L’assessore regionale ai Beni Culturali, Vittorio Sgarbi, è stato in visita informale ad Agrigento. Sgarbi ha compiuto una lunga passeggiata nella Valle dei Templi, conclusa intorno alla mezzanotte, insieme al direttore dell’Ente Parco dei Templi, Giuseppe Parello, e all’avvocato e ambientalista, Giuseppe Arnone, il quale nei giorni scorsi si è recato personalmente in assessorato a Palermo per porre alcune questioni. Sgarbi ha inoltre visitato il Museo Archeologico “Pietro Griffo” in presenza dei vertici agrigentini di Sovrintendenza ed Ente Parco, accolto dalla Sovrintendente Gabriella Costantino, e dagli stessi Parello e Arnone, il quale ha donato a Sgarbi la pubblicazione di Pietro Griffo con le foto, esposte anche al Museo, del padre, Giosuè Arnone, pubblicata 20 anni addietro da Legambiente, e che costituisce una delle più qualificate ed approfondite opere sul patrimonio culturale agrigentino.
L’assessore Vittorio Sgarbi in visita informale ad Agrigento
Comune di Agrigento, approvato il Bilancio (video intervista)
Il consiglio comunale di Agrigento ha approvato il bilancio di previsione 2017-2019, in seconda seduta, dopo la prima a vuoto perché mancante del numero legale a causa della critica fuoriuscita dall’aula da parte di tutte le forze politiche d’opposizione.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al consigliere comunale Nello Hamel.
Il Pd all’Ars: “Musumeci riferisca in Aula sul caso Figuccia”
Partito Democratico all’Assemblea Regionale interviene a seguito delle dimissioni dell’assessore regionale ai servizi di pubblica utilità, Vincenzo Figuccia, e ritiene necessario e opportuno che il presidente della Regione ne riferisca in Aula. Il capogruppo del Pd all’Ars, Giuseppe Lupo, afferma: “Dopo le dimissioni dell’assessore Figuccia, il presidente Musumeci ha assunto ad interim la guida dell’assessorato Energia e Rifiuti, un settore fondamentale per la vita dei Comuni siciliani. Chiedo pertanto al Presidente Musumeci di riferire in Aula come intende affrontare le emergenze smaltimento rifiuti dei Comuni siciliani e l’emergenza idrica dei Comuni della provincia di Trapani”.
Agrigento, il Capodanno in piazza, le istruzioni per l’uso
Agrigento è pronta a salutare il 2017 e ad accogliere il 2018. Domani, tra domenica 31 dicembre e lunedì primo gennaio, durante la notte di San Silvestro, dalle ore 0:45 in poi, in piazza Pirandello, innanzi al Municipio, all’insegna della musica e della comicità saranno sul palco la “Band Mary Pop Hits” e “I Soldi Spicci”, duo comico palermitano composto da Claudio Casisa e Annandrea Vitrano. In occasione dell’evento, il Comune di Agrigento interviene su alcune “istruzioni per l’uso”. Dunque, in caso di necessità, secondo il Piano d’emergenza predisposto dalla Protezione Civile, le vie di fuga sono via Empedocle e via Garibaldi e il deflusso da piazza Pirandello dovrà avvenire attraverso i corridoi laterali lasciati liberi. Due saranno le aree predisposte per il primo soccorso, con presenza di ambulanze e stazionamento di operatori sanitari: in piazza Gallo e in piazza Sinatra. E’ vietato il consumo di alcolici, e la vendita, trasporto e consumo di bevande in contenitori di vetro. Durante la manifestazione è vietato l’uso di petardi e prodotti pirotecnici di ogni genere. Per tutta la durata dello spettacolo è vietato superare le transenne e avvicinarsi al palco e all’area mixer. I referenti sono: per la Polizia Locale, l’ispettore Capo Alfonso Bonsignore, e per la Protezione Civile comunale i geometri Andrea Patti e Salvatore Tuttolomondo.
Primo intervento a sostegno della collina di San Gerlando
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, annuncia che il governo regionale ha avviato un primo, concreto, intervento sulla collina di San Gerlando. Firetto spiega: “Sarà realizzata, lungo il costone, una barriera paramassi a dissipazione di energia. La struttura sarà lunga 160 metri e avrà un’altezza di intercettazione di 3 metri. Il costo dell’intervento, affidato alla Protezione civile regionale, è di 174 mila euro. Si tratta di un intervento richiesto e atteso, a cui farà seguito, a breve, l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della Cattedrale, per un importo di circa 1,6 milioni di euro, a cura del Comune di Agrigento e dell’Arcidiocesi”.
