Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Urologia”, interventi innovativi ad Agrigento (video interviste)
Razza sul nuovo “118” in Sicilia
L’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, interviene a seguito del recente accordo concluso tra i presidenti della Regione Sicilia, Musumeci, e della Regione Lombardia, Fontana, per la costituzione del nuovo servizio di emergenza – urgenza in Sicilia.
L’intervista a Razza è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Agrigento accolga Asia Bibi”
L’Alberghiero di Sciacca cucina per la mensa scolastica di Montevago
La Lega debutta al Consiglio comunale di Cammarata
Anche a Cammarata la Lega Salvini Premier debutta al Consiglio comunale. Domenico Agosta, 35 anni, consigliere comunale, laureato in Scienze motorie ed agente farmaceutico, ha aderito al progetto politico della Lega. Apprezzamento in proposito esprimono Igor Gelarda e Massimiliano Rosselli, responsabili per la Lega rispettivamente di Palermo e Agrigento, che affermano: “La Lega oggi rappresenta la soluzione per un miglioramento del Paese Italia sia da un punto di vista economico che di servizi, l’unico partito in grado di attuare il proprio programma elettorale senza condizionamenti. I Siciliani devono avere la possibilità di vivere dignitosamente perché non esistono cittadini di serie A e di serie B”.
A Siculiana matrimoni “fuori dal Comune”
Il Consiglio comunale di Siculiana, con il voto unanime dei gruppi consiliari, ha approvato la proposta presentata dall’assessore al Turismo Enzo Zambito, autorizzando la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili al di fuori del Palazzo comunale, all’interno di location che si dovranno caratterizzare per il pregio storico-culturale e per la bellezza del contesto ove ricadono. Lo stesso assessore Zambito commenta: “ll comune di Siculiana è una location ideale per il wedding tourism, che tradotto è il turismo matrimoniale, e la proposta approvata dal Consiglio comunale è finalizzata a rafforzare il binomio “Siculiana-Sposi” che da anni caratterizza in positivo il nostro Comune. Il nostro territorio è apprezzato per la bellezza del centro storico, per l’incantevole patrimonio naturalistico e per le strutture ricettive di pregio quali, castelli, ville, casali storici, senza tralasciare le strutture ricadenti in contesti quali il centro storico e la frazione balneare di Siculiana Marina”. Ed il sindaco Leonardo Lauricella aggiunge: “E’ un’iniziativa importante sulla quale abbiamo deciso di puntare per dare un riscontro alle numerose richieste che ci sono arrivate da coppie, non solo locali, che chiedono di poter pronunciare il fatidico sì all’interno di una location speciale, senza tralasciare le nuove interessanti opportunità di reddito di cui potranno beneficiare i proprietari e titolari di attività ricettive”.
Imprenditore di Favara condannato per bancarotta fraudolenta
Eccellenze sportive agrigentine riconosciute dal Coni
Eccellenze sportive agrigentine riconosciute dal Coni: infatti, l’Ufficio Benemerenze del Coni nazionale ha comunicato gli elenchi definitivi delle assegnazioni delle Stelle al merito sportivo a persone e a società, delle Palme al merito tecnico e delle Medaglie al valore atletico relativi all’anno 2017, approvati dalla Giunta Nazionale del Coni. Le onorificenze saranno consegnate nelle apposite Cerimonie organizzate dai Comitati territoriali del Coni di residenza degli insigniti.
Per la provincia di Agrigento sono stati insigniti:
per l’Area dirigenti, Stella d’argento ad Antonella Attanasio, delegato Coni Point Agrigento, e per l’Area Tecnici, Palma di bronzo per Calogero Gelo, allenatore della Pallamano Girgenti. La cerimonia di premiazione degli atleti, i tecnici, i dirigenti e i giudici di gara che si sono distinti per i risultati ottenuti durante la stagione 2018 è in programma ad Agrigento venerdì 7 dicembre, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, alle ore 16:30.
Un nuovo collaboratore di Giustizia alla Procura antimafia di Palermo
A Palermo un nuovo collaboratore di giustizia è a disposizione della Direzione distrettuale antimafia. Si tratta di Andrea Lombardo, 36 anni, ed è originario di Altavilla Milicia, un paese della costa orientale palermitana, negli anni ’80 al centro di ciò che è stato definito “il triangolo della morte”, perché, con i vicini centri di Bagheria e Casteldaccia, fu teatro di una impressionante catena di omicidi. Andrea Lombardo, figlio del boss del paese Francesco, di 62 anni, racconta ai magistrati e ai carabinieri del comando provinciale e della compagnia di Bagheria dettagli su estorsioni, appalti e affari in tale zona ancora oggi ad elevata densità mafiosa, tanto che lui e il padre sono stati condannati più volte, nei processi Argo, Reset 1 e Reset 2, e nel giugno scorso hanno subito il sequestro dei beni, tra cui il bar Bellevue di Altavilla.
I Lombardo sono imputati anche dell’omicidio di Vincenzo Urso, 30 anni, imprenditore, ucciso nell’ottobre del 2009. Secondo gli inquirenti Urso avrebbe pagato un doppio affronto: da una parte l’interruzione di una relazione con la figlia di Francesco Lombardo, sorella di Andrea, e dall’altra l’essersi messo in concorrenza con gli ex suocero e cognato nell’accaparrarsi appalti e lavori pubblici.