Home Blog Pagina 4919

Agrigento, la premiazione del concorso di poesia “TeatrAnima in versi”

0

Ad Agrigento, domani, giovedì 28 dicembre, nel foyeur “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello, alle ore 17, si svolgerà la premiazione della prima edizione del concorso di poesia per giovani autori “TeatrAnima in versi”, organizzato dall’associazione culturale “TeatrAnima” Agrigento. La giuria, composta da Margherita Biondo, Salvatore Indelicato, Mariuccia La Manna, Rosalia Maria Lo Bue, Francesco Principato, Lorenzo Rosso, Francesco Setticasi, Diego Romeo e Beniamino Biondi, ha esaminato 55 componimenti poetici, e ha scelto le 10 poesie finaliste come da regolamento. Nel corso della manifestazione sono in scaletta gli interventi artistici della scuola di danza classica e moderna “Tersicorea” Agrigento di Gisella Mancuso e del Coro Polifonico “Pentagramma a Colori Sergio Alletto”, diretto dai maestri Graziella Fazzi ed Andrea Montana. Ospite della manifestazione anche l’Associazione di volontariato “Amico Zampa Cherry” di Agrigento. Ai primi tre classificati, scelti tra i 10 finalisti, oltre alle targhe appositamente create dall’Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento, saranno assegnate anche opere pittoriche a firma di tre artisti agrigentini: Giada Attanasio, Graziella Castronovo e Mario Passarello. La regia dell’evento è curata da Salvatore Di Salvo, Direttore Artistico dell’Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento ed ideatore del concorso. L’ingresso è libero.

Agrigento, al Museo “Griffo” una mostra “Pirandelliana” di pittura

0
Fausto Pirandello - Ritratto di Luigi Pirandello 1936

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, ad Agrigento, venerdì prossimo, 29 dicembre, al Museo archeologico “Griffo”, nell’Auditorium Lizzi, alle ore 18, sarà inaugurata la mostra “Luigi Pirandello e la cultura artistica fra 800 e 900”, curata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, diretta da Gabriella Costantino, in collaborazione con il Polo Regionale di Agrigento per i siti culturali e con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali. L’evento espositivo, realizzato con opere provenienti da Istituzioni museali pubbliche e collezioni private, intende riscoprire la passione e l’interesse per le arti figurative di Luigi Pirandello, egli stesso pittore, con particolare attenzione agli artisti a cui rivolse la sua attenzione critica attraverso testimonianze e scritti. La mostra, con opere anche della sorella di Pirandello, Rosolina, e del figlio Fausto, sarà visitabile fino al prossimo 21 gennaio.

Agrigento, difficoltà nella differenziata in zona “Ciavolotta”

0

Ad Agrigento incombono gravi difficoltà nell’ambito della raccolta “porta a porta” della differenziata nelle zone con “case sparse”, così come sono definite tecnicamente. Si tratta, ad esempio, di contrada Zingarello, e della zona di via Ciavolotta, al Villaggio Mosè. In tali zone con “case sparse” non si procede alla raccolta differenziata porta a porta perché – come spiegato dal sindaco Firetto – ciò comporterebbe un insostenibile aggravio dei costi e dell’utilizzo del personale a disposizione. Dunque, in tali zone si collocano 5 cassonetti grandi in un punto di raccolta. A Zingarello la raccolta porta a porta sarà effettuata solo durante l’estate. In via Ciavolotta invece i residenti protestano perché il punto di raccolta è stato collocato molto lontano dalle “case sparse”, almeno un chilometro, a conclusione della via Ciavolotta, e non all’inizio come sarebbe stato più logico e rispettoso delle esigenze dei cittadini. Si tratta di un punto di raccolta del tutto al buio, esposto a randagi o persone malintenzionate, attraversato da automobili a folle velocità, col rischio dell’investimento mortale degli utenti che si recano così lontano da casa per depositare i rifiuti differenziati. I residenti della zona di via Ciavolotta invocano vivamente che i cassonetti del punto di raccolta differenziata sia avvicinato alle loro case.

A Favara traguardo dei 60 anni di matrimonio

0

Domani, giovedì 28 dicembre, a Favara festeggiano il traguardo dei 60 anni di matrimonio la coppia Vincenzo Galiano, di 78 anni, e Francesca Arnone, 79 anni. Il loro primo sì risale al 28 dicembre del 1957, a Favara, nella Chiesa Madre. La coppia ha 4 figli, 13 nipoti, e 12 pronipoti. Domani, tutti insieme, nella chiesa di San Francesco a Favara, rinnoveranno, nel corso di una messa, la promessa di fedeltà e di amore reciproco mantenuta per 60 anni. Ad allietare l’evento sarà anche una banda musicale che partirà alle ore 16 da casa Galiano verso la Chiesa.

“Criminal Drinks”, altre misure cautelari

0

A seguito di indagini della Compagnia della Guardia di Finanza di Agrigento e dell’Ufficio delle Dogane e Monopoli di Porto Empedocle sono stati eseguiti in diverse regioni d’Italia 6 decreti di fermo emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento, a carico dei presunti componenti di un sodalizio criminale operante nel settore delle accise. Si tratta di un’appendice dell’inchiesta cosiddetta “Criminal Drinks”, che già a luglio e novembre 2016 ha provocato altre misure cautelari. Secondo quanto emerso dalle indagini, sono stati simulati trasporti di prodotti alcolici in un deposito fiscale fittizio italiano, al fine di consentire ad altri depositi fiscali esteri, mittenti dei prodotti alcolici, di creare cospicue sacche di evasione fiscale. In relazione a 60 milioni di litri di birra e superalcolici fittiziamente movimentati, nel caso di immissione in commercio in Italia, l’accisa evasa risulterebbe pari a circa 26 milioni di euro. E a tale cifra si aggiungono circa 6 milioni di Iva, oltre a tutte le Imposte Dirette che ne conseguono. Gravi i reati contestati: associazione per delinquere finalizzata al falso e alla frode fiscale con l’aggravante della transnazionalità.

