Home Blog Pagina 4436

Tra Chiesa e Centro regionale trapianti (video interviste)

0

Ad Agrigento, nel Palazzo Vescovile, nella Sala Giovanni Paolo secondo, l’Arcivescovo di Agrigento, Cardinale Francesco Montenegro, il Direttore della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, Don Massimo Angelelli, e il Coordinatore regionale del Crt, il Centro regionale trapianti, Bruna Piazza, hanno firmato un protocollo d’intesa per la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti.
Il protocollo è finalizzato alla divulgazione e promozione dell’importanza della donazione e del trapianto di organi e tessuti attraverso convegni e giornate informative, e prevede, inoltre, la collaborazione tra l’Arcidiocesi di Agrigento e il Centro regionale trapianti nella organizzazione di una manifestazione in occasione della “Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi e tessuti”, promossa ogni anno dal Ministro della Salute nell’ultima settimana del mese di maggio.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Bando Periferie”, tra Sodano e Firetto (video)

0

Dopo lo sblocco del “Bando Periferie”, botta e risposta tra il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, e il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto. I due interventi incrociati.

Firetto replica a Michele Sodano su caso “Bando Periferie”

0
Calogero Firetto

Calogero Firetto
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, replica così all’intervento del deputato Michele Sodano nel merito dello sblocco del “Bando Periferie” : “Francamente non so di quali promesse mantenute stia parlando il deputato Michele Sodano. È chiaro il tentativo maldestro del giovane pentastellato di appropriarsi di meriti altrui. Agrigento non aveva ottenuto alcuna promessa da chicchessia, ma ha dovuto lottare assieme ad altre città italiane per il mantenimento di un diritto già acquisito. Questo era il senso del primo incontro di Anci con il presidente del Consiglio Conte e questo è stato il motivo della protesta, che ha portato ora a una soluzione. Inopinatamente il Governo aveva deciso di stornare i fondi destinati al bando periferie, cioè a città e cittadini, ignorando contratti e convenzioni già firmate. A chiedere scusa dovrebbe essere chi artatamente ha organizzato uno scippo così plateale e ingiusto da far insorgere i sindaci di ogni orientamento politico e tale da indurre oggi al passo indietro. L’avvocato dei cittadini degli italiani, come lei definisce il capo del Governo, ha mostrato una certa apertura al primo incontro con Anci fino ad essere poi smentito dai fatti. Non spetta a me spiegarne le ragioni che sono chiare ormai a gran parte degli italiani. Se un plauso bisogna rivolgere a qualcuno è semmai alla solidarietà dei sindaci, uniti nel difendere i progetti di riqualificazione e servizi. Ricordo a Michele Sodano che a vincere è stata la strenua difesa delle città, è stata la forte opposizione dell’Anci, la plateale protesta in Parlamento dei sindaci, la decisione del presidente Anci, Decaro, di disertare tutti i tavoli istituzionali e di interlocuzione con il Governo. Senza questa decisa opposizione la distrazione dei fondi, che a Sodano non piace definire scippo, sarebbe avvenuta. La soluzione è un grande passo avanti e ci gratifica solo in parte. Quanto al programma di Governo della città, vorrei consigliare a Sodano di concentrare tempo e energie nel sostenere tutto ciò che è in campo per il bene della città e degli agrigentini, anziché sprecare le forze contro Agrigento per meri scopi propagandistici, alterando i fatti e collezionando gaffe imbarazzanti per il ruolo che occupa. O forse non era lui a dire che ad Agrigento non spettava un euro perché non aveva progetti? La campagna elettorale è finita. È ora di lavorare per il bene di tutti”.

Sodano a Firetto: “Noi le promesse le manteniamo. E lei?”

0

A seguito dello sblocco dei fondi del Bando Periferie, annunciato dal presidente dell’Anci, Decaro, il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, si rivolge oggi così al sindaco di Agrigento, Calogero Firetto: “Caro sindaco Firetto, come le avevo già anticipato, i soldi per il ‘Bando Periferie’, grazie al Governo, saranno pagati centesimo per centesimo. Sarebbe il caso però che lei adesso chiedesse scusa per aver intimato, per più di una volta, di voler denunciare il premier Giuseppe Conte, ‘l’avvocato dei cittadini italiani’ che ha dimostrato con grande umiltà e impegno di mantenere la parola data, cosa che, mi permetta di dire, non tutti i politici hanno dimostrato di saper fare. Le dico di più: il ‘Bando Periferie’ era nato come una manovra spot di Renzi il quale aveva finanziato solo per metà tale misura. Poi per il grande rispetto dei cittadini e amore per le nostre città, con il Movimento 5 Stelle abbiamo portato a completa realizzazione questa misura, permettendo per davvero la riqualificazione dei territori e finanziando i progetti per la totalità delle somme necessarie. Mi deve spiegare perché, invece di lavorare sulle urgenze della nostra città, abbia perso mesi e mesi alzando i toni fino all’esasperazione, confondendo i cittadini e dicendo loro che c’era stato uno ‘scippo per Girgenti’, sebbene fin dal primo momento il Governo abbia rassicurato tutti i sindaci. Vogliamo continuare a parlare di promesse? Adesso è il momento che sia lei a rispettare le promesse fatte ai cittadini durante la sua prima campagna elettorale. Rispetto al documento ufficiale del suo programma elettorale, noi cittadini di Agrigento ci rammarichiamo per non avere visto neanche una di queste promesse realizzarsi. Per quello che riguarda la nostra azione politica come Movimento 5 Stelle, noi ci siamo, i fondi per il ‘Bando Periferie’ ci sono, occorreva solo il giusto tempo. Adesso tocca a lei cominciare a mantenere le promesse e non posso che augurarle buon lavoro, per il bene di tutti”.

