Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Alessandra Vella, ha accolto la richiesta di patteggiamento della condanna ad 1 anno e 8 mesi di reclusione a carico di Ignazio Augello, 46 anni, di Cattolica Eraclea, operaio, arrestato dai Carabinieri lo scorso 24 luglio per detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio allorchè sorpreso in possesso di 11 grammi di cocaina nascosti nelle cassette degli interruttori elettrici di un suo magazzino.
“Cocaina”, operaio di Cattolica Eraclea patteggia condanna
Hashish, due arresti al Villaggio Mosè
Ad Agrigento i Carabinieri hanno arrestato due migranti di 19 anni di età originari del Gambia, sorpresi in flagranza di reato di detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio. I due, ospiti di una comunità d’accoglienza, sono stati colti al Villaggio Mosè in atteggiamento sospetto ed in possesso di circa 12 dosi di hashish per oltre 50 grammi complessivi. Sono ristretti ai domiciliari.
Assenteismo al Comune di Palma di Montechiaro, chieste quattro condanne
Abuso d’ufficio, chiesto il rinvio a giudizio del sindaco di Aragona
La Procura della Repubblica di Agrigento, tramite la sostituto Chiara Bisso, ha chiesto il rinvio a giudizio del sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, imputato di abuso d’ufficio allorchè avrebbe esercitato delle pressioni su un dirigente comunale affinchè fosse revocato l’ordine di demolizione, con relativa sanzione, di un immobile abusivo. E’ stato lo stesso dirigente a denunciare quanto sarebbe accaduto. La prima udienza è in calendario il 24 gennaio innanzi al giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano. Il sindaco Pendolino è difeso dall’avvocato Nino Caleca.
Oggi la consegna dei lavori al viadotto “Petrusa”
Oggi mercoledì 16 gennaio sono stati consegnati i lavori del cantiere per la ricostruzione del viadotto “Petrusa”, al confine tra Agrigento e Favara. Le opere sono in corso lungo la strada statale 122, per un importo di oltre 2 milioni e 736mila euro, e saranno compiute in 300 giorni dal raggruppamento temporaneo d’imprese che si è aggiudicato l’appalto. Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, commenta: “E’ un’opera essenziale per la città di Agrigento, perché è di pubblica utilità e pone fine a tanti disagi. Il nuovo ponte, che ricongiunge la strada statale 122 dopo l’interruzione di molti mesi che ha di fatto spezzato i collegamenti diretti tra Agrigento e Favara, presto sarà una moderna realtà, ricostruito in acciaio con tre piloni a campate più lunghe, rispetto alle cinque vecchie campate”.
“Rifiuti”, sos ad Agrigento (video interviste)
I residenti delle contrade Gibisa, Ciavolotta e dintorni, senza porta e porta e con un furgone unico come deposito dei rifiuti solo dalle 10 alle 11:30. Rabbia e avvilimento.
Ad Agrigento i residenti delle contrade Gibisa, Ciavolotta e dintorni sono disperati perché privi del servizio, da loro pagato, di raccolta differenziata. Si tratta di una zona tecnicamente ‘a case sparse’, e quindi, secondo disposizione dell’amministrazione comunale, la raccolta non è effettuata porta a porta perché troppo dispendiosa. Si è rimediato predisponendo un luogo unico di raccolta, in piazzale “Miniera Ciavolotta”, che, nel corso del tempo, essendo distante dalle abitazioni ed in una zona esposta ad altre strade di transito, si è trasformato in una discarica di rifiuti indifferenziati a disposizione di tutti. Nel settembre scorso, dunque, il Comune ha rimosso i sei cassonetti da piazzale “Miniera Ciavolotta” e ha offerto ai residenti un furgoncino per la raccolta in sosta accanto alla casa Anas, al chilometro 194, dalle ore 10 alle 11:30. I residenti hanno più volte rilevato che si tratta di un orario di conferimento impossibile per tanti che, per potere sopravvivere, al mattino si recano a lavorare. Ed è stato chiesto il cambio d’orario, alla sera. Il Comune non ha prestato ascolto, anzi, i residenti sono stati multati perché alla sera hanno appoggiato il sacchetto dei rifiuti sul posto dove poi l’indomani mattina dalle ore 10 alle 11:30 si posteggia il furgoncino.
Le interviste ai residenti sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Giornata della Memoria”, ad Agrigento l’evento “Razza umana”
“Montante”, ok alla procedura di rimessione (video)
La Cassazione ha dichiarato non manifestamente infondata la richiesta di rimessione del processo sulla presunta rete di spionaggio e di favori incrociati imbastita da Antonello Montante. I dettagli.
Ad Agrigento un confronto sui contrasti giurisprudenziali e il contributo del Massimario
Ad Agrigento, sabato prossimo, 19 gennaio, al palazzo di giustizia, nell’aula Livatino, alle ore 9:30, l’Ordine degli Avvocati di Agrigento e la Camera degli Avvocati Tributaristi di Agrigento hanno organizzato un confronto sul tema: “Contrasti giurisprudenziali: il contributo del Massimario”. Al dibattito, moderato dall’avvocato Daniele Vitello, presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi di Agrigento, interverranno il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento, Vincenzo Avanzato, il presidente del Tribunale, Pietro Falcone, il presidente della Commissione tributaria regionale di Palermo, Giuseppe Savoca, il vice presidente nazionale dell’Associazione Magistrati Tributari, Salvino Pillitteri, il presidente dell’Ufficio del Massimario presso la Ctr Sicilia, Ignazio Gennaro, il presidente della Commissione tributaria provinciale di Agrigento, Salvatore Di Vitale, i docenti universitari a Palermo Salvatore Sammartino e Daniela Mazzagreco, il magistrato della Corte dei Conti e della Ctp di Palermo, Francesco Antonino Cancilla, e la vice presidente della Camera degli avvocati tributaristi di Agrigento, Cristina Mancuso. La partecipazione consente il riconoscimento di 3 crediti formativi.