Home Blog Pagina 4321

E’ morto Lillo Ciaccio, fondatore della banca del cordone ombelicale di Sciacca (video intervista ad Enzo Di Natali)

0
Lillo Ciaccio

Lillo Ciaccio
E’ stato malato da tempo ed è morto a Palermo all’età di 79 anni il medico ematologo Lillo Ciaccio, fondatore della banca del cordone ombelicale di Sciacca. Ciaccio ha sostenuto un calvario giudiziario: per 8 anni si è difeso in tribunale dalle infamanti accuse di scorrette procedure di conservazione dei cordoni ombelicali, danno all’erario, truffa e turbativa d’asta. Quando è stato assolto, con sentenza definitiva, Ciaccio ha lavorato ancora, come volontario, alla banca del cordone ombelicale già sotto sequestro nel 2007, e da cui fu licenziato dall’Azienda ospedaliera di Sciacca. I processi a carico di Lillo Ciaccio si sono conclusi tutti con sentenze di non colpevolezza, con formule di assoluzione piena e liberatoria. Il giudice del Lavoro ha inoltre dichiarato ingiusto il licenziamento, condannando l’Azienda sanitaria a pagare 493mila euro di risarcimento. Ciaccio ha donato i soldi alla ricerca scientifica.

Oggi al Videogiornale di Teleacras ricorda Lillo Ciaccio il professor Enzo Di Natali, Teologo in Bioetica.

Comune di Agrigento e bilancio: l’intervento di Nello Hamel (video intervista)

0

Nello Hamel
L’approvazione del bilancio di previsione al Comune di Agrigento: oggi ascoltiamo l’assessore comunale al Bilancio, Nello Hamel, al microfono del Videogiornale di Teleacras.

Comune di Agrigento e bilancio, l’intervento di Marco Vullo (video intervista)

0
Marco Vullo

Marco Vullo
Il Consiglio comunale di Agrigento ha dunque approvato il bilancio di previsione 2018. Ha votato contro il presidente della commissione Bilancio, il consigliere comunale di Uniti per la città, Marco Vullo, che ascoltiamo oggi al microfono del Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, presentato “Gocce d’Amore” di Salvatore Indelicato (video interviste)

0

Ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, l’Ente Parco dei Templi e Medinova hanno presentato il libro di Salvatore Indelicato “Gocce d’Amore – Raccolta di poesie – Senza molte pretese”, con la prefazione di Daniela Spalanca.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

https://youtu.be/NRA3jWBxbG01

Droga nel B&b, restituita la libertà all’agrigentino Andrea Gueli

0
L'avvocato Salvatore Pennica

L’avvocato Salvatore Pennica
Ad Agrigento, nel centro storico, lo scorso 5 dicembre, i Carabinieri della locale Compagnia, dopo avere notato e indagato strani movimenti in zona, sono irrotti all’interno di un Bed and breakfast, ed hanno scoperto e sequestrato 4 chili di hashish confezionati in panetti, un coltello intriso di hashish ed un bilancino di precisione. Sono stati arrestati tre giovani agrigentini, tra cui Andrea Gueli, di 20 anni. Ebbene, adesso il Tribunale del Riesame, accogliendo le istanze del difensore di Gueli, l’avvocato Salvatore Pennica, ha restituito la libertà al ventenne, imponendogli l’obbligo di dimora ad Agrigento. I giudici del Riesame, tra l’altro, hanno ritenuto ricorrente la circostanza del non ingente quantitativo di sostanza stupefacente detenuto.

Agrigento, Cidec e Cisal discutono del nuovo contratto di lavoro

0

Ad Agrigento, nella sede provinciale della Cidec, si è svolto un incontro tecnico sul contratto collettivo nazionale di lavoro siglato dalla Cidec e dalla Cisal. Per la Cidec agrigentina hanno partecipato il presidente Michelangelo Valenza, il segretario Roberto Di Leo, il direttore Paolo Rizzo e il dottor Salvatore Centinaro, e per la Cidec di Enna il presidente Massimo Petrone e la dirigente Alessandra Ballarò. Durante la riunione sono stati affrontati i temi della contrattazione collettiva di lavoro, con particolare attenzione al settore del terziario e del turismo, con i molteplici vantaggi scaturiti dall’applicazione del citato contratto per le aziende aderenti e le rafforzate tutele per i lavoratori dipendenti. L’incontro è stato proficuo e foriero di future iniziative comuni.

