La giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Alessandra Vella, ha disposto il giudizio immediato a carico di Daniele Lodato, 34 anni, di Canicattì, imputato dell’omicidio, il 18 giugno scorso, di Marco Vinci, 22 anni, anche lui di Canicattì. Il delitto è stato commesso in piazza Dante, nei pressi della chiesa di San Domenico. La prima udienza del processo, innanzi alla Corte d’Assise di Agrigento, è in calendario il 9 marzo. Il difensore di fiducia di Lodato, l’avvocato Luisa Di Fede, ha facoltà di scegliere eventualmente riti alternativi. La parte civile nel processo sarà rappresentata dall’avvocato Santo Lucia.
“Dimissioni Fontana”, l’intervento di Cardella (video intervista)
Il segretario provinciale della Confael di Agrigento, Manlio Cardella, interviene a seguito delle dimissioni dell’assessore all’Ambiente del Comune di Agrigento, Mimmo Fontana.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista allo stesso Cardella.
Blitz “Montagna” e Scorsone: nessuna connessione con concessionaria al Villaggio Mosè
Nell’ambito della maxi inchiesta antimafia, e non solo, “Montagna”, sono stati imposti anche quattro obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. I destinatari dei provvedimenti sono Vincenzo Valenti, 24 anni, di Favara, Nazarena Traina, 47 anni, di Cammarata, Viviana La Mendola, 39 anni, di Cammarata, ed Antonio Scorsone, 53 anni, di Favara. Pertanto, a scanso di equivoci, in riferimento a Scorsone, non si tratta affatto, e non vi è alcun riferimento o connessione, con la concessionaria di automobili Scorsone al Villaggio Mosè di Agrigento.
“Dimissioni Fontana”, l’intervento della consigliere Palermo
La consigliere comunale di Agrigento, Nuccia Palermo, interviene a seguito delle dimissioni dell’assessore all’Ambiente, Fontana. La Palermo, consigliere indipendente, afferma: “Critico l’opportunità temporale della conferenza stampa di Fontana e Hamel, perché si è svolta durante una seduta del consiglio comunale, mancando quindi di rispetto al consiglio comunale. Inoltre, sarebbe stato più opportuno che le dichiarazioni di Fontana e di Hamel fossero state rese al consiglio comunale. Il consiglio comunale ha diritto di conoscere quali siano le strategie e le tabelle di marcia che il nuovo assessore Nello Hamel intende portare avanti in tema di ambiente, acqua, depurazione, verde pubblico, riqualificazione dei quartieri e rifiuti. Attendiamo riscontri”.
“Dimissioni Fontana”, l’intervento del consigliere Borsellino
Successo per la tre giorni di “E più facile far piangere…che ridere”
Ad Agrigento, al Teatro Posta Vecchia, in via Atenea, ha riscosso ampio successo di pubblico e di consensi la tre giorni dello spettacolo “E’ più facile far piangere…che ridere”, scritto e diretto da Simona Carisi, e rappresentato in scena dagli “Scapellati”, tra la stessa Carisi, come un’Anna Marchesini in veste siciliana, Angelita Butera, Giugiù Gramaglia e Tonino Migliaccio. Tutto esaurito tra i posti disponibili, e applausi scroscianti a termine dello spettacolo, leggero e divertente.
Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un contributo video, a conclusione di una serata, quando anche il primario medico agrigentino Salvatore Bennici è stato protagonista sul palco.
Agrigento, Assemblea provinciale Assipan (video interviste)
Ad Agrigento, nei locali della sede di ConfCommercio, in via Imera, si è riunita l’Assipan, l’assemblea provinciale dei panificatori agrigentini. A presiedere la seduta è stato Giacomo Zimbardo, presidente Assipan Confcommercio, il quale, nel corso del proprio intervento, si è soffermato soprattutto sul recente nuovo decreto introdotto dalla Regione Sicilia che regolamenta il settore. Zimbardo ha ricordato che il mancato adempimento del decreto può generare pesanti sanzioni. Presente all’assemblea anche il presidente provinciale di Confcommercio Francesco Picarella ed il vice Alfonso Valenza.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento “Capitale della Cultura”, i Nomadi in concerto
Su iniziativa del Comune di Agrigento, e nell’ambito delle iniziative di sostegno alla candidatura di Agrigento a Capitale italiana della Cultura 2020, sabato 3 febbraio, in piazza Cavour, verosimilmente in serata, si esibiranno in concerto i Nomadi, e altri artisti legati alla città di Agrigento e alla sua prestigiosa candidatura.
“Montagna”, l’attentato incendiario in diretta
Il 14 settembre del 2014, a San Biagio Platani ha subito un incendio un escavatore di una impresa di Mussomeli, impegnata a San Biagio nei lavori di riqualificazione e arredo urbano di piazza Messina, il cosiddetto “Lu Chianu”, nel centro cittadino, per un importo dell’appalto di circa 600mila euro. Fu la seconda intimidazione a danno della stessa impresa che nel maggio precedente ha scoperto una bottiglia di liquido infiammabile e 2 cartucce a pallettoni su uno dei mezzi parcheggiati nel cantiere. Ebbene, adesso dalle indagini dei Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento, sfociate nella maxi operazione antimafia “Montagna”, è emersa l’intercettazione relativa all’attentato incendiario.
Il video-audio dell’intercettazione è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.