I sindacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Cisal, Ugl, Orsa e Cobas hanno incontrato l’amministratore unico di Amat Palermo S.p.A, l’avvocato Michele Cimino, e altri vertici della società. Nel corso della riunione i sindacati hanno manifestato interesse nel potenziamento della struttura, a fronte di carenze di servizio di trasporto offerto alla cittadinanza a causa della mancanza di personale di guida, e, più in generale, per le carenze di personale in tutti i settori aziendali, sia tecnico che amministrativo, considerando i minori introiti in tutti i settori operativi. Si è, dunque, auspicato l’avvio immediato di procedure volte all’immissione in servizio di operatori di esercizio e di personale di officina, e ciò nell’ambito di un Piano Industriale che determini gli obiettivi dell’azienda nel breve e lungo periodo. L’avvocato Michele Cimino ha espresso condivisione con quanto rappresentato al tavolo di concertazione sindacale ed ha assicurato interlocuzioni positive nel merito con l’Amministrazione Comunale.
Tavolo sindacale all’Amat di Palermo, gli esiti del confronto
La Confael a fianco di due lavoratori della Seus 118 di Agrigento
Il ricorso di una donna di Cammarata commissaria il ministero all’Istruzione
Concessi altri 5 mesi di domiciliari a Marcello Dell’Utri
Scossa di terremoto nel Catanese, danni e ferite lievi
E’ stata una notte insonne per tante persone nel Catanese, nei paesi alle pendici dell’Etna, a causa di una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 alle ore 2:34 con epicentro nel paese di Santa Maria di Licodia. L’ipocentro è stato localizzato a 9 chilometri di profondità. Decine di persone sono state medicate per contusioni in vari ospedali del Catanese. Le ferite, lievi, nella maggior parte dei casi sono state provocate da cadute. Molti anche i casi di attacco di panico e di persone sotto choc. Tutte le persone medicate sono state dimesse. Sono ancora in corso i sopralluoghi da parte della Protezione civile. I paesi dove si registrano danni sono Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Adrano, con crolli di cornicioni, antichi casolari e muri in pietra e palazzi lesionati. Il sisma è stato avvertito a Catania e in tutta la provincia, oltre che a Siracusa, Enna e Messina.
Al Kaos “Emporio Arte e Natura”
Ad Agrigento, al piazzale Kaos, nei pressi della casa natale di Luigi Pirandello, si svolgerà domani, domenica 7 ottobre, dalle ore 9 alle 20, la manifestazione “Emporio, arte e natura”. Tra l’altro, saranno in vendita prodotti biologici e locali direttamente dai produttori agricoli come pane, vino, olio, pomodori, prodotti di stagione, frutta e verdura, e oggetti di artigianato creativo realizzati nel rispetto dell’ambiente. Si tratta del cosiddetto “commercio equo solidale”. L’iniziativa sarà ripetuta ogni prima domenica del mese, in occasione dell’accesso gratuito alla casa natale di Pirandello.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Bernardo Barone, responsabile del Parco Letterario Kaos.
Agrigento, audizioni ogni sabato al Coro Santa Cecilia
Il Coro di Santa Cecilia di Agrigento, presieduto da Giuseppe Montana Lampo, è pronto ad accogliere nuovi giovani coristi da inserire nell’organico della formazione musicale agrigentina. Le audizioni si svolgeranno al monastero di Santo Spirito, nel centro storico di Agrigento, oggi sabato 6 ottobre e poi tutti i sabati dell’anno artistico 2018-2019, dalle ore 17:30 alle ore 20. La partecipazione non richiede alcun titolo specifico. E’ sufficiente che gli aspiranti coristi abbiano una spiccata sensibilità musicale e buona attitudine al canto. Le audizioni sono destinate anche a giovani di nazionalità e culture diverse.
Ad Aragona l’inaugurazione del Mudia
Ad Aragona, nella chiesa della Madonna del Rosario, domani, domenica 7 ottobre, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo polo museale del museo diocesano di Agrigento, in presenza dell’arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro. L’iniziativa è frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza di Agrigento e l’Arcidiocesi di Agrigento. La direzione scientifica del nuovo spazio museale è di Gabriella Costantino, Soprintendente di Agrigento, già direttore della rilevante operazione di restauro della chiesa che negli anni ’90 ha restituito alla luce lo splendido soffitto ligneo secentesco, occultato sotto una ridipintura ottocentesca, anch’essa di rilevante interesse, oggi esposta nelle sale del museo. Il vano cripta, opportunamente restaurato, è stato dunque predisposto ad ospitare il Tesoro della Chiesa, composto da argenti, gioielli, ex-voto, paramenti, e, soprattutto, il prezioso reliquiario, esposto nella vetrina centrale, che contiene un frammento della reliquia della Sacra Sindone che apparteneva ai Naselli principi di Aragona.