“Ma l’Ati da che parte sta?”

0

Livio Sutera Sardo
Il presidente dell’associazione a difesa dei consumatori Adoc, di Agrigento, Livio Sutera Sardo, ha letto il nuovo regolamento d’utenza del sistema idrico nell’Agrigentino, e annuncia di essersi accorto che il nuovo regolamento è peggiorato, e di molto, rispetto al precedente. Dunque, Sutera Sardo si chiede: “Ma l’Ati, l’Assemblea territoriale idrico di Agrigento, composta dai sindaci agrigentini, da che parte sta?”. E poi spiega: “Tempo fa le associazioni dei consumatori e i comitati civici furono invitati dall’Assemblea territoriale idrica agrigentina a discutere del nuovo regolamento contenuto in una bozza, e sul quale furono espresse idee e suggerimenti migliorativi per l’utenza. Purtroppo dobbiamo riscontrare che, non solo di tutti i suggerimenti inoltrati dalle associazioni non ne è stato recepito nemmeno uno, ma la stampa del nuovo regolamento è diversa dalla bozza che ci è stata data da discutere. In ragione di ciò abbiamo chiesto un incontro chiarificatore al presidente dell’Ati, Lotà, e ancora attendiamo risposta. Inserire nel regolamento che il gestore può operare il ‘distacco della fornitura’ per qualsiasi richiesta vuol dire porre l’utente in condizioni di servilismo nei confronti del più forte. Ci sentiamo presi in giro anche perchè, già a giugno, avevamo espresso perplessità circa un articolo del regolamento il quale prevede che il nolo contatore (eliminato nel 2002) e la manutenzione del contatore (quale manutenzione?) sono compresi nella quota fissa: abbiamo allora chiesto quale siano le voci che compongono la quota fissa per capire ciò che paghiamo. Nonostante i ripetuti solleciti scritti, nonostante le telefonate al presidente e le varie promesse di un incontro chiarificatore, ad oggi non si riesce a sapere come sia composta la quota fissa. Visto che dopo sei mesi non riusciamo ad avere risposta, possiamo pensare che i dirigenti non sappiano come siano composte le tariffe? Oppure l’Ati snobba gli utenti e le associazioni dei consumatori? Possibile che gli utenti paghino consulenti per redigere tariffe calcolate non si sa bene in che modo? Ma l’Ati idrico, da che parte sta?” – conclude Livio Sutera Sardo.

Lega Salvini Premier, adesione e nomina coordinatore a Canicattì

0

La portavoce regionale della Lega Salvini Premier, Anna Sciangula, annuncia l’adesione a Canicattì di Giuseppe Ferrante Bannera, imprenditore, già assessore comunale per ben dieci anni e persona molto attiva nello sport e nell’associazionismo. Il Coordinatore provinciale della Lega – Salvini Premier, Salvatore Liotta, ha nominato lo stesso Ferrante Bannera Coordinatore cittadino di Canicattì. Giuseppe Ferrante Bannera afferma: “Sono sempre stata una persona che ha fatto politica per la gente e tra la gente e non potevo non identificarmi con un soggetto politico quale il leader Matteo Salvini che si pone agli italiani con lo stesso atteggiamento. Sono felice inoltre di potermi affiancare a due persone che godono della mia stima quali la portavoce Anna Sciangula ed il Coordinatore regionale Alessandro Pagano che ringrazio per la fiducia accordatami”.

Agrigento e il Natale, la novena “flash mob” in via Atenea (video)

0

Ad Agrigento, da un’idea di Christian Vassallo e Lello Casesa, e con la collaborazione de “La Casa del Musical”, gli artisti agrigentini per le festività natalizie sono stati protagonisti di una novena natalizia lungo la via Atenea e il centro cittadino. Tanti sono stati gli agrigentini presenti, che hanno apprezzato lo spettacolo.
La novena “flash mob” è in onda oggi al termine del Videogiornale di Teleacras.
Ecco il video…

Il mare divora Eraclea Minoa (video)

0

Il fenomeno dell’erosione costiera incombe, e in mancanza di interventi a rimedio si aggrava, a danno dell’intera costa agrigentina. In particolare, ad Eraclea Minoa il mare ha letteralmente divorato la spiaggia. Come rileva l’associazione ambientalista “MareAmico”, coordinata da Claudio Lombardo, dagli anni 80 ad oggi sono spariti più di 100 metri di spiaggia dorata ed almeno 40 metri di bosco. Ogni nuova mareggiata, non essendovi alcuna difesa, sospinge il mare sempre più nell’entroterra. Lo stesso Lombardo aggiunge: “Per contrastare il fenomeno erosivo in Sicilia sono già disponibili 31 milioni di euro, mentre esiste anche un’ulteriore disponibilità di fondi regionali per ben 77 milioni e 500 mila euro. Si tratta del Ddg, il Decreto del Direttore Generale, numero 560 del 3 luglio 2017 dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente, con fondi europei per “Interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera”. E invece nulla è compiuto, come testimonia il video MareAmico…

Inchiesta “Street food”, chiesto patteggiamento di condanna

0
Il Tribunale di Sciacca

Innanzi al Tribunale di Sciacca, Calogero Friscia, 23 anni, di Menfi, ha chiesto di patteggiare la propria condanna a 2 anni e 4 mesi di reclusione nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Street food”. Friscia, attualmente ristretto ai domiciliari, si sarebbe adoperato per trasportare hashish e cocaina da Palermo verso la provincia di Agrigento.