La Procura di Termini Imerese ha avviato un’inchiesta sulla Blutec, l’azienda che ha rilevato lo stabilimento ex Fiat. I militari del nucleo di polizia economica e finanziaria della Guardia di Finanza sono entrati in fabbrica e hanno sequestrato alcuni documenti, cartacei e informatici. L’inchiesta verte sul finanziamento da 21 milioni di euro per il rilancio dello stabilimento. La Procura, diretta da Ambrogio Cartosio, intende accertare destinazione e impiego di tali soldi.
21 milioni di euro alla Blutec, indaga la Procura
Il Comune di Agrigento avvia il progetto “Conoscere Girgenti”
Il Comune di Agrigento ha avviato nelle scuole il progetto “Conoscere Girgenti”. Agli studenti di terza media è offerta la possibilità di approfondire le conoscenze sul patrimonio artistico e monumentale della città di Agrigento. Già il professor Elio Di Bella, che è il coordinatore scientifico del progetto, ha svolto delle lezioni all’Istituto comprensivo Agrigento Centro. L’assessore al ramo, Nino Amato, commenta: “L’iniziativa vuol essere uno stimolo per gli studenti ad approfondire lo studio e la conoscenza dell’antico centro di Girgenti, con i suoi tesori, la sua storia e il suo fascino”.
Maltempo, 300 interventi dei Vigili del fuoco in Sicilia
Sono circa 300, la maggior parte dei quali in provincia di Catania e Siracusa, gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco impegnate per i soccorsi nelle zone colpite dall’ondata di maltempo. Diverse operazioni di soccorso sono ancora in atto a Militello, Scordia e Ramacca, in provincia di Catania, e a Floridia e Lentini, in provincia di Siracusa. Nella zona di Sigonella sette persone, bloccate all’interno delle proprie automobili, sono state salvate con l’elicottero. Complessivamente sono impegnati nelle zone interessante da piogge e temporali circa duecento vigili del fuoco e due elicotteri dei reparti di Catania e Salerno.
Su Teleacras nuova puntata di Speciale Medicina (video)
Domani, domenica 21 ottobre, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Alfredo Zambuto, consigliere nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, e Gabriele Butticè, agopuntore. Tra gli argomenti affrontati vi sono l’appello di Zambuto contro il declassamento della Medicina Fisica e Riabilitativa all’ospedale di Agrigento, le cure nel settore, e i rimedi dell’agopuntura in diverse patologie. Repliche martedì alle 21 e giovedì alle 15.
Maltempo, Cia: “In Sicilia danni per centinaia di milioni di euro”
La violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Sicilia orientale e le stime dei danni: la Cia, la Confederazione italiana agricoltori, auspica l’istituzione di una cabina di regia unica e sollecita il taglio degli arbusti e delle canne presenti negli alvei dei fiumi, e che hanno provocato il devastante effetto tappo. Il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro e il direttore Graziano Scardino affermano: “Nelle campagne della Piana di Catania la notte tra giovedì e venerdì si sono abbattuti 25 centimetri di pioggia, provocando l’esondazione di quattro fiumi: il Gornalunga, Dittaino, Simeto e San Leonardo, che hanno gettato sui terreni fango e detriti, non riuscendo a far confluire le acque a mare. I danni, a produzioni e strutture, sono di parecchie centinaia di milioni di euro. Quasi tutti gli agrumeti e i campi di ortaggi sono andati distrutti. Anche i giovani impianti di agrumi sono stati sommersi dai detriti, sradicati e trascinati a valle, come impianti irrigui e recinzioni. È andata distrutta tutta la viabilità interaziendale di penetrazione all’interno delle aree rurali”.
“Black Job”, rinviato a giudizio anche ex deputato regionale
Il Giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Catania ha rinviato a giudizio 10 imputati nell’ambito dell’inchiesta della Guardia di Finanza cosiddetta “Black Job”, contro presunti casi di corruzione all’Ispettorato del Lavoro. Tra gli imputati vi sono l’ex deputato regionale dei centristi Marco Forzese, il direttore dell’Ufficio Territoriale del Lavoro di Catania, Domenico Amich, la responsabile dell’Ufficio legale Maria Rosa Trovato, e l’ex consigliere comunale Antonino Nicotra, che risponde solo di abuso d’ufficio. Prima udienza il 10 gennaio 2019. Secondo la Procura Etnea, all’Ufficio territoriale del Lavoro di Catania sarebbero scomparsi fascicoli, annullando richieste di sanzioni o concedendo rateizzazioni al minimo in cambio di favori, tra voti dagli imprenditori aiutati e un soccorso politico alla Regione per ottenere promozioni o assunzioni in strutture pubbliche.
Collaborazione didattica tra Lumsa e Consorzio universitario di Agrigento
Il presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, Pietro Busetta, e il docente Marcello Saija, hanno incontrato nella sede palermitana della Lumsa il direttore generale Giannina Di Marco ed il pro-rettore alla didattica Giampaolo Frezza. E’ stato deciso di procedere subito alla firma di un protocollo di intesa per avviare già con l’anno accademico 2018/2019 un corso intensivo per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico che preveda 1.500 ore di lezione in 8 mesi. Sono state inoltre avviate le procedure propedeutiche per l’istituzione ad Agrigento di un corso di laurea in Scienze della Formazione. Lo stesso Busetta commenta: “Prosegue il percorso di potenziamento delle attività didattiche del Consorzio di Agrigento”.
Maltempo e danni, “subito una seduta dell’Ars”
I deputati regionali Di Mauro, Compagnoni, Pullara e Gennuso esprimono solidarietà alle popolazioni della Sicilia Orientale colpite dal maltempo, e lanciano un appello affinchè sia convocata in seduta d’urgenza e straordinaria l’Assemblea Regionale Siciliana per discutere quali interventi il Governo intenda adottare per sostenere i comuni e ai cittadini che hanno subito danni. Gli stessi deputati aggiungono: “Chiediamo al Governo regionale la dichiarazione di stato di calamità, al fine di inoltrare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il riconoscimento dello stato di emergenza, finalizzato all’adozione di interventi e sostegni di natura straordinaria”.