Home Blog Pagina 4935

“I sentimenti del Natale” al Circolo Empedocleo (video)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ad Agrigento, in via Atenea, al Circolo Empedocleo, è stato in scena il terzo spettacolo della seconda edizione della rassegna del Teatro da Camera. Gli artisti del Pirandello stable festival di Mario Gaziano e della Compagnia teatrale “Le Beatitudini” di Giuseppe Adamo sono stati protagonisti de “I Sentimenti del Natale” tra recitazione, danze e canti Natalizi.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio.

Antonio Ingroia ancora indagato per peculato

0
Antonio Ingroia

Un’altra inchiesta per peculato incombe a carico dell’ex procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia, adesso a capo della società regionale Sicilia Digitale, già Sicilia e-servizi. La Procura di Palermo contesta ad Ingroia di essersi auto-liquidato, anche quest’anno oltre che tra il 2014 e il 2016, le annualità già contestate in precedenza, e che sarebbero compensi non dovuti in quanto supererebbero i limiti previsti per la sua attività di manager di “Sicilia Digitale”. Secondo il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, che sostiene le indagini, il coordinamento della società che gestisce la piattaforma informatica della Regione si sarebbe agganciato ad una legge nazionale, più favorevole ad Ingroia, piuttosto che a quella regionale, che prevede un tetto massimo che, secondo alcune interpretazioni restrittive, non potrebbe superare i 30 mila euro.

Il sindaco Firetto ha firmato a Roma il “Programma Girgenti” (video intervista)

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, a Roma, a Palazzo Chigi, sede del governo, ha firmato la convenzione per il cosiddetto “Progetto Girgenti”, a favore del centro storico di Agrigento. Il sindaco Lillo Firetto è stato convocato a Roma con altri sindaci le cui città sono interessate dal “Programma Periferie”.
L’intervista al sindaco Firetto è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
In particolare, Firetto afferma: “Agrigento mette mano finalmente al recupero complessivo del suo centro storico, segnando una svolta: dalla nostalgia del suo fascino all’esaltazione della bellezza, dalla malinconia del degrado alla riqualificazione delle sue architetture. A Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, ho firmato la convenzione che destina per il progetto Girgenti 15 milioni e 800 mila euro. A 31 anni dalla Legge 70 del ’76, nata per Siracusa e Agrigento, che fece rinascere Ortigia e che una classe politica poco lungimirante ebbe la capacità di lasciarsi sfuggire per Girgenti, con il contributo dei privati realizzeremo fino a 33 milioni di investimenti. Alla fine degli anni Settanta furono capaci di mandare in fumo 25 miliardi delle vecchie lire, facendo arretrare Agrigento, in termini di sviluppo e di capacità attrattiva turistica del Colle e segnando ancor più marcatamente la cesura con la Valle dei Templi. Altri finanziamenti furono negati, per indifferenza e incapacità programmatica e progettuale, alimentando un clima di generale disillusione. Adesso Agrigento rinasce, dopo aver avviato gli incontri di partenariato, l’idea di uno sviluppo condiviso, il programma di interventi. Il percorso non è stato facile: ha incontrato muri di rassegnata indolenza, ostacoli di inflessibilità burocratica, freni di generale diffidenza. Ma i piccoli semi gettati nel tempo, hanno prodotto i loro frutti. Il progetto Girgenti assume oggi i contorni di una sfida epocale, in linea con le altre sfide che la città affronta da mesi, come quella di programmare i suoi 2600 anni o di candidarsi a Capitale italiana della Cultura per il 2020. Sono cambi di prospettiva che impongono una maggiore partecipazione dei cittadini al destino di Agrigento e una vision, una capacità di proiettarsi in uno scenario futuro, in cui la città appartiene al mondo e non solo ad una porzione territoriale della Sicilia. E’ una tensione positiva, che investe parte pubblica e parte privata, in un dialogo inedito che guarda con fiducia alle opportunità di reale cambiamento: è un lavoro di squadra che esce fuori dal perimetro di palazzo San Domenico ed investe la città. So che il cammino è ancora in salita e non privo di ostacoli nella diffusione capillare di questo modo di portarsi avanti nelle strategie di sviluppo di Agrigento, ma la macchina è già in moto e nessuno può più fermarla. Il programma di rigenerazione urbana investe da via Duomo, alla zona tra la via De Castro e la via Sant’Alfonso, le vie Saponara, Santa Maria dei Greci, salita Sant’Antonio, le vie Serroy e Santa Sofia, dalla piazzetta antistante il palazzo Tommasi fino a lambire la via Atenea. Centralità è data al complesso dell’ex Ospedale Civile, di proprietà dell’Università di Palermo, prospiciente il primo tratto di via Atenea. L’edificio ospiterà attività educative, di ricerca e di animazione culturale, proponendosi come il principale hub del nuovo sistema culturale di rigenerazione urbana. Prevista anche la realizzazione di collegamenti verticali tra piazza Marconi e piazza San Pietro e tra via Atenea e Salita Ospedale. Palazzo Tommasi sarà destinato ad attività didattiche ed universitarie. Nei pressi, altri due immobili recuperati ospiteranno attività sociali/culturali. Ed ancora, una piazza-mercato e un centro servizi di volontariato sociale nella zona della Ravanusella con cui s’innesta il progetto Girgenti. Un sistema di bike sharing e un intervento di realizzazione di servizi complementari al terminal bus di piazzale Rosselli completeranno gli interventi sulla mobilità urbana. Il contributo dei privati consentirà la realizzazione di un centro polivalente di aggregazione per bambini, adolescenti, disabili ed anziani, l’attivazione di servizi culturali, un centro servizi per il volontariato, e servizi informatici di marketing e promozione turistica, culturale e sociale. Decisivo nel recupero di Girgenti anche il coinvolgimento dei privati nella riqualificazione delle facciate degli edifici, che si pone in continuità con gli interventi già portati avanti con i fondi previsti dalla Legge 3 del 2016.
Ulteriori risorse saranno destinate ad interventi di pianificazione per lo sviluppo della città e del territorio, quali il piano particolareggiato del centro storico e del quartiere di S.Croce e il piano del Parco Territoriale.
E’ un programma complessivamente corposo ed ambizioso, dunque, nato dalla condivisione e dal confronto, che riuscirà a dare nuovo impulso al centro storico della città, affinché riconquisti la sua funzione di elemento centrale nello sviluppo turistico, culturale, sociale ed economico della città. Il progetto Girgenti è destinato a incidere sul futuro di una città, in cui la buona volontà dei singoli ha già prodotto un forte desiderio di cambiamento e diffuso un rinnovato sentimento di amore per Agrigento”.

