Home Blog Pagina 4933

Agrigento, mancata raccolta differenziata in contrada Zingarello

0

Ad Agrigento il Comitato spontaneo dei residenti della contrada Zingarello, coordinato da Salvatore Fanara, si è rivolto tramite una lettera firmata all’assessore comunale all’Ambiente, Mimmo Fontana, e hanno lamentato la mancata esecuzione del servizio della raccolta differenziata, nonostante l’avvio del “porta a porta” già dallo scorso 4 dicembre. I residenti di contrada Zingarello affermano: “Sappia l’assessore Fontana che i residenti di contrada Zingarello conferiscono, a loro spese, il pattume nei contenitori esistenti, fino al 28 gennaio 2018, ad Agrigento centro, facendosi carico di 30 chilometri tra andata e ritorno. Considerata la difficoltà operativa e logistica che siamo costretti a subire, chiediamo all’Assessorato con quali provvedimenti risolverà tale disservizio attualmente a danno dei residenti”.

Agrigento, Fiaip in aggiornamento

0

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al Grand Hotel Mosè, il collegio provinciale della Fiaip, la Federazione italiana Agenti immobiliari professionali, ha organizzato una giornata di studio per agenti immobiliari.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, la Cna presenta il “Punto Impresa Digitale”

0

Ad Agrigento, nella sede della Cna, la Confederazione artigiani, piccole e medie imprese, è stato presentato il “Punto Impresa Digitale – Cassetto digitale dell’imprenditore”, un progetto compreso nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0 varato dal Governo per lanciare la quarta rivoluzione industriale in Italia.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, confronto su foci dei fiumi e turismo

0

Ad Agrigento, nella sala Giglia dell’ex Provincia, il settore Promozione Turistica dell’ex Provincia ha organizzato un incontro sullo sviluppo turistico delle foci dei fiumi. Si tratta di un confronto tra varie istituzioni ed associazioni, tra cui Soprintendenza del Mare ed Azienda delle Foreste del Demanio, e varie associazioni ambientaliste. Sono diverse le esperienze e le proposte sulle quali sarà avviato un confronto su ipotesi di sviluppo e progettualità spendibili anche con l’attrazione di risorse comunitarie.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Natale, le scuole in Prefettura

0

Il cardinale Francesco Montenegro, il prefetto Nicola Diomede e il provveditore agli studi Raffaele Zarbo ricevono le scuole per lo scambio degli auguri di Natale. In Prefettura le rappresentanze di studenti degli istituti scolastici di Agrigento, Campobello di Licata, Comitini, Grotte e Naro.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Cattedrale”, Firetto incontra Cordaro

0

Il sindaco di Agrigento ha più volte diffidato la Regione a fronte dell’emergenza Cattedrale e colle di Girgenti. Calogero Firetto ha diffidato il dirigente primo responsabile dell’Assessorato regionale all’Ambiente: “O si sblocca la procedura per il consolidamento e recupero sicurezza del colle di Girgenti su cui poggia la Cattedrale o si ricorrerà al Tar per la nomina di un commissario che si sostituisca a colui che dovrebbe adempiere e non adempie. E nel frattempo si valuterà un’azione legale per omissione d’atti d’ufficio contro colui che non ha adempiuto”. Ecco l’ultimatum. Dopo un estenuante ping pong e rimpalli di competenze e menzogne, il 12 ottobre scorso il Dipartimento del Bilancio ha iscritto una seconda volta le somme non utilizzate nel 2016-2017 per il 2017-2018. Il 26 ottobre il Dipartimento della Programmazione ha sollecitato il Dipartimento dell’Ambiente affinchè disponesse immediatamente tutte le attività necessarie, in ragione dell’urgenza. Il 31 ottobre il Dipartimento della Programmazione, rispondendo a Firetto, ha ribadito la competenza, e quindi la responsabilità dei ritardi, al Dipartimento dell’Ambiente, poi diffidato dal sindaco Firetto che, adesso, ha incontrato il neo assessore al Territorio e Ambiente, Totò Cordaro. Nel corso della riunione è stato prospettato che il Comune e l’Arcidiocesi di Agrigento saranno nelle condizioni di iniziare i primi lavori di recupero sicurezza della Cattedrale a febbraio prossimo. Infatti, l’Urega ha già diffuso la proposta di aggiudicazione della gara. E l’assessore Cordaro ha concordato un sopralluogo ad Agrigento preliminare all’avvio delle opere…intervista Firetto al Vg…

