Home Blog Pagina 4886

Adas, settimanale giornata raccolta sangue a Grotte

0

L’Adas ha organizzato la settimanale giornata di raccolta del sangue domenica prossima, 21 gennaio, a Grotte, in via Ingrao, dalle ore 8 alle 13. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Inchiesta “Assumificio”, Arnone: “Il mio un ruolo determinante”

0
Giuseppe Arnone

Per dovere di completezza di cronaca, l’avvocato agrigentino Giuseppe Arnone precisa di avere svolto un ruolo determinante nell’ambito dell’istruttoria, ancora in corso con la proroga delle indagini, relativa a presunte assunzioni e benefici vari a Girgenti Acque. Arnone afferma: “Il Procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, mi ha convocato lo scorso febbraio 2017, quasi un anno addietro. E il mio verbale testimoniale, redatto dal colonnello Micucci e dal capitano Arma, è stato segretato da Patronaggio. Inoltre, sono stato io a ricostruire, con un dossier consegnato alla Procura, i reati che sarebbero stati commessi. Ripeto: non mi sono recato io da Patronaggio, ma sono stato contattato dal Procuratore e quindi convocato presso una Caserma dei Carabinieri ed escusso per oltre 10 ore, per due intere giornate”.

Antidroga “Bazar” ad Agrigento, 4 assoluzioni, 10 condanne

0

Ad Agrigento il 18 febbraio del 2013 fu il giorno di un’operazione antidroga della Squadra mobile, che arrestò, tra gli altri, 14 extracomunitari, tra tunisini e marocchini, allorchè avrebbero gestito il mercato dello spaccio di sostanze stupefacenti ad Agrigento, tra San Leone e Porta di Ponte, all’ ingresso di via Atenea, luoghi che sarebbero assurti a bazar della droga: ecco perché il titolo “Bazar” al blitz. Adesso, nell’ambito dell’inchiesta “Bazar”, la giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Maria Alessandra Tedde, ha emesso la sentenza. Sono stati assolti quattro imputati: Emilian Borici, 29 anni, albanese, Walid Amemi, 32 anni, tunisino, Fabio Croce, 46 anni, di Porto Empedocle, Marco Farah Tarik, 27 anni, cittadino italiano e residente ad Agrigento. Gli altri 10 sono stati condannati a pene comprese tra 8 mesi e 3 anni di reclusione.

Viadotto Petrusa, espropri in corso, poi la gara d’appalto

0
Viadotto Petrusa in fase di smontaggio

Al confine tra Agrigento e Favara è chiuso al transito da 15 mesi il viadotto “Petrusa”, da demolire e ricostruire a tutela della pubblica incolumità. L’Anas è prossima ad espropriare i terreni a ridosso del luogo, secondo quanto prevede il progetto di ricostruzione. Tutti gli atti di esproprio sono depositati al Comune e all’ufficio Espropri del coordinamento territoriale Sicilia, con sede in viale De Gasperi a Palermo. Gli interessati, quindi i proprietari dei terreni soggetti all’esproprio, entro 30 giorni, dunque entro il prossimo 18 febbraio, potranno presentare delle osservazioni. L’esproprio è eseguito in ragione della ricorrente pubblica utilità dell’opera. Nel novembre scorso è stato il Consiglio comunale di Agrigento, organo competente, ad approvare la dichiarazione di pubblica utilità del progetto. Conclusa la fase degli espropri, si procederà alla gara d’appalto.

Agrigento, a lavoro sullo Sportello unico dell’Edilizia (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella sala Maria Alajmo della biblioteca comunale Franco La Rocca, si è svolto un primo incontro di presentazione del Sue, lo Sportello Unico per l’Edilizia, in presenza dei componenti degli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, degli Agronomi, del Collegio dei Geometri, dei tecnici del Comune e della Soprintendenza di Agrigento. Al tavolo dei relatori, il vicesindaco Elisa Virone, il dirigente comunale, ingegnere Giuseppe Principato, e l’ingegnere Salvo Finocchiaro dell’azienda che ha prodotto Urbix, quindi la piattaforma che ospita il Sue, in formato digitale, raggiungibile sul sito istituzionale del Comune di Agrigento.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste alla vice sindaco con delega all’Urbanistica, Elisa Virone, e al vicepresidente dell’Ordine degli Architetti, Giuseppe Grimaldi.

