Home Blog Pagina 4300

Il consuntivo in prospettiva del Lions Club International (video intervista)

0

Il governatore del distretto 108YB del Lions Club international, Vincenzo Leone, traccia un consuntivo in prospettiva dell’Anno Sociale, tra 3500 soci in 107 club, tante azioni di solidarietà nelle comunità locali e a livello internazionale, l’impegno al fianco dei più deboli, tra passione, azione, condivisione, solidarietà e integrazione.
L’intervista a Leone è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Disabili e provvisionale”, l’avvocato Pennica replica alla collega Picone

0
L'avvocato Salvatore Pennica

L’avvocato Salvatore Pennica
Ancora l’inchiesta “Disabili” ad Agrigento: l’avvocato Salvatore Pennica, difensore della parte civile Schembri, appena defunto, interviene in replica all’avvocato Francesca Picone che ha dichiarato di non avere al momento ricevuto alcun documento ufficiale per il pagamento della provvisionale alle parti civili. L’avvocato Pennica afferma: “L’avvocato Picone è stata invitata a pagare la provvisionale alla vedova Schembri con note inviate ai suoi legali, al consiglio dell’Ordine, e con notifica dell’atto di precetto. Ad oggi non è intervenuto nessun pagamento. I tentativi di farmi desistere dall’assolvimento del mandato difensivo non sortiscono nessun effetto. Io vado avanti”.

“Lo sportello per il cittadino” dell’Ordine degli Avvocati ad Agrigento

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
L’Ordine degli Avvocati di Agrigento, presieduto dall’avvocato Vincenzo Avanzato, informa che già dal 2015 l’Ordine, come secondo normativa nazionale, ha istituito uno “Sportello per il Cittadino”, per fornire un servizio gratuito di informazione e orientamento ai cittadini sulle prestazioni professionali e sul funzionamento della giustizia. Lo stesso avvocato Avanzato spiega: “E’ un’iniziativa importante che ha l’obiettivo di avvicinare la giustizia ai cittadini e che il Consiglio intende promuovere per ribadire il ruolo dell’Avvocato e la sua funzione sociale. Il servizio è garantito da Avvocati iscritti all’Ordine Forense di Agrigento, che svolgono il servizio su base volontaria e gratuita. Lo Sportello, ubicato nel locale dell’Ordine sito al piano terra del Palazzo di Giustizia, è aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 11.30 alle ore 13.30, ed il sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30”.

“Fiocco rosa” sulla statale Palermo-Agrigento

0

Sono trascorsi attimi concitati lungo la strada statale 189 Palermo – Agrigento. I sanitari del 118 hanno soccorso una ragazza di 18 anni in preda alle doglie. La giovane, alla seconda gravidanza, ha partorito a bordo di un’ambulanza in sosta in una stazione di servizio, perché l’elisoccorso che avrebbe dovuto trasportarla da Lercara Friddi in ospedale non è riuscito a soccorrerla, a causa delle avverse condizioni meteo. I medici l’hanno quindi soccorsa a bordo del mezzo del 118, ma il travaglio, ormai in fase avanzata, ha costretto i sanitari a dirottare l’ambulanza in una stazione di servizio. La donna ha partorito una bimba di 3 chili e 400 grammi ed entrambe sono state trasferite poi all’ospedale Civico a Palermo. Madre e figlia sono in ottime condizioni di salute.

Successo al Posta Vecchia per “Donna…Io” (galleria foto)

0

Ad Agrigento al Teatro Posta Vecchia successo di pubblico e di critica per “Donna…Io!” di Antonella Morreale e con la compagnia Arcobaleno di Favara, in scena nell’ambito della rassegna teatrale “Mariuccia Linder – Una vita per il teatro, il teatro per la vita”, organizzata dall’Associazione culturale TeatrAnima di Agrigento. Sul palco le attrici Selene Bosco, Giovanna Dominici, Zaira Picone e Laura Pompeo, la danza di Oriana Crapa, la musica di Gigi Finistrella e l’arte di sabbia di Gino Sorce. Il prossimo appuntamento è in calendario sabato 26 gennaio alle ore 21 e domenica 27 gennaio alle ore 18, con “Io sono verticale”, con Alessandra Barbagallo – Regia Silvio Laviano – Scene e Costumi Vincenzo La Mendola – Produzione Progetto S.E.T.A. Catania. Le foto sono di Diego Romeo.

