I Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Sciacca due romeni, indagati per numerosi furti perpetrati a Ribera nelle abitazioni del lungomare Cristoforo Colombo a Seccagrande. Dalle villette depredate dai ladri sono state rubate anche apparecchiature varie come tv color, trapani, asciugacapelli e arredi da cucina. Nell’abitazione dei due giovani romeni sono stati trovati oggetti di dubbia provenienza.
Escalation furti a Ribera, denunciati due romeni
Giornata Forze Armate, stand Carabinieri ad Agrigento
I Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento, capitanati dal colonnello Giovanni Pellegrino, nell’ambito delle iniziative svolte per celebrare la ricorrenza della Festa delle Forze Armate, hanno allestito uno stand espositivo nel centro storico di Agrigento, in piazzale Aldo Moro. All’interno dello stand sono esposte uniformi storiche dell’Arma dei Carabinieri, ed anche materiali tecnici di ultima generazione utilizzati dai reparti operativi. E’ possibile visionare anche un interessante filmato istituzionale, e per i più giovani saranno distribuiti vari gadgets. L’ingresso allo spazio espositivo è gratuito e sarà disponibile a tutta la cittadinanza fino a domani compreso martedì 6 novembre.
“Maltempo”, intervento Legambiente nazionale e regionale
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, e Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, intervengono a seguito della violenta ondata di maltempo in Sicilia, delle vittime e dei danni, e affermano: “Quanti morti e quante tragedie dovranno ancor accadere prima che si comprenda che la vera e unica opera pubblica che è necessaria al Paese è la messa in sicurezza dei territori? Lo ripetiamo senza sosta da 40 anni ma non abbiamo mai avuto risposta. Oggi è il momento del lutto e del pianto per la Sicilia ma domani bisognerà interrogarsi sulle reali cause della tragedia che ha causato 12 vittime tra le province di Palermo ed Agrigento: case costruite sul letto del fiume, magari sanate, tanto in Italia c’è sempre un condono dietro l’angolo, manutenzioni delle infrastrutture inadeguate o mai eseguite. L’esondazione del fiume Akragas ha invaso, per esempio, una zona ad alto tasso di abusivismo. E purtroppo, ad ogni tragedia, dobbiamo assistere alle lacrime di coccodrillo di chi non ha controllato e ha favorito l’abusivismo, o peggio di chi addossa la responsabilità agli ambientalisti ‘da salotto’. Il tempo delle chiacchiere ‘da salotto’ è passato da un pezzo, adesso bisogna garantire la sicurezza dei cittadini e dei territori. Il dolore di chi ha perso i propri affetti e le immagini dei giorni scorsi provenienti da tutta Italia, esigono risposte immediate ed adeguate. Adesso”.
Maltempo Agrigento, intervento Iacolino e Falzone
Comune Aragona, archiviato ricorso contro dissesto finanziario
Il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, annuncia che il Dipartimento Regionale delle Autonomie Locali della Regione Siciliana ha archiviato la segnalazione di ricorso presentata dai consiglieri comunali di opposizione, Giuseppe Attardo, Claudio Clemenza e Maria Grazia Licata sulla dichiarazione dello stato di dissesto finanziario deliberata dal consiglio comunale di Aragona, su proposta dell’attuale amministrazione. Con una nota, datata 29 ottobre 2018, inviata ai tre consiglieri comunali e per conoscenza al sindaco e al segretario comunale, il responsabile del procedimento, il dottor Antonio Garofalo, ha dichiarato tra l’altro che, “in relazione al riscontro fornito dall’amministrazione Pendolino e, soprattutto, al pronunciamento del Tar, il Tribunale amministrativo regionale, non si renderà seguito al ricorso presentato dai consiglieri d’opposizione nella considerazione che la “finalità dell’azione conoscitiva richiesta è quella di stabilire se sussistano effettivamente gli elementi previsti per il dissesto economico finanziario dell’Ente. La questione rappresentata riguarda lo stesso argomento, oggetto della già richiamata ordinanza del giudice amministrativo”.