Incidente stradale, morto un motociclista di Siculiana

0

Incidente stradale mortale nottetempo nell’Agrigentino, lungo la strada provinciale 70, in territorio di Sambuca di Sicilia, in contrada Gulfa, dove, per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri, ad Alessio Airò, 30 anni, di Siculiana, è sfuggito il controllo della propria motocicletta, una Ducati, ed rovinando violentemente sull’asfalto. Airò è stato parte di un gruppo di persone in moto che lo hanno subito soccorso e trasportato, purtroppo inutilmente, all’ospedale di Sciacca.

Buona condotta, restituita cauzione ad inquisito per mafia agrigentino

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
La sezione misure di prevenzione del Tribunale di Agrigento, presieduta da Alfonso Malato, accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Giuseppina Ganci, ha disposto la restituzione della cauzione di 2000 euro applicata a Giuseppe Sicilia, già sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di Favara per 5 anni, ridotta successivamente dalla Corte d’Appello di Palermo a seguito di appello presentato dallo stesso legale Giuseppina Ganci. Giuseppe Sicilia, detenuto per associazione mafiosa a seguito del blitz antimafia della Squadra Mobile di Agrigento cosiddetto “San Calogero”, dopo la sua scarcerazione non è incorso in alcuna violazione, nè ha commesso reati, e il Tribunale, in considerazione di ciò, ha disposto la restituzione di quanto da egli versato.

Fondi europei, Giusi Savarino: “Sembrava una missione impossibile, e invece…”

0

La deputata regionale di Diventerà Bellissima, Giusi Savarino, interviene a seguito degli esiti sulla spesa dei fondi europei appena annunciati dal presidente della Regione, Nello Musumeci. Giusi Savarino afferma: “Fondi europei, sembrava una missione impossibile. Nessun bookmaker avrebbe mai scommesso un euro su questa impresa. Riuscire a certificare entro il 31 dicembre una spesa di oltre 700 milioni di euro di fondi europei partendo praticamente da zero sembrava un’impresa impossibile. Solo la pervicacia, la perseveranza e il quotidiano lavoro del Presidente Musumeci, che ha tenuto alta la tensione su tutti, dirigenti e assessori, funzionari e assistenza tecnica, ha potuto permettere un miracolo. La Sicilia grazie al governo Musumeci torna ad avere dignità e rispetto a Roma e a Bruxelles per il buon lavoro fatto”.

Successo per “Tango dell’Anima” al teatro “Posta Vecchia”

0

“Paillettes e lustrini, perle e parrucche da bambole e poi danze, musica, atmosfera tra sogno e realtà per la trasposizione in chiave teatrale di “Tango dell’anima” della scrittrice Daniela Spalanca, che col suo libro, ha ispirato il regista e cantante Salvatore Di Salvo e tutto il team di attori dell’Associazione TeatrAnima, tra cui Salvo Preti, Giusy Urso, Zaira Picone, Claudia Frenda e Consilia Quaranta. Al Teatro della Posta Vecchia in due intense giornate, il 29 ed il 30 dicembre scorsi, è andato in scena uno spettacolo che ha reinterpretato le parole di Daniela Spalanca ricreando un clima speciale che ha entusiasmato il pubblico che non ha risparmiato applausi. “Sono felice di questo omaggio che Salvo Di Salvo e la sua compagnia teatrale mi hanno voluto regalare – ha detto commossa a fine spettacolo   Daniela Spalanca- perché è stato emozionante sentire le mie parole diventate voce, mani, sorrisi, corpi e musica. Davvero una bellissima esperienza”. “Sono molto soddisfatto- ha detto Salvo Di Salvo- di ciò che ho realizzato perché ho percepito che il pubblico è rimasto colpito. Inoltre avere la piena approvazione dell’autrice Daniela Spalanca e del suo editore Antonio Liotta, mi rende felice perché vuol dire che il mio lavoro ha valorizzato la scrittura raffinata ed intensa di Tango dell’anima”.

Le foto sono di Diego Romeo.