Il presidente della Regione, Nello Musumeci, è intervenuto nel merito della gestione degli aeroporti in Sicilia prospettando un’unica società di gestione. In particolare, Musumeci ha affermato: “Credo che bisogna lavorare per la costruzione di un’unica società di gestione per i quattro aeroporti siciliani. La parcelizzazione gestionale non favorisce la crescita del trasporto aereo. Gli aeroporti di Catania, Palermo, Trapani e Comiso devono darsi una governance unica, e soprattutto autonomia finanziaria gestionale perchè non è pensabile continuare a gestire soprattutto gli scali minori col denaro pubblico”.
Affluenza record all’aeroporto di Palermo per la settimana di Pasqua
Si prospetta un intenso flusso di passeggeri all’aeroporto di Palermo nella settimana di Pasqua: transiteranno circa 106mila viaggiatori, il 12% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il picco di passeggeri in partenza o in arrivo si raggiungerà martedì 3 aprile, quindi al rientro dalle festività pasquali, con poco oltre 20mila presenze. L’1 aprile, Pasqua, sarà il giorno meno trafficato, con poco meno di 15mila transiti. Secondo le previsioni dell’ufficio statistiche della Gesap, che è la società che gestisce lo scalo Falcone-Borsellino, vi è stato un aumento del 18% di passeggeri nel mese di marzo e un generale aumento del 20% rispetto al 2017. Fabio Giambrone e Giuseppe Mistretta, presidente e amministratore delegato della Gesap, affermano: “E’ un trend decisamente positivo, che sarà confermato anche nei prossimi mesi. E questo grazie alla notevole offerta di voli durante la stagione estiva e all’estensione di numerose rotte anche nella stagione invernale. Sarà l’anno dei record per l’aeroporto di Palermo, perché cresceremo ancora. Continueremo a puntare sul miglioramento delle infrastrutture, in rapporto alle esigenze dei passeggeri, e a un’offerta sempre più ampia di nuove destinazioni”.
Youtube e diffamazione a Cuffaro, assoluzione per prescrizione
Al palazzo di giustizia di Palermo, innanzi al Tribunale, è stato assolto per intervenuta prescrizione Alberto Sanna, imputato di diffamazione per aver diffuso nel 2007 su YouTube un video intitolato: “Costanzo Show: Totò Cuffaro aggredisce Falcone”. In tale processo, che si è svolto innanzi al giudice monocratico di Palermo, l’ex presidente della Regione, Totò Cuffaro, si è costituito parte civile. Secondo l’inchiesta, intrapresa dopo la denuncia di Cuffaro nel 2009 e giunta alla conclusione dopo l’individuazione di Sanna da parte della polizia postale, il montaggio e il titolo del video sarebbero fuorvianti e lesivi nei confronti di Cuffaro.
Stagione balneare in Sicilia e divieti di balneazione
Da domenica primo aprile in Sicilia inizia la stagione balneare. Così è sancito da un decreto dell’assessorato regionale alla Salute, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il periodo di campionamento delle acque di mare si svolgerà, quindi, da aprile a ottobre. Nel decreto sono già elencati i tratti di mare balneabile e non. Nell’Agrigentino, a Sciacca è imposto il divieto di balneazione nei pressi del lido Salus, poi ad Agrigento a San Leone nei pressi del porticciolo, e così anche a Siculiana nei pressi del porticciolo. Nello stesso decreto, tra l’altro, si legge: “I tratti di mare e di costa già vietati alla balneazione per inquinamento, possono essere soppressi o rideterminati, per la successiva stagione balneare, solo a seguito di comunicazione, da parte dei sindaci dei comuni interessati, dell’avvenuta messa in atto delle misure di risanamento o consolidamento dell’area interessata con l’effettuazione dei campioni di acqua di mare”.
Ancora successi per la scuola di ballo Evolution Project di Agrigento
Ad Agrigento ancora successi per gli allievi della scuola di ballo Evolution Project, diretta dai maestri Giovanni, Teresa e Giuseppe Licata. Dopo aver ottenuto il titolo di campioni provinciali, gli allievi della Evolution Project hanno conquistato anche il titolo di campioni regionali Fids 2018 nelle danze liscio unificato, standard, latini e combinata 6 e 8 danze. Le finali si sono svolte recentemente al Palaghiaccio di Catania. Gli allievi della Evolution Project hanno ballato con impegno e professionalità, donando corpo e anima in tale superiore categoria. Il bilancio della stagione agonistica degli allievi dei maestri Licata è più che positivo, con la conquista di 40 meritati titoli: 27 medaglie d’oro, 7 d’argento, 2 di bronzo e un 5°, 6°, 7° e 8° posto. I maestri Licata affermano: “Siamo orgogliosi dei nostri allievi che ci regalano sempre grandi soddisfazioni. Il lavoro, l’impegno e l’umiltà alla fine premiano sempre. È doveroso da parte nostra ringraziare i genitori dei ballerini e il team Dance Evolution diretto dai maestri Dario e Carlo Rossello. Adesso ci aspetta un duro allenamento per preparare al meglio i Campionati Italiani Fids 2018 a Rimini”.
Agrigento, Principato: “La Soprintendenza ancora vieta edificazioni a Bonamorone”
Morte Ragusano a Sambuca e Mauceri a Menfi, invocate due condanne
A Palermo, in Corte d’Assise d’Appello, la Procura Generale ha invocato la condanna all’ergastolo a carico di Giuseppe Sabella, 41 anni, e a 18 anni di carcere per Antonino Gucciardo, di 26 anni, entrambi di Sciacca, imputati della morte di Nicolò Ragusano, 93 anni, aggredito nella propria abitazione a Sambuca di Sicilia il 6 luglio 2015 e morto pochi giorni dopo, il 21 luglio, e per la morte di Stefana Mauceri, 85 anni, aggredita nella propria abitazione a Menfi il 16 luglio 2015, e morta anche lei dopo alcuni mesi di agonia.
A Palma di Montechiaro scritte vandaliche inneggianti alla mafia
A Palma di Montechiaro, su una parete esterna del Liceo scientifico statale “Odierna”, sono state scritte, usando della vernice spray, delle scritte inneggianti alla mafia. Si legge, in particolare, “Qui mafia, qui comandiamo, vogliamo il rispetto, mafia, paura”, e poi invettive a sfondo sessuale. Sul posto sono interventi i Carabinieri della locale Stazione e della Compagnia di Licata. Indagini in corso.
La Fortitudo Moncada Agrigento attende il Trapani
Domani, domenica 25 marzo, a Porto Empedocle, al PalaMoncada, alle ore 18, si gioca il derby siciliano di basket, del campionato di serie A2, Fortitudo Moncada Agrigento contro Trapani.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’allenatore della Fortitudo, Franco Ciani, alla vigilia della gara.
Agrigento, “Educare alla bellezza per costruire il futuro” (video interviste)
Ad Agrigento, al palazzo Filippini, si è svolto un convegno, ideato e organizzato dall’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento, intitolato “Educare alla bellezza per costruire il futuro”, con relazioni di docenti e storici dell’arte.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.