“Pirandello al teatro Pirandello” (video interviste)

0

Incontro – dibattito dell’associazione “Dante Alighieri” al teatro Pirandello in occasione dei 150 anni dalla nascita dello scrittore. Tra gli altri è intervenuto il giornaliste e scrittore, Matteo Collura, già autore de “Il gioco delle parti”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Misura Forestazione in Sicilia, Gallo e Bandiera d’accordo su una proroga dei termini

0

Riccardo Gallo
A seguito di più sollecitazioni ricevute dal territorio, il neo deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, ha incontrato l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Edy Bandiera. Gallo ha nuovamente rappresentato i problemi e le difficoltà che incombono in generale sul comparto agricolo e adesso, in particolare, sul settore forestale in riferimento alla “misura investimento “8.1”, che prevede l’erogazione di contributi per l’impianto di nuove aree boschive e di coltivazioni legnose a scopo produttivo. Ebbene, ad oggi, alla vigilia della scadenza del bando, risultano presentate a sistema un numero esiguo di pratiche, a fronte di fondi per circa 30 milioni di euro. E gli uffici periferici preposti al rilascio dei pareri tecnici, da allegare alle istanze di finanziamento, risultano oberati di richieste che non potranno essere soddisfatte nei tempi previsti. Ecco perché l’onorevole Gallo ha paventato, trovando condivisione da parte dell’assessore Bandiera, che ciò provocherà una riduzione della spesa e quindi, di conseguenza, un ritardo nello sviluppo del comparto forestale con evidenti danni ambientali ed economici. Pertanto, al fine di permettere ai tanti tecnici di potere presentare quanto richiesto dal bando, e in considerazione dell’approssimarsi delle festività, si è giunti alla soluzione di richiedere con urgenza uno slittamento con relativa proroga della misura in scadenza.