Agrigento, la Polizia Municipale compie 148 anni

0

Domani, sabato 20 gennaio, ricorre il 148° anniversario della costituzione del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Agrigento, oltre che la festa del Santo Patrono delle Polizie Municipali d’Italia. In occasione delle ricorrenze, domani, ad Agrigento, a Villaseta, nella Chiesa Santa Croce e poi nei locali del Comando della Polizia Municipale, in via Parco del Mediterraneo 2, si svolgeranno diverse manifestazioni. Alle ore 10 il raduno nella Chiesa di Santa Croce. Alle 10:30 la messa. Alle ore 11:30 la cerimonia di Onore al Gonfalone della Città di Agrigento. Alle 11:45 gli interventi delle Autorità e la consegna riconoscimenti.

“Otto semafori in meno tra Palermo e Agrigento”, la Uil: “Verificheremo”

0

Il segretario provinciale della Uil di Agrigento, Calogero Acquisto, interviene a seguito dell’impegno annunciato dal nuovo governo regionale di ridurre i disagi di percorrenza della statale Palermo-Agrigento. Acquisto afferma: “L’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone, ha parlato dello spegnimento di otto semafori lungo la statale Palermo-Agrigento entro l’anno. La Uil verificherà tale promessa. Finora il disastro sulle nostre strade, dalle statali, alle provinciali e comunali, ha superato il limite della decenza. Adesso apprendiamo che dalla delibera Cipe 54 del 2016 si possono mettere a bando per le strade siciliane 1 miliardo e 54 milioni nei prossimi cinque anni con il piano infrastrutture. È chiaro dunque che aspettiamo i passaggi e la tempistica con lo sblocco dei cantieri e le opere strategiche con molta attenzione”.

Campobello di Licata, licenziati i due dipendenti comunali inquisiti per concussione

0

Al Comune di Campobello di Licata, con due distinti atti deliberativi della giunta comunale presieduta dal sindaco Gianni Picone, sono stati licenziati i due dipendenti comunali arrestati e inquisiti per concussione. Si tratta di Francesco Gioacchino La Mendola, 48 anni, che ha appena proposto il patteggiamento della sua condanna, e Giuseppe Nigro, 49 anni, prossimo al giudizio abbreviato. Entrambi avrebbero preteso e ottenuto una tangente di 3mila euro dall’impresa Omnia srl di Licata, minacciando il blocco di appalti e pagamenti.

Ad Agrigento la prima assemblea provinciale del Movimento giovanile della Sinistra

0

Ad Agrigento domenica prossima, 21 gennaio, nella sede provinciale del Movimento Democratici e Progressisti, in via Mazzini 47, si svolgerà, alle ore 10:30, la prima assemblea provinciale del Movimento Giovanile della Sinistra. Saranno presenti Angelo Capodicasa (Coordinatore regionale MDP), Lillo Colaleo (Comitato nazionale MGS), Francesco Miccichè (Coordinatore provinciale MGS), Leandro Bianco e Francesco Navarra (del Comitato regionale MGS). Lo stesso coordinatore provinciale del Movimento giovanile della Sinistra, Francesco Miccichè, afferma: “Il movimento giovanile della sinistra nasce per dare una risposta all’esigenza di tante ragazze e ragazzi di ricostruire un soggetto plurale, che sia in grado di rappresentare il variegato mondo delle giovani generazioni, spesso poste ai margini dalla politica nazionale e locale, ma che non vogliono rinunciare alla costruzione di un futuro migliore per loro e per il proprio territorio”.

Ipab Villa Betania Agrigento, lavoratori in stato di agitazione

0

I dirigenti provinciali della Cisl Funzione pubblica di Agrigento, Maurizio Saia, Floriana Russo Introito e Giovanni Farruggia, intervengono nel merito delle condizioni di precarietà in cui versa l’Ipab Villa Betania di Agrigento. I sindacalisti Cisl affermano: “In una società sempre più longeva ma economicamente disagiata, la cura nei confronti degli anziani dovrebbe essere oltre che indice di civiltà anche un’ azione prioritaria. Accade però che la politica siciliana non ne tenga conto e consideri il problema valutandolo esclusivamente sotto il profilo economico. Di ciò ne fanno le spese anche i lavoratori che vivono una grave situazione economica a causa del mancato pagamento di 12 mensilità arretrate, e ciò sta mettendo a serio rischio la stabilità familiare, con ripercussioni negative anche sul lavoro di cura. A causa di questa profonda situazione di disagio, i lavoratori proclamano lo stato di agitazione, in attesa che gli amministratori ed i responsabili politici trovino soluzioni concrete in favore dei cittadini”.