Home Blog Pagina 4468

Alla Biblioteca Lucchesiana una conferenza su “L’invidia”

0

Ad Agrigento, sabato prossimo, nei locali della Biblioteca Lucchesiana, in via Duomo, dalle ore 17:30 alle 20, si svolgerà una conferenza sul tema “L’invidia”. Si tratta di una lettura spirituale e psicoanalitica. Interverranno don Angelo Chillura, Docente di Teologia Morale e Direttore della Biblioteca Lucchesiana. Poi Osvaldo Santi, Monaco buddista, insegnante nei Centri di Dharma accreditati. Andrea Rapisarda, Dirigente Psichiatra e Psiconanalista della Società Psicoanalitica Italiana. Modera Renato Schembri.

Due agenti fuori servizio sventano un tentativo di suicidio ad Agrigento

0

Ad Agrigento un uomo di 40 anni è stato prossimo a suicidarsi lanciandosi nel vuoto dal tratto del viadotto “Morandi” attualmente non chiuso al transito. Il tentativo di suicidio è stato sventato da un carabiniere e un finanziere in borghese, fuori servizio. I due agenti si sono accorti di quanto stesse accadendo, hanno bloccato il traffico, hanno raggiunto il quarantenne e lo hanno dissuaso dal compiere il tragico gesto. L’uomo è stato affidato ai familiari.

Agrigento, seminario degli Ingegneri su strumenti e fondi di progettazione

0

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 5 ottobre, nella sala “Pellegrino” della Provincia, in via Acrone, dalle ore 9 alle 13, l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento, con il patrocinio della Provincia, ha organizzato un seminario sul tema: “Strumenti per la progettualità: i fondi di progettazione”. Saranno presenti, tra gli altri, l’assessore regionale delle Infrastrutture Marco Falcone, il vicepresidente dell’Assemblea regionale Roberto Di Mauro, il commissario per il rischio idrogeologico Maurizio Croce, e diversi sindaci della provincia.

Agrigento, nuovo comandante Nucleo polizia economico-finanziaria della GdF

0
Sava e Dell'Anna

Sava e Dell’Anna
Ad Agrigento avvicendamento al vertice del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Agrigento. Il tenente colonnello Fabio Sava, dopo quattro anni intensi e proficui di lavoro, è stato trasferito al Comando interregionale per l’Italia sud-occidentale di Palermo quale capo ufficio personale e affari generali. Ad Agrigento Fabio Sava ha ricoperto anche l’incarico di Comandante provinciale in sede vacante, e ha condotto numerose attività di servizio, a contrasto economico alla criminalità organizzata, all’evasione fiscale ed agli illeciti nel settore della spesa pubblica, distinguendosi, in particolare, nell’ambito delle inchieste “Duty free”, “Discount” e “Giano bifronte”. A Fabio Sava, al comando del Nucleo di polizia economico-finanziaria, subentra il tenente colonnello Giuseppe Dell’Anna, reduce da un’esperienza di 5 anni allo stesso Nucleo della Guardia di Finanza di Pisa. L’Ufficiale, sposato con un figlio, di origini salentine, è laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, è abilitato all’esercizio della professione legale ed è anche in possesso di un master universitario di secondo livello in Criminologia.

Agrigento, la Polizia impegnata nell’operazione “Scuole sicure”

0

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti, nell’ambito dell’operazione “Scuole sicure” disposta dal questore, Maurizio Auriemma, hanno ispezionato, avvalendosi di cani antidroga, due istituti scolastici a nord della città. Gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato una trentina di spinelli, per complessivi 20 grammi tra marijuana e hashish. Uno studente di 15 anni di Raffadali è stato segnalato alla Prefettura come consumatore abituale di sostanze stupefacenti. Tali attività di controlli proseguiranno durante l’intero anno scolastico.