Turismo e strutture ricettive

0

Ad Agrigento, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, si è svolta l’edizione speciale Strutture Ricettive del “Forum del Turismo”, su iniziativa dell’associazione “City of the Temples”, coordinata da Cristian Moncada. Sono stati presentati numerosi strumenti di promozione e valorizzazione delle strutture ricettive.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ars, eletti i vice presidenti

0

Dopo Gianfranco Miccichè, eletto presidente dell’Assemblea Regionale, Sala d’Ercole ha scelto i due vice presidenti. La maggioranza ha votato per Roberto Di Mauro, del Movimento per le Autonomie. E l’opposizione per Giancarlo Cancelleri, del Movimento 5 Stelle. Il Partito Democratico, così come in occasione del voto per eleggere Miccichè, si è diviso al suo interno. Alcuni hanno ritenuto di votare con il centrodestra, e altri verosimilmente con il Movimento 5 Stelle. Infatti, Giancarlo Cancelleri ha ricevuto 27 voti quando invece nel gruppo parlamentare grillino vi sono 20 deputati. Si ipotizza che degli 11 deputati del Partito Democratico, 7 abbiano votato Cancelleri e 4 Di Mauro: “si ipotizza”. E se fosse così, è come sarebbe stato sabato, quando 7 del Pd avrebbero votato per Nello Dipasquale e 4 per Gianfranco Miccichè. Roberto Di Mauro, vice presidente vicario, ha ottenuto 37 voti, nonostante l’assenza di Marco Falcone. E Sicilia Futura, che alle elezioni è stata schierata con il centrosinistra per Micari, e che sabato scorso ha votato per Gianfranco Miccichè, adesso ha votato per Roberto Di Mauro vice presidente. Sala d’Ercole si riunirà ancora domani pomeriggio, mercoledì 20 dicembre, per eleggere i componenti del Consiglio di presidenza, tra deputati questori e segretari, e i presidenti delle Commissioni parlamentari, necessarie per procedere subito all’esame dell’esercizio provvisorio di Bilancio e approvarlo entro il 31 dicembre. E in riferimento ai presunti trasversalismi all’opera, il capogruppo di “Diventerà Bellissima”, Alessandro Aricò, ha commentato: “In Aula si è ufficialmente consumato l’inciucio tra il Partito Democratico ed il Movimento 5 Stelle. Ormai sono loro il partito unico che cerca di modificare gli equilibri d’aula. Ma il centrodestra si opporrà a questa commistione insensata del nuovo gruppo Renzi – Grillo, che nasce esclusivamente da una esigenza di tutela di posizioni che altrimenti non riuscirebbero a difendere, ed il voto del Partito Democratico a Cancelleri ne è una lampante dimostrazione”.

A San Leone il premio AssoStampa Agrigento 2017

0
AssoStampa Agrigento 2017

L’Assostampa di Agrigento, presieduta da Gero Tedesco, ha assegnato gli annuali riconoscimenti ai giornalisti che si sono particolarmente distinti nel corso della loro attività professionale. I premiati 2017 sono Concetta Rizzo, Franz La Paglia e Davide Lorenzano. La cerimonia di consegna delle targhe e delle pergamene si svolgerà mercoledì prossimo, 20 dicembre, a San Leone, al lungomare, al ristorante-pizzeria Mirasole, alle ore 20:30. La partecipazione dei giornalisti, iscritti e non iscritti all’Assostampa, con annesso giro-pizza, è gratuita.

Maltrattamenti in famiglia, assolto tunisino ad Agrigento

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice monocratico Gianfranca Claudia Infantino, accogliendo le istanze dell’avvocato Giuseppina Ganci, ha assolto, con la formula perché il fatto non sussiste, il tunisino Marzouki Karim,
da anni residente ad Agrigento, imputato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali perché avrebbe picchiato e vessato la propria compagna e la di lei figlia minore di pochi anni di età.
L’avvocato Giuseppina Ganci, nel corso del dibattimento, ha rilevato che la minore, come da referti del pronto soccorso in atti, soffre di cianosi, una malattia che provoca macchie nella pelle le quali, verosimilmente, possono essere scambiate per lividi.

Agrigento, a San Pietro l’edizione speciale del “Forum del Turismo”

0

Ad Agrigento domani martedì 19 dicembre, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, dalle ore 9:30 in poi, si svolgerà l’edizione speciale Strutture Ricettive del “Forum del Turismo”, su iniziativa dell’associazione “City of the Temples”, coordinata da Cristian Moncada. Dopo i saluti delle istituzioni e dei partner saranno presentate numerosi strumenti di promozione e valorizzazione delle strutture ricettive. Intramezzi musicali a cura di: Val d’Akragas, OpenSpace Theater e Casa del Musical. Ingresso gratuito.