Non solo a Racalmuto: anche il sindaco di Ribera, Carmelo Pace, ha ricomposto la giunta comunale. Il nuovo vice sindaco di Ribera è Nicola Inglese, che ha ricevuto anche le deleghe più impegnative: lavori pubblici, urbanistica, ecologia, ambiente ed edilizia scolastica. Poi a Francesco Montalbano, di Sicilia Futura, il sindaco Pace ha assegnato le deleghe allo sport, turismo, spettacolo e politiche sociali. Agli altri due assessori nominati dopo l’azzeramento della precedente giunta, Mimmo Aquè, anche lui di Sicilia Futura, e Maria Teresa Taglialavore, che entra in giunta da tecnico, Pace ha assegnato, ad Aquè, agricoltura, attività produttive e pubblica istruzione, e a Taglialavore le deleghe a bilancio, finanze, tributi e pari opportunità.
Jo Squillo a Porto Empedocle per il “Gold Event” di Bellavia
A Porto Empedocle, domani, sabato 9 dicembre, dalle ore 17 alle 21, il negozio Bellavia Moda inaugurerà le festività natalizie con un “Gold Event”. Ospite speciale della serata sarà la celebre conduttrice Tv Jo Squillo, testimonial d’eccezione del negozio, che animerà una serata all’insegna della moda e del glamour. In scaletta numerose sorprese nel corso della serata.
Sbarco di migranti a Torre Salsa (video)
Le precarie condizioni meteo non frenano le traversate del Canale di Sicilia dei migranti. A Siculiana, in località Torre Salsa, sono approdati circa 60 magrebini a bordo di un peschereccio di non più di 10 metri. Gli africani si sono incamminati lungo i sentieri per raggiungere la strada statale 115. I Carabinieri ne hanno rintracciati parecchi, conducendoli nel centro d’accoglienza a Porto Empedocle per le procedure di identificazione.
Ecco il video registrato dall’associazione ambientalista MareAmico di Claudio Lombardo…https://www.facebook.com/835808973122116/videos/1501469463222727/
Licata, esenzioni fiscali per coloro che denunciano il racket
La commissaria del Comune di Licata, Maria Grazia Brandara, rilancia le politiche di incentivo alla denuncia contro il racket delle estorsioni. Brandara ricorda che già al Comune di Licata ricorre l’esenzione dal pagamento dei tributi locali per coloro che denunciano il racket, e aggiunge: “Per continuare la crociata contro usura ed estorsioni a favore delle vittime che rompono il muro del silenzio e denunciano i loro aguzzini è sempre valido il mio regolamento che offre a disposizione degli operatori economici locali, siano essi esercenti di attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o liberi professionisti, misure agevolative per affrontare momenti economici difficili attraverso l’esenzione dalle tasse. Il ritorno alla legalità passa anche attraverso la denuncia delle estorsioni e la lotta all’usura. Lo Stato c’è, e ci sarà sempre per la difesa dei diritti di ogni singolo cittadino e di ogni singolo operatore economico”.
Agrigento, Vullo: “Tratto di via Empedocle inspiegabilmente negato alla città”
Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, del gruppo “Uniti per la città”, si rivolge all’amministrazione comunale affinchè sia reso al più presto transitabile il tratto di via Empedocle dove già sono stati conclusi i lavori di recupero. Lo stesso Vullo afferma: “Si tratta della parte di strada a ridosso delle opere di consolidamento, anch’esse concluse, che hanno interessato la porta dei Saccaioli, e che incomprensibilmente non è ancora restituita alla fruizione. E’ dunque negata agli automobilisti sia la possibilità di un transito più agevole che la disponibilità del parcheggio libero, in una zona della città, dove è diventato davvero complicato, se non quasi impossibile, trovare una sosta a costo zero. Sindaco e assessore intervengano celermente, in modo che, in tempi brevi, il tratto di strada, già ultimato, torni ad essere a disposizione della pubblica utilità”.
Abusi su minori durante riti religiosi
La Procura di Catania ha emesso un avviso di conclusione delle indagini nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “12 apostoli”, contro presunti abusi sessuali su minorenni consumati all’interno di una comunità di ispirazione cattolica. Sono sette gli indagati, che si proclamano innocenti. Tra loro vi è il ‘santone’ Piero Alfio Caruana, bancario in pensione di 73 anni, a capo della comunità che avrebbe abusato di ragazzine di età compresa tra 13 e 15 anni, in alcuni casi con la complicità delle madri delle vittime, sostenendo che il rapporto sessuale non fosse un abuso ma un atto purificatore compiuto da un ‘Arcangelo’ reincarnato. Caruana è ristretto in carcere.
