I Carabinieri della stazione di Casteltermini hanno arrestato un uomo di 34 anni. E’ ristretto ai domiciliari e risponderà all’Autorità giudiziaria di ricettazione. Il 34enne è stato sorpreso a smontare i pezzi di un’automobile: lui ha acquisito una nuova auto, rubata, dello stesso modello della sua precedente auto, ed ha tentato di scambiare le targhe per evitare di essere scoperto. L’auto in questione è stata sequestrata, in attesa della successiva restituzione al proprietario.
Ricettazione a Casteltermini, arresto ad opera dei Carabinieri
Dipendenti comunali al freddo, interrogazione di Urso e Vaccarello
I dipendenti del Comune di Agrigento, in piazza Pirandello, lavorano con i termosifoni spenti e si sono lamentati con i consiglieri comunali Giuseppe Urso ed Angelo Vaccarello, che hanno presentato una interrogazione al sindaco. Urso e Vaccarello affermano: “La Cassazione ha stabilito, nella sentenza 6631 del 2015, che nei confronti del datore di lavoro esiste un preciso obbligo di tutelare la salute psico-fisica dei prestatori di lavoro e di assicurare che i locali dell’azienda siano in condizioni tali da permettere agli stessi di adempiere le prestazioni contrattuali cui sono obbligati, non subendo nocumento alla propria salute. Intendiamo sapere quali siano i motivi ostativi che ad oggi, con queste fredde temperature, hanno determinato la mancata accensione dei riscaldamenti e quanto tempo ancora occorre affinché gli uffici possano avere il riscaldamento centralizzato acceso e funzionante”.
Crisi Cmc e stop 189 e 640, i sindaci si radunano al Comune di Agrigento
Francesco Morreale coordinatore Forza Italia ad Aragona
I dettagli sul “collegato”
Sono quattro i disegni di legge del cosiddetto “collegato” alla Finanziaria approvati dalla giunta Musumeci riunita a Pergusa: quello generale, che comprende 17 articoli, è già stato trasmesso all’Assemblea Regionale ed è all’esame dei tecnici prima della seduta della Commissione Bilancio. Gli altri tre disegni di legge sono trasferiti a Palazzo dei Normanni tra oggi e domani, e comprendono norme sulla pubblica amministrazione, le riscossioni e i canoni concessori. Complessivamente il “collegato” è composto da una cinquantina di articoli. Tra gli altri interventi vi sono fondi per risolvere opere incompiute, il ripianamento dei debiti delle ex Province da parte della Regione tramite un mutuo con la Cassa depositi e prestiti, risorse sul fondo di rotazione per le Ipab e per l’Irsap, il rafforzamento dell’Irfis, che potrà utilizzare 80 milioni di euro vincolati, l’applicazione del contratto delle autostrade al personale del Cas, e la costituzione dell’Agenzia per il turismo. Ed ancora: nuove regole per il Garante dei detenuti e per le modalità di gara e aggiudicazione degli appalti pubblici con l’introduzione del minor prezzo per i lavori pari o inferiori alla soglia comunitaria, l’abolizione del certificato medico entro i cinque giorni di assenza a scuola, valorizzazione e dimissione del patrimonio immobiliare delle aziende sanitarie col conferimento a fondi esistenti dello Stato o della Regione, e 10 milioni di euro all’Azienda siciliana trasporti per favorire biglietti gratuiti a studenti universitari, forze dell’ordine e disabili.
Agrigento, impresa appaltatrice non raccoglie l’umido: sanzione dal Comune
Ad Agrigento il sindaco Lillo Firetto e l’assessore all’ecologia, Nello Hamel, hanno disposto l’applicazione di una sanzione all’impresa che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti per la mancata raccolta dell’umido ieri lunedì in città. Firetto e Hamel affermano: “Il raggruppamento di imprese che gestisce il servizio ha omesso di comunicare tale circostanza agli uffici del Settore Ecologia non consentendo di adottare interventi preventivi per evitare il disagio delle utenze non servite. Non è assolutamente ammissibile che le carenze organizzative e la mancanza di coordinamento tra le imprese che gestiscono l’appalto si debbano tradurre in situazioni di gravissimo disagio per l’utenza e di danno per l’ambiente”.
La crisi Cmc e l’insurrezione in Sicilia (video)
Lavoratori e imprese sul piede di guerra nei cantieri bloccati a causa della crisi della Cmc in Sicilia. In bilico la Palermo-Agrigento e l’Agrigento-Caltanissetta.
Ecco il progetto “Yes I Start Up” (video interviste)
Ad Agrigento, all’Istituto tecnico commerciale “Leonardo Sciascia”, si è svolto un seminario di orientamento sul progetto “Yes I Start Up”, a cura di ConfImpresa Euromed. Si tratta di un’iniziativa di sostegno alle imprese giovanili, finanziata dalla misura europea di Garanzia Giovani, per avviare progetti in svariati settori e anche nell’ambito delle tecnologie e del business digitale.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Ancora il “No Triv” a Licata (video intervista)
Ancora la manifestazione contro le esplorazioni petrolifere sottomarine a largo di Licata: sabato scorso abbiamo ascoltato al nostro microfono il deputato regionale licatese, Carmelo Pullara, ed oggi altro intervento in onda al Videogiornale di Teleacras con Clelia Incorvaia.