Deputati 5 Stelle su maltempo e danni nella Sicilia occidentale
I parlamentari del Movimento 5 Stelle Azzurra Cancelleri, Vita Martinciglio, Filippo Perconti, Michele Sodano, Rosalba Cimino e Rino Marinello, insieme ai deputati regionali Giovanni Di Caro e Matteo Mangiacavallo, intervengono a seguito dei danni e delle vittime provocati dal maltempo in Sicilia, e affermano: “La Sicilia occidentale è in ginocchio. Noi faremo il possibile per fronteggiare l’emergenza. Agrigento, Sciacca, Licata, Menfi, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Favara, i Monti Sicani ed infine l’intero comparto centro occidentale della provincia di Palermo sono stati investiti da un’autentica tempesta. Il premier Giuseppe Conte, in visita nelle zone colpite in provincia di Palermo, ha annunciato che al più presto sarà convocato un Consiglio dei Ministri per deliberare lo stato d’emergenza. Nei prossimi giorni presenteremo più atti necessari per fronteggiare l’emergenza. Ci siamo adoperati per monitorare le condizioni in cui versano le zone colpite e affinché le istituzioni intervengano al più presto con incisività, accogliendo le richieste del territorio afflitto da questo immane disastro. In queste ore, in visita nell’Agrigentino per una serie di sopralluoghi, anche l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che ha sottolineato la possibilità dell’attivazione del Fondo Europeo di Solidarietà”.
Savarino su mancato incontro Conte – Musumeci
Calcio, rinviata Lercara – Akragas. Risultati e classifica
E’ stata giocata la nona giornata del campionato di calcio di Promozione. I risultati:
Albatros Lercara – Akragas rinviata per maltempo e si gioca il 28/11/18 ore 14:30
Balestrate – Football Club Gattopardo 0-1
Casteltermini – Oratorio S. Ciro e Giorgio 07/11/18 ore 14:30
Cinque Torri Trapani – Don Carlo Misilmeri 14/11/18 ore 14:30
Libertas 2010 – Vallelunga 07/11/18 ore 14:30
Salemi 1930 – Monreale 0-1
Villabate – Kamarat 28/11/18 ore 14:30
Vis Borgo Nuovo – Don Bosco Partinico 0-1
Classifica:
Salemi 1930 21 punti
Monreale 21
Oratorio S. Ciro e Giorgio 19
Don Carlo Misilmeri 17
Casteltermini 14
Albatros Lercara 13
Football Club Gattopardo 13
Vallelunga 12
Akragas 12 con due partite in meno e un punto di penalizzazione
Don Bosco Partinico 11
Balestrate 7
Libertas 2010 7
Cinque Torri Trapani 7
Villabate 6
Kamarat 5
Vis Borgo Nuovo 3
Basket, Fortitudo prima in A2. Risultati e classifica
E’ stata giocata la sesta giornata del campionato di basket di serie A2. I risultati:
Treviglio – Leonis Roma 92 – 62
Siena – Trapani 86 – 75
Virtus Roma – Casale Monferrato 74 – 66
Tortona – Rieti 48 – 51
M Rinnovabili Agrigento – Cassino 85 – 75
Capo d’Orlando – Bergamo 89 – 90
Legnano – Biella 70 – 73
Scafati – Latina 102 – 93
CLASSIFICA
M Rinnovabili Agrigento 10
Virtus Roma 10
Bergamo 8
Casale Monferrato 8
Capo d’Orlando 8
Biella 6
Leonis Roma 6
Scafati 6
Rieti 6
Latina 6
Trapani 6
Siena 5
Treviglio 4
Tortona 2
Legnano 2
Cassino 0
La giornata del Quattro Novembre
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel giorno dell’Unità d’Italia e giornata delle Forze Armate ha deposto una corona all’Altare della Patria a Roma, successivamente si è recato al Sacrario Militare di Redipuglia ed infine ha celebrato il centenario della fine della Grande Guerra a Trieste.
In proposito una sintesi-video è in onda oggi al termine del Videogiornale di Teleacras.