Giusi Savarino su elezione a presidente Commissione territorio e ambiente
La deputata regionale agrigentina, Giusi Savarino, di “Diventerà Bellissima”, è stata eletta presidente della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale. La stessa Giusi Savarino afferma: “La mia elezione alla guida di una commissione delicata e strategica come quella a Territorio, Ambiente e Mobilità, è stata fortemente voluta dal Presidente Musumeci che mi ha espressamente chiesto di occuparmi delle spinose tematiche afferenti l’ambiente e il territorio, a partire dalle emergenze rifiuti e acqua. Ringrazio i miei colleghi per avermi affidato la guida della quarta commissione. Dalla prossima seduta affronteremo, con spirito di collaborazione e grande determinazione, gli annosi problemi che attanagliano la Sicilia. Noi non ci tiriamo indietro, soprattutto se vi sono delle emergenze da risolvere. Noi dobbiamo affrontare i problemi, fare ordine e pulizia, per poi trovare le soluzioni migliori nell’esclusivo interesse dei siciliani”.
Agrigento, a San Giacomo allestito il “Presepe di cioccolato”
Ad Agrigento l’Unità Pastorale San Giacomo-San Giuseppe in San Domenico, come secondo tradizione, ha allestito il rinomato “Presepe di cioccolato” nella chiesa di San Giacomo, nel centro storico. Il tema dell’edizione 2017 del “Dolce Presepe” è “Abitiamo il nostro territorio”. Infatti, l’allestimento riproduce alcuni angoli del territorio maggiormente caratterizzanti la provincia agrigentina. Il Presepe, dopo l’inaugurazione oggi sabato 30 dicembre alle ore 18 nella chiesa di San Giacomo, sarà visitabile fino a sabato prossimo, 6 gennaio, giorno dell’Epifania, quando alle ore 11 l’arcivescovo cardinale Francesco Montenegro celebrerà la messa e subito dopo sarà condiviso il Presepe.
Inchiesta antidroga “Fruit and drug”, la sentenza
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice monocratico del Tribunale, Claudia Infantino, ha emesso la sentenza nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Fruit and drug”, dal nome del blitz della Guardia di Finanza dell’8 novembre del 2011. E’ stato inflitto 1 anno di reclusione a Cono Angelo Ciotta, 31 anni, di Ravanusa, poi 1 anno e 6 mesi a Calogero Messina, 35 anni, di Canicattì, 1 anno e 8 mesi a Giacinto Genova, 50 anni, di Delia, e poi 1 anno e 2 mesi ad Hatan Mohamed, 45 anni, originario del Marocco e residente a Licata.
Inchiesta antidroga “Panis”, quattro condanne
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice monocratico Claudia Infantino ha emesso la sentenza nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Panis”, dal nome del blitz del 23 settembre del 2011 con 23 arresti eseguiti dai Carabinieri. Sono stati assolti 10 dei 14 imputati. I quattro condannati sono Gioacchino Amato, 38 anni, di Canicattì, a 6 mesi di reclusione, poi Samuela Puma, 31 anni, di Canicattì, a 4 mesi, Vincenzo Mongitore, 33 anni, di Canicattì, a 2 anni e 10 mesi, e Alfonso Mantione, 29 anni, di San Cataldo, a 1 anno e 4 mesi di reclusione.
Ribera, arrestato ladro all’ipermercato
A Ribera, appena fuori da un ipermercato, un addetto alla sicurezza si è insospettito del movimento furtivo di un uomo, e ha telefonato al 112. Sul posto è intervenuta subito una pattuglia dei Carabinieri della locale Tenenza, che ha sorpreso lo stesso uomo intento a strattonare violentemente l’addetto alla sicurezza e ad allontanarsi velocemente. E’ stato inseguito e bloccato. Si tratta di un tunisino di 37 anni. E’ stato perquisito, e gli è stata sequestrata merce rubata, nascosta sotto il giubbotto, per alcune centinaia di euro. L’africano, colto in flagrante, è stato arrestato per tentata rapina e l’Autorità Giudiziaria ha già convalidato l’arresto. La merce recuperata è stata restituita ai titolari dell’esercizio commerciale.