Home Blog Pagina 4315

Giudizio immediato per coppia di Ribera presunta coltivatrice di marijuana

0
Il palazzo di Giustizia a Sciacca

Il palazzo di Giustizia a Sciacca
La Procura della Repubblica di Sciacca, tramite il sostituto Michele Marrone, ha chiesto il giudizio immediato a carico di Calogero Sarullo, 59 anni, di Ribera, e della moglie, Antonina Sarullo, 48 anni, inquisiti a seguito della scoperta ad opera dei Carabinieri di una maxi piantagione di marijuana ritenuta di loro pertinenza. Il difensore della coppia, l’avvocato Giovanni Forte, ha proposto il giudizio abbreviato per l’uomo e il patteggiamento della condanna per la donna.

I Carabinieri arrestano due sanbiagesi presunti ladri di legna

0

I Carabinieri della Compagnia di Cammarata, e delle stazioni di Cianciana e di Bivona, hanno arrestato ai domiciliari, e l’arresto è stato convalidato dal Tribunale di Agrigento, Alfonso Savarino, 48 anni, e Domenico Giarra, 24 anni, entrambi di San Biagio Platani. I due sono stati sorpresi a bordo di un furgone carico di 20 quintali di legna che sarebbero stati rubati nel bosco del demanio in località Monte Cavallo. Accertamenti sono in corso sul furgone Ducato allorchè i numeri del telaio sarebbero abrasi.

Il disastro ex Province, mancano i soldi finanche per i riscaldamenti

0

La fallimentare riforma delle Province ad opera del governo Crocetta riverbera ancora effetti negativi. Le Province in Sicilia sono sull’orlo del precipizio del dissesto finanziario, senza soldi per pagare le utenze delle scuole, dall’acqua al metano, dalla luce al telefono. E ciò soprattutto a causa del cosiddetto “prelievo forzoso” dello Stato e stabilito a suo tempo dal Governo Crocetta nell’ambito di una abolizione delle Province che invece non è mai avvenuta. A Caltanissetta la Provincia non è più capace di alcun impegno di spesa, e i dirigenti scolastici dovranno attingere da risorse delle scuole, qualora vi siano, per pagare le bollette, rilevando che però si tratta, da parte della Provincia, di una interruzione di pubblico servizio e di una lesione del diritto allo studio. Nel frattempo la Provincia ha annullato le utenze del riscaldamento di tutti gli uffici provinciali, e che, a seguire, si procederà al ridimensionamento delle utenze elettriche e telefoniche, razionalizzando quelle idriche.
E ad Agrigento è stata bloccata la stabilizzazione dei precari, garantendo comunque con la proroga il loro posto di lavoro fino al dicembre del 2019. Si tratta di 133 persone. Il commissario Di Pisa ha firmato un atto di indirizzo con il quale manifesta l’intento di procedere alla stabilizzazione di tutto il personale precario, ma subordina ciò all’attuazione della legge 15, ovvero la legge che ha riformato le Province e che prevede, tra l’altro, il ricollocamento del personale in altri enti.

Agrigento e investimenti in itinere

0

Il Comune di Agrigento e gli investimenti progettati o già in itinere, tra i progetti Girgenti, Concordia a Villaseta e Quadrivio Spinasanta, e i lavori a piazzale Giglia e nella cisterna sotto il Viale della Vittoria: l’intervista al sindaco Calogero Firetto è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ecco il Mandorlo in fiore 2019 (video)

0

Ad Agrigento a casa Sanfilippo l’Ente Parco dei Templi e il Comune presentano la 74esima edizione del Mandorlo in fiore, dal primo al 10 marzo.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La semplicissima questione “Orlandiana” (video)

0
Leoluca Orlando

Il sindaco di Palermo, Orlando, come ha annunciato, si rivolga subito al giudice sulla costituzionalità del decreto “Sicurezza”. Bando alle ciance, altrimenti è politica.