Conclusa la missione di Musumeci a Bruxelles (video intervista)

0
Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci

Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci
Si è conclusa la tre giorni a Bruxelles del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. E’ stata un’agenda fitta di impegni che è terminata con l’incontro con il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani. Numerosi i temi affrontati: dalla costituzione di un fondo comunitario per le medie e grandi infrastrutture nel Mezzogiorno d’Italia all’esigenza di armonizzare la gestione degli scali aeroportuali dell’Isola, prevedendo la creazione di due sole società di gestione: una per la Sicilia orientale e l’altra per quella occidentale.

L’intervento conclusivo di Musumeci a Bruxelles è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Scuola in piazza (video interviste)

0

Manifestazione studentesca oggi ad Agrigento. I dettagli nelle interviste in onda al Videogiornale di Teleacras.

A Porto Empedocle a lavoro la tenda di Suor Mariagrazia Pellitteri (video intervista)

0

A Porto Empedocle la tenda della Comunità missionaria “Porta Aperta”, di suor Maria Grazia Pellitteri, in piazza Empedocle, concluse le attività estive si appresta ad intraprendere le attività invernali, dal prossimo lunedì 5 novembre in poi. E domenica 4 novembre, la comunità missionaria “Porta Aperta” ha organizzato una “passeggiata in bicicletta”, come occasione di aggregazione. Ci si iscrive gratuitamente, per partecipare a dei sorteggi premio, da lunedì a venerdì, dalle 16 alle 20, alla tenda in piazza Empedocle. Il raduno è domenica mattina 4 novembre innanzi al PalaMoncada a Porto Empedocle alle ore 9.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a suor Maria Grazia Pellitteri.

Prove di carico sulla 640, chiusura temporanea di un tratto di strada

0

La strada statale 640 “Strada degli Scrittori” è provvisoriamente chiusa al traffico dal km 58,900 al km 61,300, a Caltanissetta. Il provvedimento si è reso necessario per consentire di effettuare le previste prove di carico su un cavalcavia soprastante la statale 640, di competenza della provincia di Caltanissetta.

La Uil sulle precarietà viarie nell’Agrigentino

0
Uil agrigentina

Uil agrigentina
Il sindacato Uil di Agrigento, tramite il segretario provinciale Gero Acquisto, interviene nel merito delle precarietà incombenti nell’ambito della viabilità agrigentina, e afferma: “Invitiamo gli organi preposti a potenziare i servizi, intervenendo su tutte le aree a rischio, per ripristinare le condizioni minime di percorribilità che non possono essere più differite nel tempo, perché tornare a casa sani e salvi per gli agrigentini non può essere una roulette russa. Non ci si può trovare nel panico per strade che sembrano fiumi, che possono arrecare danni enormi e letali per chi viaggia quotidianamente per un pezzo di pane, in un territorio che è indietro con la modernità, e ciò anche per la mancanza dei servizi primari e indispensabili che l’amministrazione comunale deve garantire alla collettività, ad esempio la pulizia delle caditoie”.

“Fucile e pistola sopra l’armadio di casa”, assolto

0
L'avvocato Daniela Posante

L’avvocato Daniela Posante
La giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Gianfranca Claudia Infantino, accogliendo le tesi del difensore, l’avvocato Daniela Posante, ha assolto Gioacchino Di Vincenzo, 59 anni, di Palma di Montechiaro, denunciato dalla Polizia il 21 marzo del 2016 per violazione della normativa che impone di conservare le armi con diligenza in modo da evitare pericoli. Gli agenti, nel corso di un controllo a seguito di una denuncia per minacce e lesioni, a casa di Di Vincenzo si accorsero di una pistola e di un fucile sopra l’armadio nonostante la presenza di altri familiari, compresa la figlia minorenne. L’avvocato Daniela Posante ha affermato: “Il nostro legislatore per i privati non ha previsto alcuna modalità di custodia delle armi. E le prescrizioni sussistono solo per chi esercita professionalmente attività in materia di armi o esplosivi. Per il privato cittadino è prevista soltanto la normale diligenza e prudenza, alla quale l’imputato si era attenuto. Le armi erano posizionate sopra l’armadio avvolte in una coperta e, peraltro, non è stato fatto alcun accertamento sulla loro efficienza”.