Lo stato di salute del Consorzio universitario di Agrigento all’inizio dell’anno accademico e le prospettive.
L’intervista al vice presidente, Giovanni Di Maida, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Il “Pirandello Artis Premium” 2018 (video)
Ad Agrigento nell’auditorium di Teleacras si è svolta la cerimonia di premiazione della decima edizione del “Pirandello Artis Premium”, agli artisti che sono stati protagonisti del festival pirandelliano 2017-2018. Sono stati premiati Mario Sorbello di Catania teatro, Antonella Morreale di Teatro popolare Favara, Lillo D’Aleo e Massimo Agozzino di Teatro da Camera Empedocleo, e Gioacchino Marrella di teatro musica folk. La manifestazione sarà in onda domani sera, giovedì 8 novembre, alle ore 21 su Teleacras in occasione della prima puntata della 22esima stagione di “Punto Fermo”, a cura di Mario Gaziano e Aurelio Patti.
“Borsellino”, alla Procura di Messina alcuni atti sul depistaggio
La Procura di Caltanissetta, che ha istruito il processo sul depistaggio delle indagini sull’attentato al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta, ha trasmesso una tranche dell’inchiesta ai colleghi della Procura di Messina affinchè accertino se in tale ambito ricorrano responsabilità di magistrati. Attualmente sotto processo, imputati di calunnia aggravata, vi sono tre poliziotti già parte del pool investigativo che indagò sulle stragi del ’92. L’invio degli atti a Messina sarebbe finalizzato a comprendere se nel depistaggio abbiano avuto un ruolo anche i magistrati inquirenti di Caltanissetta che coordinarono l’inchiesta all’epoca del depistaggio.
Casteldaccia, i proprietari della villetta condannati nel 2010
Le indagini sulla sciagura di Casteldaccia: è emerso che Antonino Pace e Concetta Scurria, i proprietari della villetta abusiva in cui sono morte 9 persone travolte dalla piena del fiume Milicia, sono stati processati e condannati a 3 mesi di arresto, pena sospesa, ed a 23mila e 500 euro di ammenda, per abusivismo edilizio nel 2010. La sentenza, che è stata resa definitiva l’11 febbraio del 2012, ha ordinato anche la demolizione del manufatto irregolare che non è stato mai abbattuto.
Incidente stradale, morto romeno residente a Campobello di Licata
In provincia di Caltanissetta, tra Delia e Sommatino, in contrada Deliella, nottetempo, un’automobile Bmw è uscita fuori carreggiata e si è schiantata contro il muretto di recinzione di un’abitazione privata. Il conducente è morto sul colpo. Si tratta di Ovidiu Luntraru, 28 anni, originario della Romania e residente a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, ed a lavoro in un’azienda agricola a Canicattì. Ferita e dimessa dai medici ospedalieri con prognosi di 10 giorni è una ragazza di 24 anni a bordo della stessa automobile.
Agrigento, le terze medie impegnate in “Conoscere Girgenti”
Ad Agrigento prosegue l’iniziativa “Conoscere Girgenti” promossa dall’assessorato comunale al centro storico di Agrigento. Domani mattina, giovedì 8 novembre, gli alunni di terza media delle scuole della città si raduneranno alle ore 8:30 davanti alla chiesa dell’Addolorata e, accompagnati dall’assessore Nino Amato e dallo storico Elio Di Bella, 140 studenti visiteranno le cripte dell’Addolorata e poi il centro storico. All’interno dell’Accademia di Belle Arti sono state organizzate letture e una conversazione sui giochi antichi con Giusy Carreca. Il maestro puparo Carmelo Guarneri rievocherà i pupi siciliani ed il cantastorie Nenè Sciortino eseguirà alcuni brani tratti dalla tradizione musicale siciliana. A tutti i partecipanti sarà consegnato anche del materiale didattico sul quartiere Rabato a cura di Elio Di Bella.
Mandorlo in fiore 2019, invitati ufficialmente tutti i gruppi folk agrigentini
In occasione della festa del Mandorlo in fiore 2019 ad Agrigento, l’Ente Parco della Valle dei Templi, che ha già presentato a Roma il programma nell’aprile scorso, ha inviato una nota ufficiale di invito a tutti i gruppi folkloristici agrigentini. Il direttore, Giuseppe Parello, afferma: “I gruppi folk agrigentini sono i padroni di casa, e per questo è necessario che svolgano una parte attiva nel 74esimo Mandorlo in fiore. Sarà una parte importante quella che svolgeranno i gruppi agrigentini che aderiranno alla manifestazione. Oltre alla partecipazione alle tradizionali sfilate e performance, saranno i padrini dei diversi e illustri ospiti in arrivo ad Agrigento, come portatori di un messaggio di arte, spettacolo e cultura, che gli organizzatori vogliono mostrare con orgoglio”.
I Carabinieri cercano i “rumori molesti” e trovano un fucile
A Siculiana i Carabinieri, allarmati da una telefonata al 112 di segnalazione di rumori molesti nel centro storico, si sono precipitati sul posto, e hanno effettuato le necessarie verifiche nei confronti di alcuni cittadini, notando un certo nervosismo da parte di un pensionato, che è aumentato quando i Carabinieri hanno deciso di ispezionare la sua abitazione. E nell’intercapedine di un mobile è saltato fuori un fucile calibro 12 a canne mozze con matricola abrasa e varie cartucce dello stesso calibro, risultati illegalmente detenuti. Il pensionato è stato arrestato. Il Tribunale di Agrigento ha convalidato l’arresto ed ha imposto all’uomo l’obbligo di dimora nel comune di Siculiana. Il fucile è stato sequestrato e sarà inviato agli specialisti dei Carabinieri del Ris, per verificarne la provenienza e se sia stato utilizzato per compiere atti delittuosi.
400 grammi di hashish, arrestata Nigeriana di 19 anni
I poliziotti della Narcotici della Squadra Mobile di Caltanissetta hanno arrestato una ragazza di 19 anni originaria della Nigeria, Osemekhian Joy, sorpresa in flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di circa 400 grammi di hashish. La donna è stata perquisita appena fuori dal pullman proveniente da Palermo, e le sono stati sequestrati 4 panetti di hashish, avvolti in un asciugamano, occultati all’interno della borsa. L’arrestata è reclusa nel carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento.
Ad Agrigento un dibattito sul turismo tra 2018 e 2019

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 9 novembre, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, alle ore 16, è stato annunciato lo svolgimento di un incontro-dibattito sul tema: “Il Turismo ad Agrigento, analisi sulla stagione 2018 e prospettive per il 2019”. In una nota mail si legge che sono state invitate tutte le associazioni e gli enti interessati, tra Comune, Parco dei Templi, Provincia, Fai, Coopculture, Mudia, Tua, Distretto e Consorzio Turistico, Farm Cultural Park, Parco Letterario Luigi Pirandello, Archeoclub, Confcommercio, Confesercenti, Abba, tour operator, albergatori, slow food e rappresentanti delle varie categorie. All’evento sono stati invitati anche l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo ed il prefetto di Agrigento Dario Caputo.