Trattore si ribalta a Sambuca, morto un pensionato

0
(foto archivio)

(foto archivio)
A Sambuca di Sicilia, in via Ragusa, l’accidentale ribaltamento di un trattore, in un appezzamento di terreno, ha provocato la morte del conducente del mezzo, Francesco Cacioppo, 79 anni, pensionato. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili del fuoco che hanno utilizzato una gru per sollevare il cingolato e recuperare la salma.

Licatese condannato per estorsione

0

La sezione penale del Tribunale di Agrigento presieduta dal giudice Alfonso Malato ha condannato Gabriele Vapore, 36 anni, di Licata, a 2 anni di reclusione per estorsione a danno di un dipendente del bar dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso”, a Licata, dal quale avrebbe preteso dei soldi usando varie minacce.

“Maltrattamenti”, condannate due maestre a Licata

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Alessandro Quattrocchi, ha condannato ad 1 anno e 4 mesi di reclusione ciascuna le insegnanti Amalia Bonvissuto e Rosa Damanti, imputate di presunti maltrattamenti risalenti al 2012 quando le due hanno prestato servizio alla scuola dell’infanzia “Peritore” a Licata. La Procura di Agrigento ha invocato la condanna di Bonvissuto e Damanti a 2 anni e 6 mesi di reclusione e la trasmissione degli atti del processo all’Ufficio scolastico provinciale per eventuali atti di competenza. Il giudice non ha condiviso tale richiesta. Le due maestre sono state denunciate da un genitore allorchè avrebbero trattenuto in una stanza un bambino di 4 anni, affetto da deficit psichici, in un seggiolone per paraplegici senza alcun controllo.

Bando Periferie, Firetto: “Mai uno scippo di tale portata a danno di Agrigento”

0
Calogero Firetto

Calogero Firetto
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, ha incontrato a Roma i vertici amministrativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel merito della questione legata al congelamento fino al 2020 del “Bando Periferie”. In proposito lo stesso Firetto afferma: “Si fa un gran parlare solo per polemizzare o attaccare senza conoscere i fatti. La verità è solo una ed è quella che conosciamo da giorni. Intorno solo chiacchiere e propaganda. La verità appresa a Roma con assoluta certezza è che i fondi per le periferie non ci sono più. In barba a tutte le convenzioni e ai contratti, un bando pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato totalmente disatteso. Ciò vuol dire che se a parole il Governo Conte parla di blocco dei finanziamenti fino al 2020, invero non c’è un solo provvedimento finanziario che certifichi la riserva di decine di milioni di euro. Credo di poter affermare senza tema di smentita che uno scippo di tale portata non sia mai stato compiuto nei confronti della città e degli agrigentini. Primo perfino a quello della famigerata legge 70 del 1976 per Agrigento che aveva destinato 25 miliardi di lire. Allora, l’amministrazione non fu in grado di produrre un’idea progettuale e perse tutto. Ora che, con un netto cambio di marcia, con duro lavoro eravamo riusciti ad avere l’ok per dare ossigeno alle imprese e alle famiglie, ecco che questo Governo ci toglie ogni speranza. Vogliono far ripiombare la città in fondo e stroncare sul nascere ogni altro tentativo di ripresa. Non ci fermeremo. Continueremo assieme a centinaia di città a difendere le periferie d’Italia e i loro programmi di rinascita. Proseguiremo nella rivendicazione di un diritto che abbiamo acquisito per il valore della nostra proposta. Confermiamo pertanto la costituzione in giudizio, come moltissime altre città, assieme all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che si costituirà ad adiuvandum”.

“I Mattarella”, di Cilona, a Casa Sanfilippo (video intervista)

0

Ad Agrigento, giovedì prossimo, 4 ottobre, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, alle ore 17, il Cepasa, il Centro di programmazione azione sociale, e il Parco della Valle dei Templi, presenteranno il libro del professor Paolo Cilona, “I Mattarella, nella terra di Pirandello, Sciascia e Tomasi di Lampedusa“. Interverranno Enzo Di Natali, Giovanni Tesè, e modera Enzo Alessi. Si tratta di una edizione integrata rispetto alla precedente.

In proposito un’intervista a Paolo Cilona è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.