Home Blog Pagina 4894

Italia, natalità in picchiata

0

Ve li ricordate i tempi delle famiglie numerose? Adesso, ciò che ne rimane, è un nostalgico ricordo. L’Italia non fa più figli, la cicogna è volata via! Da tempo definito il Paese dalle culle vuote, l’Italia è fra gli stati europei con la minore percentuale di nascite. Lo confermano i dati Istat: i nati nel 2016 sono 473.438, ben 12 mila in meno rispetto al 2015. Il calo vertiginoso si è avuto nell’arco di 8 anni, dal 2008 al 2016, le nascite sono diminuite di oltre 100 mila unità. Le cause sono sotto gli occhi di tutti: la crisi economica, la mancanza di lavoro, una crisi che in modo più ampio investe i giovani, la mancanza di politiche familiari adeguate. Lo scenario che abbiamo davanti, di certo, non passa inosservato e apre un vasto ventaglio di riflessioni su come la società sia cambiata e inarrestabile continui a cambiare. Ascoltiamo il parere degli italiani… Interviste al Vg….
Il figlio è l’atto di amore più grande. Il desiderio di fecondità è inscritto nella natura dell’essere umano, ma purtroppo, oggi più che mai, riceve le sterzate dal bisogno che ha la persona di vivere per sè e per se stessa.

“Politiche”, Mdp inaugura segreteria e comitato ad Agrigento (video interviste)

0

Verso le elezioni politiche del 4 marzo: ad Agrigento in via Mazzini sono stati inaugurati la segreteria cittadina e il comitato di Liberi e Uguali.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Rifiuti”, assalto all’emergenza

0

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, accompagnato dal sindaco Leoluca Orlando, ha visitato la discarica di Bellolampo in provincia di Palermo. E’ la fossa dei rifiuti che più preoccupa il governo regionale, perchè è satura, al collasso, e lo stop al conferimento provocherebbe un effetto a catena disastroso in tutta Sicilia. Ecco perchè Musumeci invoca ‘poteri speciali’ da Roma, e giovedì prossimo incontrerà il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. A Bellolampo nel frattempo si lavora per aumentare la capienza della sesta vasca: è una misura tampone, perchè serve a consentire ancora il deposito dei rifiuti in attesa che sia conclusa la costruzione della settima vasca. I lavori procedono celermente. L’assessore regionale a Territorio e Ambiente, Totò Cordaro, ha espresso parere favorevole alla ‘valutazione di impatto ambientale’, e si è in attesa degli esiti di alcuni studi geologici. Ancora nel frattempo, allo stesso fine di guadagnare tempo e bruciare terreno all’emergenza che avanza, il presidente della Regione invita tutti i sindaci siciliani a potenziare la raccolta differenziata, al fine di ridurre la quantità di spazzatura trasportata in discarica. E Musumeci così si è espresso con il sindaco Orlando: “Al sindaco Orlando, anche nella qualità di presidente dell’Anci Sicilia, ho chiesto di sensibilizzare tutti i primi cittadini dell’Isola, affinché potenzino, o attivino in alcuni casi, la raccolta differenziata, che, oltre a far diminuire la quantità di rifiuti che viene conferita in discarica, comporta anche una riduzione dei costi per gli utenti”. E il sindaco Orlando ha accolto positivamente l’incontro e la mano tesa di Musumeci, e così risponde al presidente: “Si tratta di un segno di rinnovata collaborazione e dialogo fra le istituzioni, dopo anni in cui i Comuni sono stati vittime dello stato di calamità istituzionale e confusione normativa generati dal predente governo regionale. Dopo il sopralluogo a Bellolampo, è giunto il momento di rinforzare la collaborazione istituzionale per superare le emergenze con una chiara e trasparente politica di impiantistica a livello regionale. Ci troviamo ad un bivio e potremo superare questa fase solo con la veloce approvazione dei progetti per la settima vasca, il temporaneo ampliamento della capacità della sesta vasca e soprattutto con il rilancio della differenziata a Palermo e in tutta la Regione. Per far ciò occorrerà sicuramente l’intervento del governo nazionale e il possibile utilizzo delle risorse del Patto per il Sud”. E ancora nel frattempo, il presidente Musumeci ha ribadito l’intenzione di modificare la legge regionale in materia di rifiuti superando il fallimento dell’attuale gestione tramite l’affidamento delle competenze alle ex nove province siciliane, quindi alle tre Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina, e ai sei Liberi consorzi di comuni…intervista Musumeci al Vg…

Emergenza idrica in Sicilia, Pd all’Ars presenta interrogazione

0

A fronte dell’emergenza idrica incombente in Sicilia a causa della scarsa piovosità e degli invasi maggiori quasi a secco, il capogruppo del Partito Democratico all’Assemblea Regionale, Giuseppe Lupo, ha presentato un’interrogazione all’assessorato competente, adesso retto dal presidente Musumeci dopo le dimissioni di Figuccia. Giuseppe Lupo afferma: “La provincia di Palermo rischia di andare incontro ad una nuova emergenza idrica. Il lago di Piana degli Albanesi è in una condizione allarmante. È necessario capire se la causa è legata solo alla siccità o se vi sono problemi nella rete e nel sistema di distribuzione. Chiediamo al presidente della Regione Nello Musumeci, nella veste di assessore ad interim all’Energia, cosa si sta facendo per monitorare la situazione e quali interventi si stanno predisponendo per scongiurare una situazione che creerebbe pesanti disagi agli utenti, agli agricoltori ed al territorio. Anche altre province rischiano di andare incontro ad una situazione di difficoltà. Non si può aspettare l’ultimo momento per intervenire, per questo chiediamo al presidente Musumeci di conoscere fin da ora quali provvedimenti si stanno adottando”.

