La Protezione civile, tramite il “Servizio rischi sismico e vulcanologico” di Catania, ha bandito la gara per l’aggiudicazione dei lavori finalizzati alla eliminazione delle condizioni di pericolo della strada provinciale 37 Sciacca – Caltabellotta. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a 1 milione e 890 mila euro. Le opere consentiranno di rimuovere tutti i danni causati dal nubifragio del 24 e 25 novembre del 2016. La gara sarà espletata il 23 gennaio nella sede dello stesso ufficio di Catania. La durata prevista dei lavori, dalla consegna, è di un anno. Il sindaco di Caltabellotta, Paolo Segreto, afferma: “Noi faremo il possibile per non fare chiudere la strada durante i lavori e di fare procedere l’intervento per singoli tratti. Per noi è un fatto eccezionale la realizzazione di questi lavori perché Caltabellotta ne trarrà grande giovamento anche sul piano turistico. La messa in sicurezza di questa strada spingerà tanti altri turisti a raggiungere il nostro Comune durante tutti i mesi dell’anno”.
Prorogati i commissari delle Province fino a metà gennaio
Il governo regionale, presieduto da Nello Musumeci, ha prorogato i vertici delle Province. E’ scaduto infatti il mandato dei sei commissari straordinari che hanno retto gli enti di area vasta, ossia tutte le Province tranne Palermo, Catania e Messina che sono “città metropolitane”. Dunque, gli attuali commissari sono stati prorogati in carica fino a metà gennaio. Poi il governatore Nello Musumeci e l’assessore regionale agli Enti locali, Bernadette Grasso, procederanno molto probabilmente a nuove nomine. Lo scorso 8 agosto, l’Assemblea Regionale ha approvato la legge che ripristina l’elezione diretta di presidenti e consiglieri provinciali. Tale legge, però, è stata impugnata dal governo nazionale perché in contrasto con la legge Delrio. Le Province siciliane sono commissariate da ben 5 anni.
In Sicilia triplicati i reati contro la Pubblica Amministrazione
Secondo uno studio dell’ufficio statistica della Regione Siciliana, su “corruzione e reati contro la pubblica amministrazione” in Sicilia e in Italia, nell’arco del decennio trascorso in tutto il territorio nazionale, e in maniera più accentuata in Sicilia, vi è stata una forte espansione dei fenomeni corruttivi, resa probabilmente più evidente grazie ad una maggiore propensione dei cittadini alla denuncia. Dal 2006 al 2015 il numero di procedimenti per cui è iniziata l’azione penale è aumentato in Sicilia del 52,2% ed in Italia del 16,8%. Inoltre, aumentano in Sicilia del 70% circa i procedimenti per reati commessi all’interno della Pubblica Amministrazione, e, in particolare del 143,1% i reati per corruzione, del 32,4% i reati per abuso d’ufficio, e del 25,8% i reati di peculato, a fronte, invece, di una riduzione dei procedimenti per concussione sia in Sicilia (-11,8%) che a livello nazionale (-14,3%).
Annullo filatelico in occasione del 150° della nascita di Pirandello
A Paternò, in provincia di Catania, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Pirandello, nell’Istituto Comprensivo “Giovan Battista Nicolosi” si è svolta una manifestazione commemorativa ad opera del Centro studi e ricerche Upis – Uniti per il Sud. E’ stata allestita una mostra fotografica, di disegno e di arte filatelica su Luigi Pirandello. E si è svolta una rappresentazione teatrale dell’opera “La Giara”, a cura degli alunni dell’istituto. Inoltre, è stato proiettato l’episodio “La Giara” tratto dal film “Kaos” dei fratelli Taviani, con protagonisti Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, ed in presenza dello storico del duo comico, Giuseppe Li Causi, di Palermo. Per l’occasione è stato creato, insieme a Poste Italiane, uno speciale annullo filatelico dedicato al 150° compleanno di Pirandello, e delle cartoline artistiche da parte di Denise Fazio, una studentessa del liceo artistico “Lazzaro” di Catania, e da Esmeralda Milazzo, Arianna Russo, Matteo Sambataro e Carmelo Verzì, alunni del circolo filatelico scolastico “Nicolosi” di Paternò. Proprio i ragazzi del circolo filatelico sono stati i ciceroni della mostra allestita.
