Home Blog Pagina 4902

Il Natale ad Agrigento, il successo dei “Piccoli Ciarammiddari di Giurgenti” (video)

0
Calogero Bruccoleri e Giovanni Camilleri con i papà Sergio e Domenico

Tante sono state le iniziative natalizie avviate e concluse ad Agrigento nel corso delle festività appena trascorse. Tra gli altrettanti eventi, si sono distinti “I piccoli ciaramiddari di Giurgenti”, che si sono esibiti nel centro storico e in altri quartieri della città, rievocando la figura storica e caratteristica del Ciaramiddaru. E ciò grazie all’opera di due giovani agrigentini, Sergio Bruccoleri e Domenico Camilleri, che, accomunati dalla stessa passione per le tradizioni, attraverso studi e ricerche, hanno recuperato un pezzo di storia costituendo, nel 2004, il gruppo “Ciaramiddari di Giurgenti”, riscuotendo consensi non solo in città ma anche in diverse località della provincia. E così anche i piccoli Calogero Bruccoleri di 6 anni e Giovanni Camilleri di 9 anni, che hanno deciso di seguire la passione dei loro padri, inserendosi nel gruppo, che opera all’interno dell’Associazione Musicale Culturale Nicolò Basile. Le fotografie sono di Gabriele Bruccoleri.

Siculiana, inaugurata la scuola media ristrutturata

0

Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, ha inaugurato la nuova scuola media. Alla cerimonia hanno partecipato la Giunta comunale, i componenti del Consiglio Comunale, gli alunni, il personale docente, la preside, dottoressa Fazzi, le autorità militari ed ecclesiali. Il sindaco Lauricella, tra l’altro, ha affermato: “L’amministrazione comunale di Siculiana ha sempre mostrato attenzione e riservato impegno per la scuola, come testimonia la partecipazione ad un bando del 2016 dall’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione per la ristrutturazione degli altri due plessi scolastici presenti a Siculiana, “Capuana” e “Don Bosco”. Ringraziato l’ufficio tecnico e gli impiegati comunali che si sono adoperati affinchè i lavori di ristrutturazione fossero realizzati a regola d’arte, e in particolar modo l’Assessore alla Pubblica Istruzione Dorita Galletto che, con tenacia e determinazione, ha seguito e sollecitato i lavori di completamento della struttura, organizzando il tutto in maniera ineccepibile”.

Il consigliere Vitellaro rilancia il progetto “Girgenti”

0

Pietro Vitellaro
Il capogruppo al consiglio comunale di Agrigento di “Agrigento cambia”, Pietro Vitellaro, interviene a seguito della recente firma a Roma da parte del sindaco Firetto della convenzione per il progetto “Girgenti”, e annuncia che entro la fine del 2018 saranno avviati i primi cantieri. Pietro Vitellaro afferma: “Si tratta di un progetto a cui abbiamo creduto ed investito sin dall’inizio della nostra esperienza al Comune. E’ il frutto della collaborazione tra diverse istituzioni ed enti privati. Saranno riqualificati vie e quartieri del centro storico, tra la via Duomo, palazzo Tommasi e piazza antistante, l’ex ospedale civile in via Atenea che sarà sede universitaria, il completamento della stazione degli auto bus in Piazzale Rosselli, gli ascensori da Piazza Marconi a Piazza San Pietro, e la pista ciclabile. La convenzione tra il Comune e la Presidenza del Consiglio dei Ministri è in fase di registrazione ed i progetti, per un importo complessivo di circa 15 milioni di euro, saranno esecutivi entro la primavera. Ciò consentirà agli uffici di procedere con le gare d’appalto e vedremo quindi aprire i primi cantieri entro la fine del 2018”.

Agrigento, scarcerato il presunto favoreggiatore del ricercato Micalizio

0

L’avvocato Daniela Posante
Accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Daniela Posante, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Alfonso Malato, ha prima convalidato l’arresto e poi ha restituito la libertà, imponendogli l’obbligo di dimora nel comune di residenza, ad Antonio Prinzivalli, 47 anni, di Agrigento, arrestato dai Carabinieri perché sorpreso alla stazione degli autobus insieme al ricercato Dario Micalizio, 35 anni, arrestato anche lui per scontare una condanna per droga. Antonio Prinzivalli si è difeso così: “Micalizio mi ha chiesto un passaggio dicendomi che era senza macchina e l’ho accompagnato alla stazione dei bus. Non sapevo fosse latitante”.