Report abusivismo di Legambiente Sicilia, record demolizioni a Licata

0

In Sicilia, secondo un report appena pubblicato da Legambiente, sono 71 gli edifici abusivi, tra villette, manufatti e palazzine, abbattuti tra il 2016 e la prima metà del 2017. E il record ricorre a Licata, dove, in poco meno di un anno, sono stati abbattuti 49 edifici, tutti costruiti entro i 150 metri dalla battigia. A Licata segue Palermo, e poi Catania. Tra gli altri dati che emergono dal dossier di Legambiente Sicilia, vi sono i 68 manufatti sequestrati in un anno in Sicilia, mentre in Italia sono stati oltre 1.100. Le denunce per abusivismo sono state in un anno 5.662 in tutta Italia e 215 in Sicilia.

Il Presidente dell’Ordine dei giornalisti incontra Biagio Conte

0

Il Presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Giulio Francese, ha raggiunto Biagio Conte, il missionario laico che da mercoledì notte 10 gennaio ha deciso di dormire per strada, nei pressi delle Poste centrali, per protestare contro la situazione dei senzatetto in città. Francese ha consegnato a Conte un articolo scritto dallo stesso Presidente dei giornalisti nel 1994 sulla sua missione ‘Speranza e carità’ che aiuta migliaia di persone in difficoltà economiche. Lo stesso Francese afferma: “Gli ho portato la mia solidarietà e l’impegno di stimolare i giornalisti a scrutare più da vicino quella realtà sociale fatta di emarginazione e dolore. E’ quello che ci chiede Biagio Conte con il suo esempio e il suo sacrificio: non giriamoci dall’altra parte”.

A Montevago raccolta differenziata al 65%

0

Al Comune di Montevago, in provincia di Agrigento, la raccolta differenziata ha raggiunto la percentuale del 65 per cento. La sindaca, Margherita La Rocca Ruvolo, deputata regionale dell’Udc, afferma: “Desidero ringraziare i cittadini per l’attenzione e la collaborazione prestata nella raccolta differenziata. Il comune di Montevago è risultato ‘Comune Virtuoso’, e ciò ha consentito di abbassare per l’anno 2017 la tassa sui rifiuti solidi urbani. Si tratta del frutto di un lavoro di squadra, che coinvolge l’amministrazione comunale, gli uffici comunali, gli operatori ecologici e soprattutto i cittadini e le attività produttive”.

“Droga ad Agrigento”, non rispondono al Gip i sei arrestati dai Carabinieri

0

L’avvocato Daniele Re
Ad Agrigento, innanzi alla giudice per le indagini preliminari del Tribunale, Alessandra Vella, al mattino di oggi si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i sei indagati di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti arrestati mercoledì scorso dai Carabinieri. I difensori, tra gli avvocati Daniele Re, Antonio Alaimo e Riccardo Bellotta, sono adesso in attesa delle decisioni del Gip. I sei sono Luca Siracusa, 31 anni, di Agrigento, Francesco Catania, 34 anni, di Siculiana, Danilo Terrasi, 22 anni, di Agrigento, e i palermitani Massimo Altieri, 39 anni, Giuseppe Chiappara, 31 anni, e Salvatore Garofalo, 32 anni.

Il Cga conferma nella carica il sindaco di Scillato, Frisa

0

L’avvocato Girolamo Rubino
Alle elezioni Amministrative del giugno 2015, a Scillato, in provincia di Palermo, Giuliano Cortina ha ottenuto 241 voti, e Giuseppe Frisa 245 voti. Dunque, Frisa è stato proclamato sindaco. Cortina ha presentato ricorso chiedendo l’annullamento dei verbali delle operazioni elettorali e la correzione in proprio favore del risultato elettorale. Si è costituito in giudizio Frisa, difeso dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia. Il Tar, condividendo le eccezioni di non ammissibilità del ricorso opposte da Rubino e Impiduglia, ha dichiarato inammissibile il ricorso di Cortina il quale ha proposto appello innanzi al Consiglio di giustizia amministrativa. Il Cga, a seguito di adempimenti istruttori compiuti dalla Prefettura di Palermo, ha respinto l’appello di Cortina perché infondato, condividendo le tesi difensive dell’avvocato Rubino. Pertanto Giuseppe Frisa è confermato in carica nella qualità di sindaco di Scillato, così come gli altri sindaci eletti nel 2015 e parimenti difesi dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, come Vincenzo Giambrone, sindaco di Cammarata, e Silvio Cuffaro, sindaco di Raffadali.

Agrigento e differenziata, cestelli a Giardina e a Montaperto

0

L’impresa Iseda, che gestisce il servizio di nettezza urbana ad Agrigento, informa che lunedì prossimo, 15 gennaio, inizierà la consegna dei cestelli per la raccolta differenziata a Giardina Gallotti e a Montaperto. I cestelli sono in distribuzione nei locali della biblioteca comunale di Giardina Gallotti, in via Belvedere 127, da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 14. Gli stessi orari ricorrono al PalaCongressi del Villaggio Mosè di Agrigento. Per la consegna dei cestelli bisogna esibire il codice fiscale ed un documento di identità. La raccolta differenziata per le utenze domestiche del centro cittadino, per Giardina Gallotti e Montaperto, inizierà il prossimo 29 gennaio.
L’umido lunedì, mercoledì e sabato.
Carta e cartone lunedì.
Plastica e metalli martedì e venerdì.
Vetro sabato.
Secco non riciclabile giovedì.