Il Riesame sul sequestro dei beni ai Genovese

0

Il Tribunale del Riesame di Messina ha confermato il sequestro di beni, disposto nell’ambito dell’inchiesta della Procura su una maxi elusione fiscale a carico del parlamentare nazionale di Forza Italia, Francantonio Genovese, e di alcuni suoi familiari, come il figlio Luigi, neo eletto all’Assemblea regionale, a cui sono stati sequestrati beni per circa 100 milioni di euro. I giudici del Riesame hanno confermato il sequestro stabilendo la restituzione solo dei beni della moglie di Genovese, circa 2 milioni di euro, in quanto è caduta nei suoi confronti l’ipotesi di riciclaggio. In proposito interviene il difensore dei Genovese, l’avvocato Nino Favazzo, che spiega: “Il Riesame afferma a chiare lettere che nessuna ipotesi di riciclaggio sussiste in relazione alle somme detenute, sin dagli anni 70, in paesi esteri dal senatore Luigi Genovese, trasferite negli anni al figlio Francantonio e da questi rimpatriate. Il Tribunale del Riesame ha accolto in pieno la tesi difensiva della insussistenza del delitto di riciclaggio contestato a tutti i miei assistiti, confermando il sequestro solo in relazione alle residue ipotesi di sottrazione al pagamento delle imposte”.

Dia, sequestro da 20 milioni di euro in Sicilia

0

Beni per 20 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia, la Direzione investigativa antimafia, a Giovanni Cilia, 63 anni, di Vittoria, in provincia di Ragusa, e alla sua famiglia, appartenente al clan mafioso “Dominante”, aderente alla Stidda, egemone a Vittoria e in tutta la provincia di Ragusa. Cilia è stato arrestato dai carabinieri di Ragusa, con i figli Rosario ed Emanuele, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa nell’ambito dell’ operazione “Krupy”, coordinata dalla Dda di Roma, con l’accusa di traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Le indagini su Cilia hanno svelato che il mercato dei fiori di Vittoria è condizionato dalla mafia che impone beni, merci e servizi. Cilia ha patrimoni sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati. I beni comprendono 9 aziende operanti nella provincia Iblea, nel Lazio ed in Calabria, un magazzino a Vittoria, una villetta a Scoglitti, 9 appartamenti con annessi garage e terreni a Vittoria, 2 locali di deposito di circa 450 metri quadri a Lamezia Terme, autoveicoli e motocicli e disponibilità bancarie.

Palermo, ragazzo ferito da colpi di pistola allo Zen

0

A Palermo un ragazzo di 27 anni, Vincenzo Selvaggio, già indagato per spaccio di droga, è stato soccorso all’ospedale Villa Sofia dai suoi familiari dopo essere stato ferito da 4 colpi di arma da fuoco, tre alle gambe e uno all’addome. Il giovane, che vive nel quartiere Zisa, è stato trovato in via Fausto Coppi, allo Zen, davanti a una chiesa, disteso a terra, da alcuni parenti che sono stati avvertiti dell’aggressione. Le indagini sono condotte dai Carabinieri della Compagnia di San Lorenzo che al momento procedono contro ignoti per tentato omicidio.

“Crolli”, steccato in legno alla Scala dei Turchi

0

A Realmonte, a Scala dei Turchi, è stato montato uno steccato fisso, in legno di castagno per ben armonizzarsi con lo scenario, che delimita l’area con divieto di accesso a seguito dei crolli che si sono verificati da sabato scorso. Al momento, la Scala dei Turchi nella sua parte finale è raggiungibile soltanto via mare. Il sindaco di Realmonte, Calogero Zicari, afferma: “Abbiamo inviato la comunicazione di quanto accaduto al Genio civile e alla Prefettura di Agrigento. Sarà effettuato nei prossimi giorni un mirato sopralluogo congiunto fra Comune e Genio civile. E, trattandosi di un’area Sic, sito di interesse comunitario, convocheremo anche un apposito tavolo tecnico, sempre congiunto, invitando anche la Soprintendenza ai beni culturali e la Protezione civile regionale”.