Home Blog Pagina 4463

Il “Blue Sea Land” 2018

0

Da oggi giovedì 4 ottobre a domenica prossima 7 ottobre, a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, si svolge la settima edizione di “Blue Sea Land”, l’Expo delle eccellenze ittiche e agroalimentari del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione.

In proposito le interviste all’assessore alle Politiche agricole, Edgardo Bandiera, e all’assessore regionale alle Attività produttive, Girolamo Turano, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ad Agrigento “Tieni a mente il tuo cuore e viceversa” (video interviste)

0

Ad Agrigento da domani venerdì 5 a domenica 7 ottobre si svolgerà, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda sanitaria di Agrigento, l’iniziativa “Tieni a mente il tuo cuore e tieni a cuore il tuo cervello”. Al Viale della Vittoria, in piazza Cavour, dalle ore 9 alle 19, saranno effettuati degli screening cardiovascolari alla cittadinanza. La manifestazione è organizzata dall’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento diretta da Giuseppe Caramanno.

Conferenza di presentazione oggi al Palazzo Filippini.
Le interviste sono in onda al Videogiornale di Teleacras.

Ad Agrigento si rilegge Crispi a 200 anni dalla nascita (video interviste)

0
Francesco Crispi

Ad Agrigento oggi giovedì 4 ottobre, al Teatro Pirandello, dalle ore 17 in poi si svolgerà una manifestazione intitolata “Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita”. Ad un concerto del “Brass and percussion ensamble”, dell’Istituto superiore di studi musicali “Toscanini” di Ribera, seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, del sindaco di Ribera, Carmelo Pace, e del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. E poi gli interventi degli assessori regionali, Sebastiano Tusa (Beni Culturali), Sandro Pappalardo (Turismo) e Roberto Lagalla (Istruzione) nonchè la presentazione da parte del vice presidente della Regione, Gaetano Armao, della rappresentazione teatrale “Io sono Crispi” con Pippo Pattavina, Ezio Donato, Lucia Sardo e Franz Cantalupo.

L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza nel foyer “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello di Agrigento. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Montante”, sequestri e giudizio preliminare (video)

0

Blitz della Squadra Mobile all’assessorato alle Attività produttive e alla sede di UnionCamere. Sequestro di documenti nell’ambito dell’inchiesta “Montante”. Il 19 ottobre l’udienza preliminare.

La Procura della Repubblica di Caltanissetta ha appena invocato il rinvio a giudizio di 24 imputati nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Double Face” che il 14 maggio scorso ha provocato l’arresto di Antonello Montante. Si tratta dell’indagine sulla presunta associazione a delinquere che avrebbe eretto intorno a Montante una cortina di informazioni riservate e di altri benefici. Nel frattempo proseguono le indagini sull’altra associazione a delinquere che si contesta ancora a Montante e a diversi esponenti del precedente governo e sottogoverno regionale, ovvero l’avere asservito l’assessorato regionale alle Attività produttive alle attività produttive di Montante e dei suoi amici. E in tale ambito i poliziotti della Squadra Mobile di Caltanissetta hanno compiuto un blitz a sorpresa all’assessorato regionale alle Attività produttive a Palermo, in Via degli Emiri, e nella sede di UnionCamere, in Via Amari. Antonello Montante è stato presidente di UnionCamere, ossia l’organo di rappresentanza di tutte le Camere di Commercio siciliane. E i poliziotti hanno ricercato tra gli uffici e sequestrato i documenti relativi ad una convenzione tra UnionCamere e assessorato alle Attività produttive per gestire la partecipazione delle aziende siciliane all’Expo 2015 a Milano. Sono stati inoltre acquisiti altri carteggi a riscontro di finanziamenti regionali per l’Expo 2015, e ciò perché gli indaganti sospettano che tali soldi siano stati dirottati a società legate ad Antonello Montante. La convenzione oggetto delle investigazioni è stata firmata dall’assessore regionale alle Attività produttive dell’epoca, Linda Vancheri, e da Montante come presidente di UnionCamere. Al tempo stesso la Vancheri è stata anche una funzionaria di ConfIndustria, e Montante il presidente di ConfIndustria. Ecco perché la Procura aggraverebbe le ipotesi di reato con il peso del conflitto di interessi. Al setaccio, in particolare, sono le consulenze assegnate per l’Expo 2015, pagate a peso d’oro, in alcuni casi anche a 500 euro al giorno. Ancora in riferimento alla presunta associazione a delinquere per la quale è stato chiesto il giudizio a carico di 24 imputati, sono state notificate le lettere di convocazione alla prima udienza del procedimento preliminare: venerdì 19 ottobre, al Tribunale di Caltanissetta, aula “Loforti”, innanzi al Giudice per le udienze preliminari Davide Salvucci. E il pubblico ministero ha citato due parti offese: il ministero dell’Interno e Alfonso Cicero. E Cicero ha subito risposto: “Ho già conferito mandato al mio legale di fiducia, l’avvocato Annalisa Petitto, del foro di Caltanissetta, per costituirmi parte civile”.

