Home Blog Pagina 4412

La giornata del Quattro Novembre

0

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel giorno dell’Unità d’Italia e giornata delle Forze Armate ha deposto una corona all’Altare della Patria a Roma, successivamente si è recato al Sacrario Militare di Redipuglia ed infine ha celebrato il centenario della fine della Grande Guerra a Trieste.

In proposito una sintesi-video è in onda oggi al termine del Videogiornale di Teleacras.

Conte: “In settimana la dichiarazione stato d’emergenza maltempo”

0

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a Palermo, a seguito della grave ondata di maltempo, delle vittime e dei danni, ha promesso: “In settimana porteremo in consiglio dei Ministri la dichiarazione di stato d’emergenza per le Regioni che l’hanno richiesta. La Sicilia lo ha fatto. Stanzieremo le prime somme per procedere celermente”.

Uno stralcio dell’intervento di Conte a Palermo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Maltempo in Sicilia, 12 morti (video)

0
La villa teatro della sciagura

Maltempo: 12 morti tra il Palermitano e l’Agrigentino. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in Sicilia.

La villa teatro della sciagura

Il maltempo flagella ancora la Sicilia, e provoca 12 morti, tra le province di Palermo ed Agrigento. Ed il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si precipita nell’Isola, per testimoniare solidarietà ed annunciare sostegno.

Nel Palermitano, nei pressi dell’autostrada Palermo – Catania, al confine tra i comuni di Altavilla Milicia e Casteldaccia, una villa è stata investita, travolta e sommersa dall’acqua del fiume Milicia, che è straripato. Le persone all’interno, due famiglie riunite per trascorrere insieme la serata del sabato, sono morte annegate. Un uomo e una bambina, usciti per comperare dei dolci, si sono fatalmente salvati. Un altro uomo, Giuseppe Giordano, fuori dalla casa, ha lanciato l’allarme con il telefonino cellulare aggrappandosi a un albero. E adesso racconta: “Mi sono accorto che l’acqua stava entrando a casa. A tutti ho detto: andiamo subito via. Ma, appena ho aperto la porta, sono stato investito da un fiume d’acqua che mi ha catapultato fuori. Mi sono aggrappato a un albero. Così sono sopravvissuto”. Le vittime, di Palermo, Santa Flavia e Bagheria, sono nove: Rachele Giordano, di 1 anno di età, Francesco Rughò, 3 anni, Federico Giordano, 15 anni, la madre Stefania Catanzaro, 32 anni, e moglie di uno dei tre sopravvissuti, Giuseppe Giordano, il nonno Antonino Giordano, 65 anni, e la moglie Matilde Comito, 57 anni, il figlio Marco Giordano, di 32 anni, e la sorella Monia Giordano, 40 anni. Poi Nunzia Flamia, 65 anni.

Alessandro Scavone
E poi, ancora in provincia di Palermo, a Vicari, è stato scoperto morto un uomo, Alessandro Scavone, 44 anni, imprenditore agricolo, consigliere comunale a Salemi, impegnato alla ricerca di un amico disperso, a bordo di un’automobile investita dall’acqua del fiume San Leonardo.

Giuseppe Liotta
E’ invece disperso Giuseppe Liotta, 40 anni, medico palermitano diretto all’ospedale di Corleone per il turno di lavoro: la sua automobile è stata trovata tra Ficuzza e Corleone, in contrada Raviotta, lungo la statale 118, interrotta tra smottamenti ed allagamenti.

Cosimo Fustaino
E poi, in provincia di Agrigento, un uomo e una donna da tempo residenti in Germania, a Francoforte, verosimilmente a Cammarata per un soggiorno in occasione delle festività dei Santi e dei Defunti, a bordo di un’automobile noleggiata sono stati investiti da una frana e sbalzati in un burrone profondo circa 30 metri, in contrada San Martino, a Cammarata. Le vittime sono Cosimo Fustaino, 54 anni, originario di Valledolmo, e la moglie, una tedesca di 47 anni.

Il fiume Akragas a rischio straripamento
E ad Agrigento città nel corso della tarda serata di sabato ha imperversato l’incubo dello straripamento del fiume Akragas, che costeggia il versante ovest, tra contrada Sant’Anna, viale Emporium, Villaggio Peruzzo e poi sfocia nei pressi del porticciolo di San Leone. Intorno alle ore 22:30 il Comune ha diffuso l’avviso urgente di sgombero delle abitazioni confinanti con l’argine e la foce del fiume, precisando che tale sgombero sarebbe stato “solo precauzionale”. Vigili del fuoco, Protezione civile comunale, Forze dell’ordine ed Amministrazione comunale hanno materialmente collaborato nella evacuazione di circa 25 famiglie impaurite, tra via dell’Olimpo, via Apollo e in parte viale Emporium. Poi l’esondazione, come confermato dalla Protezione civile, ha invertito la rotta, rientrando progressivamente dalla mezzanotte in poi.

La foce del fiume Akragas dopo la piena di questa notte

Pubblicato da Claudio Lombardo su Domenica 4 novembre 2018

Maltempo Agrigento, Comune in conferenza (video intervista)

0

Ad Agrigento, nella sala tecnica e operativa appositamente allestita nella scuola “Castagnolo” dal Comune e dalla Protezione civile di Agrigento, si è svolta una conferenza stampa a consuntivo della trascorsa emergenza maltempo in città. Il sindaco Calogero Firetto, tra l’altro, invita coloro che hanno subito danni strutturali ad inviare al Comune una perizia dei danni subiti, al fine poi di ottenere i risarcimenti nell’ambito della dichiarazione dello stato d’emergenza promessa in settimana dal presidente del Consiglio, Conte, intervenuto a Palermo.