Interventi in città, Firetto presiede riunione operativa
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, ha presieduto una riunione operativa periodica relativa al Programma di riqualificazione urbana con la partecipazione dei rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Raso, Baglio, Saia e Manganella, con il rappresentante di Confindustria, Siracusa, e con i responsabili degli Ordini professionali, tra Giglia per l’Ordine Architetti e Vetro per l’Ordine Dottori Commercialisti. Lo stesso Firetto spiega: “L’incontro periodico con le parti sociali e le associazioni sindacali deve costituire un dato strutturale rispetto a necessità di sviluppo e di crescita condivise. Questo incontro di monitoraggio ha potuto registrare l’avanzamento sostanziale dei Piani di investimento. E’ il caso del progetto di riqualificazione del centro Concordia di Villaseta per cui è stata firmata la convenzione con la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio dei ministri, Maria Elena Boschi. E poi del “Progetto Girgenti” la cui firma si prevede in tempi ravvicinati. E, inoltre, dei lavori al Museo Civico già appaltati, e la sistemazione del piazzale Giglia ovvero la riqualificazione di un tratto di lungomare di San Leone la cui gara è già stata espletata. E poi il progetto di riqualificazione Ravanusella per il quale è stato appena accreditato il 20 per cento delle somme a titolo di acconto. Ed ancora, per la palestra distrettuale di piazzale La Malfa, gli interventi di consolidamento in via Empedocle e in piazza Marconi, e l’inizio della raccolta differenziata”.
Nominato portavoce regionale “Fratelli d’Italia” per Sicilia orientale
No alla scacerazione, Dell’Utri in sciopero della terapia e del vitto
Il Tribunale di Sorveglianza ha respinto l’istanza di scarcerazione dell’ex senatore Marcello Dell’Utri per motivi di salute. A seguito di tale decisione, Dell’Utri è determinato a condurre una battaglia a difesa dei suoi diritti, e ai suoi avvocati, Simona Filippi e Alessandro De Federicis, ha riferito: “Preso atto del fatto che hanno deciso di lasciarmi morire in carcere, ho deciso di farlo di mia volontà, adottando da subito lo sciopero della terapia e del vitto”. Marcello Dell’Utri è recluso nella casa circondariale di Rebibbia a Roma dove sconta una condanna a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Dell’Utri è affetto da una grave forma di cardiopatia e da un tumore. Secondo i giudici di Sorveglianza ricorre la possibilità per il condannato di ricevere cure ospedaliere adeguate anche in regime di detenzione.
“Istigazione al terrorismo”, assolta in Appello Khadiga Shabbi
La Corte d’Appello di Palermo ha ribaltato la sentenza di condanna a 1 anno e 8 mesi di reclusione emessa dal Tribunale, a conclusione del giudizio abbreviato, lo scorso 3 febbraio, e ha assolto la ricercatrice universitaria originaria della Libia, Khadiga Shabbi, dall’imputazione di istigazione a delinquere in materia di reati connessi al terrorismo. La donna è stata arrestata nel dicembre 2015 dalla Digos e dalla Squadra Mobile di Palermo, ed è stata scarcerata dopo 8 mesi di detenzione subita perché, attraverso i social network, si sarebbe impegnata nella propaganda a gruppi estremisti islamici e avrebbe avuto contatti con organizzazioni terroristiche peraltro combattenti in Medio Oriente. Prima che i giudici della Corte d’Appello si ritirassero in camera di consiglio, Khadiga Shabbi ha dichiarato: “Sono terrorizzata dalla decisione che prenderete, aiutatemi, io ho sempre rispettato le vostre leggi”. Shabbi resterà a Palermo dove, fino all’arresto, ha svolto attività di ricerca alla facoltà di Economia e commercio. Il difensore, l’avvocato Michele Andreano, commenta: “Finalmente la pacatezza, la serenità e l’applicazione del diritto hanno trionfato sulla suggestione, i castelli di carta e le presunzioni senza prove”.