“Diplomat”, la conferenza ad Agrigento (video intervista)

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
Dalla Procura della Repubblica di Ragusa è stata trasferita alla Procura di Agrigento, per competenza territoriale, l’inchiesta, sostenuta dalla Guardia di Finanza, cosiddetta “Diplomat”, contro una presunta associazione a delinquere finalizzata al conseguimento di diplomi di maturità facilitati dietro pagamento di somme di denaro. In particolare 3.500 euro a studente camuffati come “retta di partecipazione”. Le indagini, intraprese nel 2014, sono ruotate intorno a Istituti paritari di Ispica, Rosolini, Acireale, e, in provincia di Agrigento, a Licata e a Canicattì. Gli studenti coinvolti sono stati solo formalmente iscritti, e si sono recati a scuola solo per la simulazione delle prove didattiche. Agli esami di maturità si sono presentati circa 100 studenti all’anno e, grazie a docenti compiacenti, sono stati più che agevolati nel superamento degli esami sia scritti che orali, tramite la concessione, tra l’altro, dell’uso del telefono cellulare e delle classiche “cartucciere”. Addirittura, nel corso dell’esame scritto di italiano, i titoli dei temi sono stati sviluppati da un pool di professori, opportunamente organizzato per la circostanza. E poi i temi sono stati distribuiti agli studenti con una e-mail oppure dai docenti interni. E per le prove scritte delle altre materie, gli studenti hanno ricevuto in sede di esame fogli con le soluzioni già indicate. È stato inoltre accertato che nessuno degli alunni ha mai sostenuto interrogazioni orali, contrariamente a quanto risulta dai registri scolastici. Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati, tra l’altro, 511.000 euro, ritenuti essere il provento delle attività delittuose. La presunta associazione a delinquere, a lavoro sin dal 2007, avrebbe conseguito nel corso degli anni circa 2.100.000 euro di introiti illeciti. Complessivamente sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria 110 persone di cui, oltre agli organizzatori, una settantina tra presidi, professori e personale di segreteria, per reati di associazione a delinquere, truffa, falso, abuso di ufficio e rivelazione di segreti di ufficio. Non sono al momento indagati studenti e genitori. La Procura di Agrigento, diretta da Luigi Patronaggio ha sequestrato ingenti somme di denaro a fine probatorio e 22 diplomi di scuola media superiore irregolarmente conseguiti nell’anno scolastico 2014/2015 da altrettanti soggetti. Nel dettaglio, 300mila euro in contanti sono stati scoperti e sequestrati all’interno di una scatola di scarpe nell’abitazione dell’ex deputato regionale Gaetano Cani, di Canicattì, dirigente scolastico, e principale indagato nell’ambito dell’inchiesta “Diplomat”. Gli istituti sotto inchiesta sono l’istituto “Pirandello” di Licata, l’istituto “Pirandello” di Canicattì, la scuola “Alessandro Volta” di Canicattì e l’istituto “San Marco” di Acireale. Alla conferenza in Procura ad Agrigento sono intervenuti il procuratore Luigi Patronaggio, le sostitute procuratore Simona Faga e Paola Vetro, il colonnello Giorgio Salerno, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa, e il maggiore delle Fiamme Gialle Luigi De Gregorio.

