Poi Angelo Sicilia (autore e ideatore dei Pupi antimafia) e all’Associazione Gammazita, per l’utilizzo della creatività in azioni di recupero e rivisitazione della tradizione come strumento di riscatto sociale. E poi alla poetessa Giuseppina Mira, a Ezio Noto, musicista e scrittore, per il libro “Mio padre non conosce la mia musica” (edizioni Medinova).

A Favara il “Natale al Castello”

0
Il castello Chiaramontano a Favara

A Favara, domani sabato 9 dicembre, al Castello Chiaramonte, alle ore 16, si svolgerà la settima edizione di “Natale al Castello”, un’iniziativa di solidarietà organizzata dall’associazione culturale “Telamone” presieduta dall’avvocato Elisa Cilona. Sarà effettuata una raccolta fondi da devolvere ai bambini dell’opera di San Vincenzo. Alle 16 sarà inaugurata la mostra fotografica di Rosanna Frangiamore “Passo dopo passo…”, con la presentazione di Francesco Novara. Alle 16:30 sarà presentato il libro di Lia Lo Bue “La stanza dei ricordi” a cura di Gerlando Cilona con letture di Elisa Cilona. E interverranno diversi artisti locali tra cui Giusi Gallo Cassarino, Nenè Sciortino, Sara Chianetta, Giada Attanasio, la Scuola Quasimodo di Agrigento, la scuola di canto le Muse e la scuola Arcobaleno. Presenterà la serata la giornalista Maria Giuseppina Terrasi.

Catanzaro su Giunta ed elezione dell’Ufficio di Presidenza (video intervista)

0

Michele Catanzaro
La neo Giunta regionale e la prossima elezione dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Regionale: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al deputato regionale del Partito Democratico, Michele Catanzaro.

Alfano e il ruolo politico

0

Il leader di Alternativa Popolare e ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervistato oggi dal Corriere della Sera, conferma il passo indietro “parlamentare” e, tra l’altro, spiega: “Dopo aver contribuito a condurre in un porto sicuro la “Nave Italia” dovevo allontanare l’immagine di politico incollato a un potere sempiterno. Non mi riferisco alla poltrona di ministro ma al seggio in Parlamento. Questo è il significato profondo del mio gesto: nel mio operato non c’era la convenienza ma la convinzione”. Poi Alfano respinge la tesi che sia stato costretto alla rinuncia perché ormai politicamente senza sbocchi, e afferma: “Non c’era un problema personale o di partito. Con i numeri della prossima legislatura, la mia area politica potrà giocare un ruolo importante. Il rischio di scissione è alto, non posso negarlo. È in atto una discussione tra due coerenze: una rimanda alla nostra storia, di moderati del centrodestra; l’altra al nostro presente, all’azione di governo, alle riforme liberali che abbiamo varato in questi cinque anni. Da una parte c’è Renzi e non ci sono più i comunisti, dall’altra ci sono invece i populisti. Ma il partito è vivo. Talmente vivo che viene cercato e tentato. In queste ore ho chiesto al coordinatore del partito, Maurizio Lupi, e al vice-coordinatore Antonio Gentile di lavorare su un’ipotesi di corsa autonoma, così da tenere insieme le due coerenze e verificare se altri intendano fare insieme a noi questo percorso. Vorrei restassero uniti. Dopo le urne la mia area potrà giocare un ruolo importante”.

Agrigento, i cestelli per la differenziata solo al PalaCongressi

0

Ad Agrigento da lunedì prossimo, 11 dicembre, tutti gli uffici di distribuzione dei cestelli per la raccolta differenziata saranno riuniti al PalaCongressi del Villaggio Mosè. Dunque saranno chiusi gli uffici di Villaseta, Viale della Vittoria, Fontanelle e Zona Industriale, e al PalaCongressi funzioneranno complessivamente 8 postazioni di distribuzione, al fine così di scongiurare disordini e code di attesa interminabili. L’impresa Iseda, impegnata nel servizio di nettezza urbana in città, raccomanda agli utenti di recarsi al PalaCongressi per ritirare i cestelli solo se nella zona di residenza è già iniziata la raccolta porta a porta della differenziata.

Racalmuto, il “Messana ter” a lavoro (video intervista)

0

Il sindaco di Racalmuto, Emilio Messana, ha nominato gli assessori della terza giunta comunale della legislatura, risolvendo pertanto la crisi insorta. I neo assessori del “Paese della Ragione” sono Carmela Matteliano, Oriana Penzillo, Valerio Canicattì e Salvatore Petruzzella. Carmela Matteliano, 41 anni, psicologa, vice sindaco con deleghe a Servizi e Politiche socio-sanitarie, Istruzione, Inclusione sociale, Legalità, Gemellaggi e cooperazioni, e Arredo urbano. Poi Salvatore Petruzzella, commercialista di 46 anni, si occuperà di Ecologia, Razionalizzazione della spesa, Attività produttive, Sviluppo economico, Bandi europei e Agricoltura. Poi, Valerio Canicattì, 34 anni, ai Lavori Pubblici, Urbanistica, Bilancio e Spettacolo. E, infine, Oriana Nicoletta Penzillo, 25 anni, a Cultura, Turismo, Associazionismo e partecipazione, Sport, Fruizione immobili comunali, Personale e Formazione.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al sindaco, Emilio Messana.