Leoluca Orlando

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, non si ritiene un dissidente, un ribelle, un disubbidiente. Lui non sarebbe alla ricerca di uno spazio di azione politica anti-populista contrapposta alla Lega di Salvini. Il sindaco Orlando si è persuaso e convinto che il decreto “Sicurezza” del ministro Salvini, appena convertito nella legge numero 132 del 2018 approvata dal Parlamento, sia incostituzionale, nella parte in cui impedendo l’iscrizione dei migranti richiedenti asilo nel registro dei residenti non consente loro di ottenere la carta d’identità e alcuni diritti tutelati dalla Costituzione della Repubblica Italiana come l’istruzione e la salute. La domanda: e allora perché Orlando non si rivolge alla Corte Costituzionale e la interroga sulla costituzionalità del decreto “Sicurezza”? La risposta: perché nell’ordinamento italiano il sindaco non può rivolgersi direttamente alla Corte Costituzionale, ma deve, procedendo indirettamente, rivolgersi al giudice ordinario, in tal caso il giudice civile, prospettandogli i suoi dubbi sulla costituzionalità del decreto “Sicurezza”. Se il giudice dovesse ritenere manifestamente fondato il dubbio del sindaco Orlando, allora sarà il giudice, lui sì, a rimettere il dubbio, la questione, alla Corte Costituzionale. E se la Corte Costituzionale dovesse ritenere in tutto o in parte incostituzionale la legge 132, la stessa legge potrà essere disapplicata. Fino a quando ciò non sarà, il sindaco è obbligato ad applicare la legge, altrimenti rischia di essere incriminato di abuso d’ufficio qualora il prefetto lo denunciasse, e il ministro dell’Interno lo potrà rimuovere dalla carica qualora lui, il sindaco, si renda colpevole di gravi e ripetute violazioni di legge. E se ciò fosse urgente, potrà il prefetto sospendere dalla carica il sindaco. In conclusione il sindaco Orlando ha due opzioni. La prima è che, anziché trascinare la polemica e strumentalizzarla politicamente, agisca subito e interroghi il giudice ordinario che a sua volta, se lo riterrà opportuno, interrogherà la Corte Costituzionale. La seconda è invece attendere che il sindaco Orlando, o altri sindaci come lui, siano incriminati o rimossi dalla carica, e che comparendo poi al cospetto di un giudice lo interroghino sulla costituzionalità del decreto “Sicurezza”. Tutto il resto sono ciance, da bandire, altrimenti è politica.

La Regione accoglie l’appello di MareAmico per la foce del fiume Akragas (video)

0

Accogliendo il recente documentato appello dell’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha annunciato, e i lavori sono già iniziati al mattino di oggi, la pulizia e la manutenzione straordinaria della foce del fiume Akragas, ostruita da pietre e detriti, a danno dell’ambiente circostante ed a pericolo di straripamenti. Lo stesso Musumeci ha affermato: “Nel giro di due o tre giorni la foce del fiume Akragas ad Agrigento sarà completamente liberata da ogni detrito che impedisce il regolare deflusso delle acque. Utilizzeremo la stessa impresa che sta già eseguendo i lavori, finanziati dalla Regione, nel tratto a monte, nei pressi del Villaggio Peruzzo, dove si è registrata l’esondazione dello scorso 2 novembre. Ho sentito al telefono l’ingegnere Duilio Alongi, capo del Genio civile di Agrigento, il quale mi ha spiegato che l’ostruzione si è evidenziata soltanto adesso, dopo che il livello dell’acqua si è abbassato al termine della piena. Lunedì scorso è stato effettuato un sopralluogo al quale ha preso parte anche la direzione dei lavori dell’impresa ed è stato possibile verificare la percorribilità di tale soluzione, che è senz’altro la più veloce per risolvere il problema”.

A Licata il gruppo “Iricanti” presenta il nuovo cd “Strati persi” (video interviste)

0

Il gruppo musicale Iricanti sabato prossimo, 5 gennaio, a Licata, al Teatro Re Grillo, presenterà alle ore 20:30 il nuovo cd “Strati Persi”.

In proposito delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, maxi multa a Maserati senza assicurazione e revisione

0

Ad Agrigento, lungo la statale 115, nei pressi del Villaggio Mosè, la Polizia Stradale ad un posto di blocco ha controllato un’automobile Maserati e ha multato, per 900 euro, il conducente, un uomo di 40 anni originario della provincia di Caltanissetta e residente in Germania, perché la sua Maserati è risultata essere con assicurazione scaduta e senza revisione. Il 40enne nisseno si è giustificato così: “Il mio assicuratore non mi ha avvisato che la polizza fosse scaduta”.

15 chili di hashish, arresto a Palermo

0

A Palermo la Polizia ha arrestato Rosario Nicosia, 44 anni, sorpreso in possesso di 15 chili di hashish e 25 grammi di cocaina. L’arresto è stato convalidato dal Tribunale. La droga è stata rinvenuta nel corso di una perquisizione nell’appartamento dell’uomo nel mercato storico di Ballarò.