Agrigento, Cgil Fp: “Polizia Municipale da potenziare”

0

Pietro Aquilino
Ad Agrigento un agente della Polizia Municipale ha rischiato il linciaggio durante l’esecuzione del proprio lavoro di impedire il transito in via Esseneto durante il mercato settimanale anche ai residenti non muniti di pass, qualora però il pass fosse stato istituito dal Comune che invece non lo ha ancora disposto. In proposito la Cgil Funzione pubblica esprime solidarietà al Vigile urbano e rileva la necessità di estendere a tempo pieno l’orario di lavoro al fine di rimediare al poco numero di Vigili urbani in servizio in città. Il coordinatore provinciale Enti Locali della Cgil Funzione pubblica di Agrigento, Pietro Aquilino, afferma: “Ho chiesto a sindaco, assessore e dirigente di settore di mettere in atto le azioni necessarie per poter risolvere adeguatamente il problema aumentando il numero del personale in organico, sicuramente insufficiente rispetto al fabbisogno, suggerendo che una prima e pronta risposta potrebbe essere l’implementazione dell’orario di lavoro da tempo parziale a tempo pieno”.

Todaro: “A Porto Empedocle si brancola nel buio”

0
Giuseppe Todaro

Il consigliere comunale di Sicilia Futura al Comune di Porto Empedocle, Giuseppe Todaro, ha presentato una interrogazione all’Amministrazione Comunale sulla mancata illuminazione pubblica in alcune zone della città. Todaro, tra l’altro, afferma: “Da qualche settimana ormai le vie di ingresso a Porto Empedocle sulla statale 115 sono al buio totalmente. Non è un bel biglietto da visita, ed è un grave pericolo all’incolumità dei tanti automobilisti che percorrono la statale. Inoltre, tanti concittadini si lamentano della mancata illuminazione in zone della città molto popolate come la via Lincoln, la via Empedocle, il viale dei fiori, via dello sport, e altre vie nella zona dell’altopiano Lanterna. L’amministrazione comunale si attivi per risolvere tale grave problema”.

Valle dei Templi, Firetto propone la ricostruzione tridimensionale del tempio di Zeus

0

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, ha incontrato l’assessore regionale ai Beni Culturali, Vittorio Sgarbi, in occasione della sua recente visita in città. Firetto ha proposto a Sgarbi l’iniziativa della ricostruzione tridimensionale del Tempio di Zeus, che adesso giace in rovine nei pressi del Telamone coricato, nella zona del tempio di Castore e Polluce. Firetto afferma: “Veder risorgere il Tempio di Zeus, ricostituirne i volumi e le proporzioni, almeno in una parte significativa delle sue architetture, lasciarne intuire la magnificenza andata perduta nei secoli, significa restituire ai visitatori la tridimensionalità di uno dei templi più maestosi dell’antichità. L’iniziativa dovrà tramutarsi a breve in un’idea progettuale da portare all’attenzione dell’assessore, che possa realizzare una fusione tra quel che raccontano oggi i reperti archeologici e una grande opera contemporanea”.

Racalmuto, rubato trattore da 15mila euro

0

A Racalmuto, nelle campagne appena intorno al pese, ignoti malviventi hanno forzato la finestra di un magazzino agricolo, sono entrati dentro e hanno rubato un trattore. Il proprietario del deposito, un favarese di 43 anni, si è poi accorto del furto e ha allarmato i Carabinieri. Indagini in corso. Il mezzo rubato ha un valore di circa 15mila euro.

Furto cavi rame a Fontanelle, scarcerato agrigentino

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

L’avvocato Fabio Inglima Modica
Accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Fabio Inglima Modica, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Alfonso Malato, ha prima convalidato l’arresto e poi ha restituito la libertà a Salvatore Avarello, arrestato perché sorpreso dalla Polizia a rubare, durante la notte dell’Epifania, cavi di rame dai pozzetti dell’Enel a Fontanelle, in piazza Fontanelle. Ad Avarello è stato imposto l’obbligo di dimora nel Comune di Agrigento.

Agrigento, processo “Rigoli”, ha deposto l’ex primario Napolitano

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, in Tribunale si è svolta un’altra udienza del processo a carico dei medici Sergio Sutera Sardo e Salvatore Napolitano, imputati di omicidio colposo a seguito della morte di Vincenzo Rigoli, 19 anni, di Agrigento, vittima di un incidente stradale e poi deceduto in ospedale, al San Giovanni di Dio, ad Agrigento, in sala operatoria, a causa di uno shock emorragico, nella notte tra il 16 ed il 17 dicembre 2012. In aula è stato ascoltato lo stesso ex primario di Chirurgia, Salvatore Napolitano, che, tra l’altro, ha affermato: “Quando mi ha chiamato il collega Danilo Turco, che era di guardia al reparto di chirurgia, ero a letto. Mi disse che era arrivato al pronto soccorso un ragazzo ferito gravemente in un incidente stradale, mi vestii di corsa e presi l’auto. C’era un nubifragio, per questo impiegai due ore per arrivare all’ospedale. E quando sono arrivato, alle 2 della notte, mi sono trovato davanti a una situazione disastrosa. Il povero ragazzo era in condizioni pre-terminali. Aveva una gravissima lesione epatica che i colleghi avevano tentato di ricucire con dei punti. La sopravvivenza è molto complicata in questi casi ma nel caso di Rigoli c’era anche di peggio perché il paziente aveva un grave trauma cranico e addominale associato a uno pneumotoracico che correttamente era stato drenato prima che arrivassi io”.