L’intervista al sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Maltempo Sicilia, Gallo (FI): “Il territorio sia reso meno vulnerabile alle calamità naturali”

0
Riccardo Gallo

Riccardo Gallo
“Tutta l’Italia, dal Veneto alla Sicilia, è, purtroppo, un territorio fragile ed esposto ai gravi rischi idro-geologici che oggi sono evidenti a tutto il Paese. E’ più che mai urgente un salto di qualità, soprattutto in termini di investimenti, manutenzione e di monitoraggio, che renda i nostri territori meno vulnerabili alle calamità naturali”.

Così afferma il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, che esprime profondo cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime del maltempo tra le province di Palermo e di Agrigento, e aggiunge: “Condivido e rilancio la richiesta del presidente della Regione, onorevole Nello Musumeci, al governo nazionale affinchè sia al più presto emesso un apposito decreto “Maltempo”, al fine di fronteggiare l’emergenza ancora in corso e garantire nel breve-medio termine un concreto ristoro a coloro che hanno subito perdite e danni”.

Ad Agrigento una lapide in memoria di Empedocle Gaglio (video intervista)

0
Ospedale Italiano Il Cairo

Ad Agrigento, lunedì prossimo, 5 novembre, in piazza San Giuseppe, alle ore 17, sarà scoperta una lapide in onore del medico agrigentino Empedocle Gaglio, in occasione dei 150 anni dalla nascita. L’iniziativa è promossa dal Cepasa, il Centro promozione azione sociale di Agrigento, diretto dal professor Paolo Cilona.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Cilona che rievoca la fondazione da opere di Empedocle Gaglio dell’Ospedale Italiano al Cairo.

“Mediazione familiare e bi-genitorialità” (video intervista)

0

Ad Agrigento al Consorzio universitario si è svolto un convegno sul tema: “La mediazione familiare quale garanzia di effettività del diritto del minore alla bi-genitorialità”.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’organizzatore del convegno, il docente Pierluigi Mazzamuto.

Agrigento, la decima edizione del “Pirandello Artis Premium” (video intervista)

0

Ad Agrigento martedì prossimo 6 novembre nell’auditorium di Teleacras, nella zona industriale al confine tra Agrigento ed Aragona, alle ore 17:30 si svolgerà la cerimonia di premiazione della decima edizione del “Pirandello Artis Premium”, agli artisti che sono stati protagonisti del festival pirandelliano 2017-2018. Saranno premiati Mario Sorbello di Catania teatro, Antonella Morreale di Teatro popolare Favara, Lillo D’Aleo e Massimo Agozzino di Teatro da Camera Empedocleo, e Gioacchino Marrella di teatro musica folk. La manifestazione sarà registrata e poi trasmessa giovedì 8 novembre alle ore 21 su Teleacras in occasione della prima puntata della 22esima stagione di “Punto Fermo”, a cura di Mario Gaziano e Aurelio Patti.

Maltempo, stop a Valle dei Templi e area Kaos Pirandello

0

L’allerta meteo di livello rosso, quindi il massimo prevedibile, prosegue fino alla mezzanotte di oggi sabato 3 novembre anche nell’Agrigentino. E ad Agrigento, oltre alle scuole, oggi sono state bloccate le visite al Parco archeologico della Valle dei Templi ed all’area del pino di Pirandello. In provincia cancelli chiusi anche nell’area archeologica di Eraclea Minoa.

Edy Tamajo su richiesta archiviazione indagine a suo carico

0

Il deputato regionale di Sicilia Futura, Edy Tamajo, interviene a seguito della richiesta di archiviazione da parte della Procura di Palermo dell’indagine a suo carico per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione elettorale.
Tamajo afferma: “Ho appreso con gioia e commozione dai miei legali la notizia della richiesta di archiviazione che, a conclusione delle indagini su di me svolte, è stata formulata ed avanzata da parte della Procura della Repubblica di Palermo nell’ambito del noto procedimento al tempo avviato a mio carico. Ebbene, devo sinceramente dire che, come uomo delle Istituzioni impegnato attivamente sul territorio e che nelle Istituzioni crede, ho sempre avuto fiducia e rispetto nei confronti della magistratura inquirente, consapevole del fatto che alla fine sarebbe emerso con assoluta evidenza il fatto che il mio operato è stato sempre trasparente ed è stato sempre esplicato all’insegna della correttezza e legalità. Il mio pensiero e ringraziamento va, sin d’ora, a tutti coloro che in questi lunghi mesi mi hanno esternato la loro amicizia e stima. Rispettoso dei tempi e delle procedure della Giustizia rimango ora in trepida ma serena attesa delle decisioni finali che adotterà sulle iniziative del Pm la magistratura di merito. Soltanto dopo la sopravvenienza di queste sarà mia cura esternare ogni mia più profonda e liberatoria considerazione in ordine a questa vicenda che tanto ha martoriato ingiustamente per oltre un anno la vita mia, dei miei cari e di tutti coloro che hanno sempre riposto in me la propria stima e la propria fiducia più incondizionata”.