Ad Agrigento un residente in un condominio della Rupe Atenea segnala il crollo di alcuni calcinacci da un balcone. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco. In tali casi sarebbe opportuno che i condomini si rivolgessero ad un avvocato civilista per ottenere, perdurando l’eventuale omissione del proprietario, la manutenzione del balcone.
Porto Empedocle, rinviata a domenica 11 la “Passeggiata in bicicletta”
A Porto Empedocle, a causa del maltempo, non si svolgerà domani domenica 4, come annunciato, ma domenica 11 novembre, la “passeggiata in bicicletta”, organizzata dalla comunità missionaria “Porta Aperta”, coordinata da suor Maria Grazia Pellitteri, come occasione di aggregazione. Ci si iscrive gratuitamente, per partecipare a dei sorteggi premio, da lunedì a venerdì, dalle 16 alle 20, alla tenda in piazza Empedocle a Porto Empedocle. Il raduno è dunque in programma domenica mattina 11 novembre innanzi al PalaMoncada a Porto Empedocle alle ore 9.
La Procura di Palermo chiede l’archiviazione per Edy Tamajo
Dai candidati manager della Sanità anche il pedigree giudiziario
La Fortitudo attende Cassino al PalaMoncada
La Fortitudo basket Agrigento domani, domenica 4 novembre, gioca in casa, al PalaMoncada, a Porto Empedocle, alle ore 18 contro Cassino, in occasione della sesta giornata del campionato di serie A2.
Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’allenatore Franco Ciani alla vigilia della gara.
Omicidio Scopelliti a Palma, arrestato il cognato (video)
Ad uccidere Ignazio Scopelliti a Palma di Montechiaro sarebbe stato il cognato. Arrestato per omicidio volontario Raimondo Burgio. I dettagli.
Musumeci: “La burocrazia responsabile dei danni del maltempo”
Sono stati stanziati fondi, ma poi gli uffici hanno fatto sì che quei soldi non arrivassero dove dovevano arrivare. In provincia di Enna, per esempio, il fiume Calderai rientrava in un elenco di interventi del Genio civile dell’agosto 2015: il Calderai è esondato, l’acqua ha invaso aziende agricole e alla fine ci si è accorti che in quel fiume la manutenzione non si faceva da oltre 20 anni. Sono gli uffici del Genio civile che nel passato hanno predisposto i progetti, dopo aver compiuto dei sopralluoghi, ma è l’assessorato regionale all’Ambiente che doveva verificare se poi i progetti finanziati andavano in gara. C’è stata una negligenza grave, e voglio sperare non il dolo, per la quale ho avviato una indagine nei giorni scorsi negli uffici del Genio civile di Catania e di Palermo, per esempio, seguita poi dalle immediate dimissioni dei due capi uffici, quello di Catania e quello di Palermo. Insomma, occorre che l’organo politico non solo dia disposizioni ma vigili perché certa burocrazia finisca per lasciare il denaro congelato e i progetti non eseguiti”.
A Grotte la festa di San Martino tra mignolate e vino (video intervista)
A Grotte, domenica prossima, 4 novembre, con il patrocinio del Comune, in piazza Marconi, dalle ore 18 in poi, si svolgerà la Festa di San Martino, tra mignolate tipiche grottesi e vino novello locale, e con le esibizioni del gruppo folk Herbessus, dei Tamburinari “Città di Grotte, e, alle ore 21:30, il cabarettista Marco Manera.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al promotore dell’iniziativa, Aristotele Cuffaro.
Agrigento, differenziata anche col maltempo, Hamel apprezza
Convalidato il fermo di Leo Sutera
Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha convalidato il fermo e ha disposto la custodia in carcere a carico di Leo Sutera, 68 anni, boss di Sambuca di Sicilia e presunto capo di Cosa nostra agrigentina. Il provvedimento di fermo, firmato dalla Procura antimafia di Palermo, è stato eseguito all’alba di lunedì scorso dai poliziotti della Squadra Mobile di Palermo e Agrigento e dallo Sco. Leo Sutera, difeso dall’avvocato Carlo Ferracane, libero dal 7 agosto del 2015, dopo avere scontato una seconda condanna per associazione mafiosa, si sarebbe occupato della gestione del mandamento di Sambuca di Sicilia assurgendo a capo provincia, un ruolo che avrebbe rivestito fino al 26 giugno del 2012, il giorno dell’operazione “Nuova Cupola”.