Controllo straordinario del territorio a Realmonte
“Opere artistiche nel centro storico”, Cga condanna Comune Agrigento
La commissione giudicatrice avrebbe dovuto essere nominata dal dirigente di settore del Comune di Agrigento e non dalla giunta comunale: ecco perché il Consiglio di giustizia amministrativa ha ritenuto illegittima la composizione della commissione e ha condannato il Comune di Agrigento a pagare oltre 16mila euro all’architetto palermitano Enzo Venezia, escluso dalla gara per collocare delle opere artistiche nelle piazze Lena e San Giuseppe, nel centro storico di Agrigento. Il Consiglio comunale ha approvato il relativo debito fuori bilancio.
Statale 189 Agrigento-Palermo, autovelox implacabili
I due autovelox lungo la strada statale 189 Agrigento-Palermo, nei pressi del bivio Tumarrano, si rivelano sempre più implacabili e utili come deterrente alla velocità e all’imprudenza. In due mesi sono circa 10mila le multe, com una media di 166 al giorno e quasi 6 all’ora. Il sindaco di San Giovanni Gemini, Carmelo Panepinto, afferma: “La nostra iniziativa per la sicurezza stradale sta andando benissimo. C’è un indice di gradimento molto elevato. Io ho avuto testimonianze da parte di genitori che vivevano la preoccupazione per il fatto che i figli, dovendosi spostare con la macchina, avevano questa difficoltà, quindi ora si sentono rassicurati. Per quanto riguarda gli incidenti, da quando sono stati installati i due autovelox, in entrambe le direzioni di marcia, non se ne sono più registrati”.
Favara, jeep sfonda ingresso, rapinato Ufficio Postale
A Favara, in Piazza della Vittoria, tre banditi, travisati con dei passamontagna, a bordo di una jeep, hanno sfondato l’ingresso dell’Ufficio Postale. Il mezzo, un Suzuki Vitara, risultato rubato, è stato utilizzato come “ariete” per sfondare. Gli impiegati sono stati sorpresi dalla violenta irruzione, e sono stati derubati del denaro prossimo ad essere depositato nel bancomat. Il bottino è ingente, e ammonterebbe a circa 110mila euro. Le indagini dei Carabinieri della locale Tenenza si avvalgono delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza.
“Poste e Balilla”, il nuovo libro di Rosario D’Ottavio
A Porto Empedocle, giovedì prossimo, 4 gennaio, nei locali della Torre Carlo quinto, alle ore 16:30, sarà presentato il libro di Rosario D’Ottavio “Il palazzo delle Poste e la Casa del Balilla, ovvero l’arte Fascista in Sicilia”. L’iniziativa è organizzata dal Lions Club Chiaramonte Agrigento con il patrocinio del Comune di Porto Empedocle. Dopo i saluti di sindaco e assessore, Ida Carmina e Stefania La Porta, e del presidente dello stesso Lions Club, Enrico Fiorella, relazioneranno la professoressa Gabriella Portalone Gentile e l’avvocato Giovanni Tesè. Letture di Anna Grazia Montalbano. Intermezzi musicali di Peppe Porretta.
Casapound Agrigento, politica e sport (video interviste)
Ad Agrigento, in zona Esseneto, nei campetti di calcio del Koko soccer, si è svolto un torneo calcistico organizzato da Casapound Agrigento. Alla manifestazione sportiva hanno partecipato numerosi atleti, divisi in quattro squadre. Hanno presenziato all’evento gli attivisti di Casapound Agrigento.
Le immagini e le interviste a Salvatore Pullara, responsabile sportivo di Casapound Agrigento, poi Fabrizio Sutera Sardo, responsabile agrigentino di Casapound, e Vittorio Susinno, responsabile Sicilia Occidentale Casapound, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.