L’assessore regionale alla Formazione e all’Istruzione, Roberto Lagalla, annuncia che è stato approvato e inserito, tramite decreto dell’Assessorato, il profilo di “Mediatore Interculturale” (di cui il corso di laurea al Consorzio universitario di Agrigento) nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana. Lo stesso Lagalla afferma. “Si tratta di una figura professionale indispensabile per la società multiculturale nella quale viviamo, per garantire coesione sociale e pari opportunità, attraverso processi di integrazione e accoglienza, graduali e assistiti. Il sostegno agli immigrati, alle famiglie e alle associazioni deve avvenire prioritariamente attraverso un operatore sociale che ne sappia interpretare i bisogni, per favorirne l’inserimento sociale e il dialogo con le istituzioni, nell’osservanza dell’ordinamento italiano. La mediazione interculturale è certamente, oggi più che mai, indispensabile per la rimozione delle barriere culturali, linguistiche e per la salvaguardia dei diritti e dei doveri, come per l’accesso ai servizi pubblici e privati della popolazione di immigrati”.
Valle dei Templi, Sodano: “Angela su Rai 1 ha reso giustizia alla città”
Ieri sera su Rai 1 la Valle dei Templi di Agrigento è stata la prima tappa di un viaggio alla scoperta delle “Meraviglie” d’Italia, con Alberto Angela, tra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Il documentario ha riscosso ampio successo, apprezzato in termini non solo di contenuto ma anche di qualità tecnica, tra riprese con i droni ed elaborazioni al computer. E fra coloro che hanno particolarmente apprezzato vi è l’ex sindaco di Agrigento e senatore, Calogero Sodano, secondo cui “quanto trasmesso in onda ieri sera da Rai 1 rende giustizia a fronte di quanti negli scorsi anni hanno falsificato l’immagine della Valle dei Templi rappresentandola, spesso artatamente e con foto-montaggi, come cementificata e simbolo dell’abusivismo edilizio”. Sodano aggiunge: “Per anni abbiamo subito i gravi danni provocati dai mistificatori di professione, che hanno mestato nel torbido rilanciando alla ribalta nazionale e internazionale la falsa rappresentazione di una Valle dei Templi preda dell’abusivismo e della cementificazione selvaggia. Lo splendido documentario di Alberto Angela ha invece reso evidente, ed è stato anche sottolineato, che il sito della Valle dei Templi ad Agrigento è uno dei migliori conservati al mondo, in termini di integrità, custodia e valorizzazione. E’ stata resa giustizia alla città di Agrigento e ai suoi abitanti. E di ciò, da ex sindaco, non posso che compiacermi”.
Nuccia Palermo: “Doveroso stabilizzare i contrattisti del Comune di Agrigento”
La consigliere comunale indipendente di Agrigento, Nuccia Palermo, annuncia il massimo impegno per la stabilizzazione dei circa 220 precari contrattisti del Comune di Agrigento. La stessa Palermo afferma: “Oggi il dettato normativo fornisce precise indicazioni sulla stabilizzazione di questo personale, e molti comuni siciliani, recependo la legge di riferimento, hanno iniziato a stabilizzare a tempo indeterminato alcuni lavoratori di categoria A e B. Mi attiverò già dall’inizio della prossima settimana, chiedendo supporto sia al Dirigente del settore finanziario che a quello del personale, per la redazione di una nuova mappatura del personale e dell’annesso programma di fabbisogno per il prossimo triennio così come prevede la legge nazionale”.
Agrigento, l’Epifania e la condivisione del presepe di cioccolato
Ad Agrigento l’Unità Pastorale San Giacomo-San Giuseppe in San Domenico, come secondo tradizione, ha allestito il rinomato “Presepe di cioccolato” nella chiesa di San Giacomo, nel centro storico. Il tema dell’edizione 2017 del “Dolce Presepe” è “Abitiamo il nostro territorio”. Infatti, l’allestimento riproduce alcuni angoli del territorio maggiormente caratterizzanti la provincia agrigentina. Il Presepe, dopo l’inaugurazione di sabato 30 dicembre, sarà ancora visitabile fino a domani, sabato 6 gennaio, giorno dell’Epifania, quando alle ore 11 l’arcivescovo cardinale Francesco Montenegro celebrerà la messa e subito dopo sarà condiviso il Presepe.
