Home Blog Pagina 4913

“Neve a San Leone”

0

Ad Agrigento, a San Leone, anche quest’anno si è ripetuto il fenomeno dell’ammanto di una enorme quantità di schiuma bianca sul molo di ponente del porticciolo turistico. L’associazione ambientalista “MareAmico”, coordinata da Claudio Lombardo, spiega: “Tale fenomeno si presenta ogni qualvolta vi è una forte mareggiata di ponente che spinge le acque del fiume Akragas cariche di tensioattivi, quindi saponi provenienti dagli scarichi delle civili abitazioni, contro il molo di San Leone. Lo scorso anno, su sollecitazione di Mareamico, l’Arpa protezione ambiente ha effettuato specifiche analisi che hanno documentato la presenza dei tensioattivi, che sono la vera causa di questo fenomeno”. Ecco il video MareAmico…

SCHIUMA A SAN LEONE

ANCHE QUEST'ANNO – NEL CORSO DELLA ODIERNA MAREGGIATA – SI E' FORMATA UNA GRANDE QUANTITA' DI SCHIUMA, CHE HA RICOPERTO IL MOLO DI PONENTE DEL PORTICCIOLO DI SAN LEONE. QUESTO FENOMENO SI PRESENTA OGNI QUALVOLTA VI E' UNA FORTE MAREGGIATA DI PONENTE CHE SPINGE LE ACQUE DEL FIUME AKRAGAS CARICHE DI TENSIOATTIVI (saponi provenienti dagli scarichi delle civili abitazioni) CONTRO IL MOLO DI SAN LEONE.LO SCORSO ANNO, SU SOLLECITAZIONE DI MAREAMICO, L'ARPA HA EFFETTUATO LE ANALISI E HA DOCUMENTATO QUESTA SITUAZIONE.

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Martedì 2 gennaio 2018

Cua, l’avvento di Busetta

0

Pietro Busetta
Pietro Busetta è docente ordinario di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche all’Università degli Studi di Palermo. Adesso è il nuovo presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, in principio Cupa, ‘universitario provinciale di Agrigento’, e oggi solo Cua, ‘universitario di Agrigento’. Busetta è stato eletto lo scorso 20 dicembre 2017 dall’assemblea dei soci, almeno coloro che lo sono ancora. Infatti, poche settimane addietro hanno rinunciato a sostenere il Consorzio universitario di Agrigento anche i Comuni di Sciacca e Ribera, ritirandosi dalla compagine degli amministratori. La prima a scatenare l’emorragia societaria è stata la Provincia di Agrigento, o ex tale, che ha cancellato il proprio maxi contributo, quasi 800mila euro all’anno. E ciò è stato uno dei tanti effetti deleteri della riforma farsesca delle Province in Sicilia, da imputare, senza riserva alcuna, al governo Crocetta. Pietro Busetta si è insediato oggi, mercoledì 3 gennaio, in occasione della prima riunione del Consiglio di amministrazione. Lui, Busetta, è docente a Palermo, e, forse, la sua elezione è da leggere come l’avvento di un pro-console dell’Università di Palermo al Consorzio di Agrigento, quasi a sancire virtualmente il sollevamento di un ponte di distensione e di raccordo costruttivo, a freno degli scontri, con strascichi giudiziari, che hanno caratterizzato i rapporti tra Palermo e Agrigento durante i mesi scorsi. Tuttavia, l’attenzione ‘consorziante’ dell’Università di Agrigento non è ormai più rivolta esclusivamente a Palermo ma a tutte le altre possibilità di aggregazione formativa e didattica ritenute utili. E ad Agrigento, ai corsi di laurea cancellati da Palermo, si compensa al momento con alcune misure tampone, ad esempio la facoltà di ‘mediatore culturale’. Tutti i componenti del precedente Consiglio di Amministrazione sono stati riconfermati anche per la prossima gestione Busetta. In particolare, Giovanni Di Maida proseguirà a mantenere la carica di vice presidente, con le deleghe degli Affari generali, della Gestione del personale e del Contenzioso.

Il primo vagito del 2018

0

Lo scoccare della mezzanotte del primo gennaio ha segnato l’arrivo del nuovo anno. E quale miglior modo per festeggiare il 2018 se non con la nascita di una nuova vita. Il primo nato nell’Agrigentino, nell’ospedale di Canicattì, si chiama George Sim. Il piccolo è di una coppia romena ed è venuto alla luce all’1,37. E sempre in provincia di Agrigento, all’ospedale “Giovanni Paolo secondo” a Sciacca, poco prima delle 9 è nata Matilde Puleo. Entrambi i nuovi nati agrigentini godono di ottima salute. E scopriamo adesso chi è stato il primo a venire al mondo nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento…intervista al Vg….
Dunque la prima nascita è un fiocco azzurro: si chiama Gabriel Schillaci, nato il primo gennaio alle ore 13:17. Il neonato è figlio di una coppia di Campofranco. “E’ nato a sorpresa – commenta la mamma, Francesca Morreale – Siamo venuti in ospedale il 31 per una visita di controllo e invece…siamo rimasti qua!”…interviste al Vg….
Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Agrigento si avvale inoltre della collaborazione di psicologi che seguono e accompagnano le donne prima e dopo il parto…intervista al Vg…