Agrigento, l’avvocato Picone ha denunciato le Iene

0

Ancora le Iene si sono occupate dell’inchiesta “Disabili” ad Agrigento, appena conclusasi con una sentenza di condanna in primo grado emessa dal Tribunale di Agrigento, comprensiva anche del pagamento di provvisionali da 10mila euro ciascuna alle parti civili. In proposito interviene l’avvocato Francesca Picone, imputata al processo, che afferma: “Intanto è stata usata violenza privata nei miei confronti in quanto il giornalista delle Iene si è intrufolato in una stradina privata che porta a casa mia. Stavo per uscire e per alcuni minuti mi ha impedito di accendere la macchina per andare via. Ha tenuto per un certo tempo lo sportello aperto della mia autovettura impedendomi di poter partire; il tutto mentre era intento a farmi una serie innumerevoli di domande. Non senza difficoltà e dopo qualche minuto sono riuscita a partire. Lo ribadisco, ritengo questo un assoluto atto di violenza con privazione della libertà personale per più di dieci interminabili minuti. Ho chiesto l’intervento dei Carabinieri che sono prontamente intervenuti ed ho denunciato il tutto all’Autorità Giudiziaria. Inoltre, per quanto riguarda il pagamento della provvisionale alle parti civili, non ho ricevuto alcuna notifica in tal senso. Non comprendo per quale motivo dovrei risarcire qualcuno se legalmente ed in via ufficiale non ho ricevuto alcun documento”.

Agrigento, discarica in area archeologica

0

Ad Agrigento il movimento “Mani Libere”, coordinato da Giuseppe Di Rosa, segnala la presenza di una discarica abusiva in area archeologica, appena a fianco del cimitero di Bonamorone, lungo il percorso che conduce al Santuario di Demetra e alla chiesa di San Biagio. “Mani Libere” commenta: “Quanto testimoniato dalla fotografia non è bisognevole di alcun commento, ma una domanda sorge spontanea: su quali dati viene effettuata la percentuale della differenziata ad Agrigento?”.

“Differenziata ad Agrigento”, gli altri record secondo Gibilaro

0
Gerlando Gibilaro

Gerlando Gibilaro
Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, interviene a seguito della diffusione del dato secondo cui Agrigento è il primo capoluogo di provincia in Sicilia per raccolta differenziata, con una percentuale di quasi il 70%. Gibilaro afferma: “L’amministrazione comunale trionfante sul dato della differenziata dovrebbe comprendere anche altri record. Mi riferisco alle pessime condizioni igieniche e sanitarie della città (da record) a rischio della salute dei cittadini. E poi la mancanza del regolamento sulla differenziata, che ad oggi avviene senza regolamento nonostante solleciti, richieste e diffide. E si tratta di un record. E poi, altro record: strade, ponti, viadotti, gallerie, piazze, vicoli e spazi di qualsiasi natura sono discariche a cielo aperto. E poi, sono da record gli annunci del tipo: domani non si ritira l’umido, domani non si ritira la plastica, domani non si ritira il vetro, e gli agrigentini costretti ad uscire e rientrare la spazzatura in casa. E poi altri record: le file per ricevere i mastelli, la congruità della tariffa, la soppressione dello spazzamento e del discerbamento in tutta la città”.

Il “Corleone – By Lucia Riina” adesso è solo “Corleone”

0

Dopo le polemiche per l’intitolazione del ristorante “Corleone – By Lucia Riina” a Parigi, e come annunciato dalla stessa Lucia Riina, è stata tolta la scritta “By Lucia Riina”. Uno dei proprietari del locale, Pascal Fratellini, ha proceduto a rimuovere la scritta “By Lucia Riina”. Intervistata dal quotidiano francese “Le Parisien”, Lucia Riina ha commentato: “Non ho cercato di provocare né di offendere nessuno. Volevo soltanto valorizzare la mia identità di artista-pittrice. E anche mettere in risalto la cucina siciliana. Affinché non ci sia nessun malinteso, vi annuncio che ho deciso di ritirare il mio nome dall’insegna del ristorante e dalle pubblicità, anche se mi dispiace che la mia identità di pittrice e di donna venga negata. Siamo a Parigi da 3 mesi e il ristorante è aperto dal 5 novembre. Siamo dei dipendenti. Io ricevo i clienti, mio marito si occupa del bar e impara il mestiere. Le mura non mi appartengono, non c’è nessun riciclaggio di denaro, come ho letto da qualche parte. Tutto è trasparente, Pascal ha fatto un mutuo con la banca e ci ha messo a disposizione un appartamento nel quartiere, dove viviamo con mia figlia di 2 anni. E’ un’opportunità per cambiare vita e vendere i miei quadri, anche se rimpiango il mio paese. Penso che tutti abbiano il diritto di esprimersi e vivere la propria vita. Io sono stata al liceo, ho preso la maturità e ho studiato da commercialista. Non voglio essere associata all’immagine di mio padre, a tutto quello che è mafia. Voglio uscire da questa trappola. La mia vita è trasparente, non ho nulla da nascondere. Oggi sono a Parigi, lavoro in un ristorante e sono un’artista. Voglio essere conosciuta per quello che sono senza dover cambiare nome e scegliere uno pseudonimo. Ho cominciato con questo nome e con questo nome continuerò”.

Lucia Riina

Morte improvvisa di una bambina di 2 mesi

0

A San Cipirello, in provincia di Palermo, una bimba di 2 mesi è morta la scorsa notte. La piccola è stata trovata dai genitori con del sangue che fuoriusciva dal naso. I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma senza successo. La Procura della Repubblica ha disposto l’autopsia. Indagano i Carabinieri.