Le interviste registrate in occasione della relativa conferenza in Procura ad Agrigento sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

A Lampedusa oggi la Giornata della memoria e dell’accoglienza

0

E’ partita oggi dal centro cittadino di Lampedusa, poco dopo le ore 9, sotto un cielo scuro di pioggia, la marcia in ricordo delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013, che provocò la morte di 368 migranti. In prima fila, con la fascia tricolore, il sindaco Totò Martello ha commentato: “Noi siamo qui come ogni anno, ma questa volta il governo non c’è. Infatti, quest’anno nessun rappresentante del governo è presente nell’isola per la Giornata della memoria e dell’accoglienza. L’importante è che ci siano tanti giovani e studenti a ricordare tutte le vittime del Mediterraneo”. Alla marcia partecipano cittadini, rappresentanti di associazioni e un centinaio di studenti provenienti da 15 istituti italiani.

“Mezzogiorno tutti i giorni”, il Pd si raduna a Palermo

0
Davide Faraone

Davide Faraone
Dopo la manifestazione nazionale del Partito Democratico a Roma in piazza del Popolo domenica scorsa 30 settembre, e in attesa della “Leopolda 9” a Firenze dal 19 al 21 ottobre, il prossimo fine settimana, venerdì 5 e sabato 6 si svolgerà una manifestazione a Palermo. Si tratta dell’iniziativa intitolata “Mezzogiorno tutti i giorni”, organizzata dal senatore Davide Faraone. Il primo appuntamento è venerdì 5 ottobre alle ore 15:30 al Teatro Santa Cecilia a Palermo e si proseguirà poi per l’intera giornata di sabato. Gli organizzatori commentano: “Resistenza civile contro il governo dei populisti da un lato e, dall’altro, una grande chiamata a raccolta di tutti i democratici in vista della fase congressuale nazionale e delle elezioni Europee del 2019”. Interverranno Marco Minniti, Graziano Delrio, Lorenzo Guerini, Pier Ferdinando Casini, Beatrice Lorenzin, Roberto Giachetti, Debora Serracchiani, Ettore Rosato, Leoluca Orlando e tanti altri.

Assolti e scarcerati 14 scafisti “per necessità”

0

Il tribunale di Palermo ha assolto, ritenendo che abbiano agito per stato di necessità, 14 migranti imputati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver guidato le imbarcazioni con centinaia di profughi che dall’Africa hanno navigato verso la Sicilia. Secondo gli avvocati difensori – e la loro tesi è stata condivisa dai giudici – avrebbero accettato di condurre i gommoni per salvarsi dalla prigionia in Libia. Il reato contestato risale al 2016: a puntare il dito contro gli imputati sono stati i profughi che hanno riconosciuto in loro gli scafisti. Il tribunale ha disposto la scarcerazione di tutti i 14 imputati.

Agrigento, la Commissione Salute sui Consultori familiari

0

Al Comune di Agrigento la Commissione Salute, presieduta da Giorgia Iacolino, si è soffermata sul ruolo dei Consultori familiari. La stessa Iacolino e i componenti della commissione, Graceffa e Di Matteo, affermano: “E’ emersa l’esigenza di sostenere la cooperazione fra Comune, Azienda sanitaria e scuole dell’obbligo nella promozione del benessere della donna. In particolare, i due Consultori familiari di Agrigento devono potenziare l’offerta di servizi a tutela delle gestanti, accertando eventuali rischi da sottoporre ai necessari approfondimenti. Tutelare la vita nascente in un’ottica di continuità assistenziale fra Consultori e Ospedale, è un obiettivo a cui può concorrere l’amministrazione comunale, intensificando la sua collaborazione con i Consultori e i Dirigenti scolastici anche attraverso una maggiore presenza della equipe medica nella scuola dell’obbligo. Sarebbe inoltre opportuno riconoscere alle gestanti in difficoltà sociale ed economica un reale sostegno. E di promuovere iniziative di promozione e di educazione alla Salute in ambito scolastico”.

Al Comune di Agrigento attese istanze trasporto studenti disabili

0

L’amministrazione comunale di Agrigento informa che da oggi, mercoledì 3 ottobre, possono essere presentate le richieste per usufruire del servizio di trasporto disabili, nei centri di riabilitazione convenzionati e nelle scuole elementari e medie inferiori della città. I moduli delle domande possono essere scaricati dal sito ufficiale del comune di Agrigento, www.comune.agrigento.it oppure richiesti all’ufficio comunale servizi sociali del Comune, in piazza Pirandello o in via Pancamo 4 a Fontanelle.