Successo per lo spettacolo di Capodanno in piazza ad Agrigento

0

Ha riscosso ampio successo, in termini di qualità e di partecipazione, lo spettacolo della notte di San Silvestro in piazza Pirandello ad Agrigento. Migliaia di persone hanno assistito alla performance de “I soldi Spicci”, il duo di comici palermitani da più di un milione di followers sui social network e che a marzo saranno protagonisti del loro primo film. Ad esibirsi anche i “Mary Pop Hits”, la band agrigentina che ha trascinato in ballo il pubblico presente. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco Agrigento e dal Comune di Agrigento grazie a sponsorizzazioni private ottenute dalla Pro Loco. Christian Vassallo e Giovanni Di Maida, della Pro Loco Agrigento, nel ringraziare quanti hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, affermano: “La Pro Loco Agrigento, grazie ad una sinergia con il Comune diretto da Calogero Firetto, è pronta a rendersi parte attiva nella promozione culturale e turistica della città così come prevede lo statuto e le norme regionali che disciplinano le competenze delle Pro Loco. La nostra programmazione per il 2018 prevede l’organizzazione di numerose iniziative volte a valorizzare il Centro storico, la Valle dei Templi e la fascia costiera a partire dalla frazione balneare di San Leone. Il Capodanno in piazza, è stata una validissima occasione di promozione per Agrigento tenuto conto che tutte le testate giornalistiche regionali ne hanno parlato sulle cronache regionali, oltre alla grandissima promozione ottenuta sui social Network grazie ai “Soldi Spicci” e al produttore Mario Russo, raggiungendo oltre 400 mila fans. La manifestazione di Capodanno, così come il flash mob organizzato sempre dalla Pro loco con tutti gli artisti Agrigentini autori di una novena natalizia in Via Atenea, certamente sono stati gli eventi di punta delle festività natalizie e di fine anno”.
In proposito un video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, Nuccia Palermo: “Necessario potare gli alberi nel centro cittadino”

0
Nuccia Palermo

La consigliere comunale indipendente di Agrigento, Nuccia Palermo, a seguito delle segnalazioni ricevute da parte dei cittadini, invita l’amministrazione e gli uffici del Comune competenti a provvedere alla potatura degli alberi tra la Via Atenea, il Piazzale Aldo Moro e il Piazzale Vittorio Emanuele. La stessa Nuccia Palermo afferma: “La mancata manutenzione degli alberi nel centro cittadino rappresenta un grave e costante pericolo per l’incolumità pubblica. Un ramo è appena caduto su una delle bancarelle allocate all’ingresso della via Atenea. Inoltre, le folte chiome rendono invisibili le strisce pedonali e gli incroci, a rischio di incidenti. Gli assessori al verde pubblico, Domenico Fontana, alla polizia municipale, Gabriella Battaglia, e i dirigenti di settore, Giuseppe Principato e Gaetano Di Giovanni, provvedano subito prima di danni, risarcimento dei danni, debiti fuori bilancio e pagamento con le tasche dei cittadini contribuenti”.

Ad Agrigento in offerta il Bonus idrico fino al 28 febbraio

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, e l’assessore alle politiche sociali, Gerlando Riolo, informano i cittadini interessati che possono presentare l’istanza per ottenere il cosiddetto “Bonus idrico”. Il modello dell’istanza è scaricabile dal sito internet del Comune di Agrigento oppure è a disposizione negli uffici comunali dei Servizi sociali. Il termine scade il 28 febbraio prossimo. Potranno presentare istanza sia coloro che sono in regola con il pagamento dell’utenza idrica, sia coloro che non lo sono. Il requisito è il reddito Isee valido per il 2018 non superiore ai 7.500 euro all’anno. Sarà riconosciuto per ciascun avente diritto un bonus di 250 euro massimo.

Licata, ancora casi di abusivismo edilizio

0

A Licata si registrano ancora costanti dei casi di abusivismo edilizio. Secondo l’ultimo consuntivo pubblicato sul sito del Comune, sei persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Agrigento per avere edificato in assenza di concessione edilizia o, comunque, in difformità rispetto al progetto approvato dai competenti uffici del Comune. I sei licatesi sono stati iscritti nel registro degli indagati dai magistrati agrigentini per l’ipotesi di reato di abusivismo edilizio.

Rapinato un bar a Canicattì

0
Canicattì

A Canicattì, nei pressi della villa comunale, due banditi, travisati con dei passamontagna e armati di coltello, sono entrati dentro un bar, hanno minacciato una impiegata dietro al banco, e hanno ottenuto la consegna del denaro in cassa, poco meno di 100 euro. Poi sono fuggiti. Indaga la Polizia.

Busetta si insedia alla presidenza del Consorzio Universitario di Agrigento

0

Pietro Busetta
Ad Agrigento, al Consorzio universitario, domani mattina, mercoledì 3 gennaio, alle ore 10:30, si insedia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione. Si tratta, come è noto, dell’economista Pietro Busetta, eletto lo scorso 20 dicembre dall’assemblea dei soci. L’insediamento di Busetta coincide con la prima riunione del Consiglio d’amministrazione. Tutti i componenti del precedente Consiglio di Amministrazione sono stati riconfermati anche per la prossima gestione Busetta. In particolare, Giovanni Di Maida proseguirà a mantenere la carica di vice presidente, con le deleghe degli Affari generali, della Gestione del personale e del Contenzioso.

Ad Agrigento incombe anche l’emergenza sepolture

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, come già lo scorso marzo, anche adesso, alla scadenza, ha deciso di prorogare di altri sei mesi, fino al 29 giugno, l’ordinanza di requisizione dei posti disponibili nelle cappelle private dei cimiteri nel territorio comunale, tra Bonamorone, Piano Gatta, Giardina Gallotti e Montaperto. Si intende così tamponare l’emergenza sepolture insorta perché non vi sono loculi pronti e disponibili. Tutti gli spazi di sepoltura sono saturi. La maggior parte dei posti delle cappelle requisite dallo scorso mazzo in poi sono stati occupati. E per tale ragione si è proceduto alla proroga delle procedure di requisizione.