Ancora furti, tra Agrigento e Canicattì
Ad Agrigento, nella frazione di Fontanelle, in piazza Livatino, ignoti ladri hanno forzato la saracinesca e hanno rubato all’interno di un’edicola. Il bottino ammonta a circa 150 euro custoditi nella cassa. Indagano i Carabinieri.
E a Canicattì, in via Quarto, verosimilmente un gruppo di malviventi ha addirittura utilizzato un furgone per rubare e caricare i mobili e altri arredi all’interno di un’abitazione, approfittando dell’assenza della proprietaria, una donna anziana fuori città per trascorrere le festività natalizie con i familiari.
Agrigento, auto speronata e bloccata per tentativo di rapina
Ad Agrigento, appena fuori al Villaggio Mosè, lungo la statale 115, nei pressi del bivio “Crocca”, un’automobile con alla guida una donna è stata prima speronata e poi bloccata da un’altra automobile con a bordo due banditi incappucciati. La donna si è rinchiusa dentro l’abitacolo. Uno dei due criminali ha tentato di forzare lo sportello, poi è risalito nella sua auto e sono fuggiti temendo probabilmente il sopraggiungere delle forze dell’ordine. Sul verosimile tentativo di rapina indagano Polizia e Carabinieri.
In panne con l’auto e arrestati per droga
I Carabinieri hanno arrestato tre persone in panne con l’automobile nei pressi dello svincolo Buonfornello lungo l’autostrada Palermo-Catania. I militari hanno prestato soccorso e notando il nervosismo dei tre hanno deciso di perquisire la vettura, scoprendo un chilo di hashish in uno zaino custodito nel portabagagli. Il giudice ha convalidato gli arresti di Ivan Daniele Losi, 43 anni, e di Abdallah Bah, 34 anni. E’ stato invece scarcerato Marco Oliva, 21 anni.
Agrigento, furto in villetta da 20mila euro
Ad Agrigento, in via Maddalusa, un uomo incappucciato, così come poi ha raccontato un vicino di casa, è entrato furtivamente dentro la villetta di proprietà di una donna, e ha rubato oggetti preziosi di ingente valore. Verosimilmente il ladro si è ferito, allorchè la Polizia scientifica ha scoperto delle tracce di sangue, che adesso sono reperto investigativo. Il bottino ammonta a circa 20mila euro. La Polizia si avvale anche di alcune immagini registrate da impianti di video-sorveglianza privati nella zona.
Speciale “I cantieri nella Valle” (video)
Cantieri e scoperte archeologiche nella Valle dei Templi ad Agrigento. Sopralluogo con i ricercatori: in proposito uno Speciale è in onda oggi al termine del Videgiornale di Teleacras.
Agrigento, iniziati i lavori intorno alla Cattedrale
Ad Agrigento sono iniziati i lavori di mitigazione dei rischi incombenti sulle abitazioni e le strutture nelle strade a valle della Cattedrale. Il Comune spiega: “Si è proceduto alla formale consegna delle aree da parte del Comune di Agrigento e della Forestale, che cura la gestione del boschetto, alla Protezione Civile, che ha affidato i lavori all’impresa Cogemala lo scorso 28 dicembre. La struttura sarà composta da quattro barriere in rete metallica resistente, ancorata a pali di acciaio di diversa lunghezza con un’altezza di intercettazione di tre metri. Il costo dell’intervento con Fondi della Protezione Civile regionale sarà di 174 mila euro. L’intervento di salvaguardia della popolazione è stato sollecitato fortemente dal Comune di Agrigento con in testa il sindaco Lillo Firetto”.