La crisi Cmc e lo stop ai cantieri in Commissione all’Ars
All’Ars costituito l’intergruppo per l’Identità siciliana e la Regione mediterranea
All’Assemblea regionale è stato costituito l’intergruppo per l’Identità siciliana e la Regione mediterranea, ad opera dei deputati Gaetano Galvagno (Fratelli d’Italia), Vincenzo Figuccia (Udc) e Danilo Lo Giudice (gruppo Misto). I tre parlamentari, eletti rispettivamente nelle province di Catania, Palermo e Messina, affermano: “Intendiamo inserire nell’agenda politica siciliana la battaglia per il riconoscimento degli svantaggi derivanti dall’insularità. Chiediamo un referendum consultivo, in concomitanza con le elezioni europee, sul disegno di legge 109 per modificare lo Statuto siciliano inserendo una norma che preveda le compensazioni da parte dello Stato alla Sicilia per i gap derivantidalla condizione di Isola. Ci occuperemo inoltre di iniziative di legge che mirino a far ottenere alla Sicilia il regime fiscale già riconosciuto ai Paesi Baschi”.
Ad Agrigento si assegna il premio “Sikelè” 2018
al gruppo Patti Singer per la musica;
lo Spazio Temenos per l’imprenditoria;
Giuseppe Parello per la valorizzazione del territorio;
i Piccoli del Val D’Akragas per la salvaguardia delle tradizioni folkloristiche;
Lorenzo Ambrosin (Fortitudo) per lo sport;
Franco ed Emilia Cappello per il ballo;
Christian Vassallo per le politiche internazionali; Stefano Milioto per la valorizzazione dell’opera pirandelliana;
Pierluigi Scalia per la medicina,
Lanfranco Rizzo (direttore dell’Hotel dei Pini) per l’imprenditoria turistica.
Giuseppe Petix, presidente provinciale dell’Aics, commenta: “La consegna del premio Sikelè costituisce un momento di attestazione di stima e gratitudine a tutte le personalità che si sono distinte per la nostra terra e, allo stesso tempo, vuole essere uno sprono per tutti a impegnarsi per la valorizzazione della nostra Sicilia”.
Agli ospedali di Agrigento e Sciacca Tac e Risonanza magnetica nuove
I 5 Stelle benedicono il referendum per accorpare Cammarata e San Giovanni
Controlli sui rifiuti a Porto Empedocle, 50 sanzioni per oltre 6mila euro in 2 giorni
A Porto Empedocle sono state oltre 50 le multe, per circa 6mila euro, in soli due giorni di controlli tra lunedì e ieri, da parte degli operatori ecologici della Realmarina in collaborazione con la Polizia municipale. Sono stati cercati nei rifiuti abbandonati elementi e prove utili a risalire ai trasgressori, tra scontrini con codici fiscali o buste con indirizzi del destinatario come bollette o fatture. Le zone sottoposte a controlli sono state Grandi Lavori, Piano Lanterna e dintorni. Il comandante dei Vigili urbani, Calogero Putrone, commenta: “Non possiamo essere soddisfatti di tutte queste multe elevate perchè vuol dire che, nonostante l’impegno delle imprese e della gran parte della popolazione, ci sono ancora tanti cittadini che non si curano dei danni che provocano all’ambiente e al decoro della città”. E l’assessore all’Ecologia di Porto Empedocle, Giuseppe Sicilia, afferma: “Abbiamo lanciato più volte appelli alla collaborazione ai cittadini. Molti hanno colto il senso delle nostre parole, altrettanti però non lo hanno fatto e quindi era arrivato il momento di partire con le sanzioni. Continueremo a pattugliare il territorio e alla ricerca dentro i sacchetti aggiungeremo a breve un doppio controllo con l’ausilio di telecamere”. E l’amministratore di Iseda, Giancarlo Alongi, aggiunge: “Purtroppo siamo costretti a continuare i nostri servizi di controllo e appostamento insieme alla Polizia Municipale empedoclina, perchè il malcostume di abbandonare i rifiuti ovunque e in qualsiasi momento, non è ancora stato debellato”.
Concerto di Musica Sacra nel centro storico di Agrigento
Ad Agrigento sabato prossimo, 19 gennaio, nel centro storico, nella chiesa di San Michele (Badiola), alle ore 18:30, si svolgerà un concerto di Musica Sacra. Si esibiranno il soprano Sara Chianetta, all’organo Giovanni Gallo, al pianoforte Salvatore Macaluso, ed al violino Giuseppe Tasca. Il movimento culturale “Il centro storico di Agrigento” invita la cittadinanza ad assistere al concerto.
Agrigento, il comitato 118 dona un gioco alla ludoteca di “Pediatria”
Ad Agrigento martedì prossimo, 22 gennaio, all’ospedale “San Giovanni di Dio”, al reparto Pediatria, alle ore 11, il Movimento unito dipendenti 118 Sicilia “Comitato provinciale Agrigento – Caltanissetta”, donerà un gioco alla ludoteca dello stesso reparto Pediatria, in presenza del primario, Giuseppe Gramaglia, del direttore sanitario Silvio Lo Bosco, e del vice presidente della Seus 118 Pietro Marchetta.
Confasi, un anno di sfide e di impegni per il sindacato autonomo dei lavoratori
Anche per la Confasi, la Confederazione Autonoma Sindacati Italiana, l’anno appena inziato è denso di sfide, di appuntamenti complessi e per queste ragioni si sta attrezzando sul territorio. Nata nel 2008, la Confasi è una organizzazione sindacale indipendente ed apartitica che rappresenta tutti i lavoratori del settore privato e pubblico, nonché tutti i cittadini occupati e inoccupati. E’ presente con proprie strutture in quasi tutte le città italiane. “Tra gli obiettivi che ci siamo posti- dichiara il Presidente Nazionale Francesco La Ghezza- vi è quello della realizzazione di Enti e Federazioni di categoria per la creazione di servizi e la difesa dei diritti dei cittadini dal quale dipenderà anche una efficace tutela delle nuove generazioni di lavoratori e lavoratrici che hanno come obiettivo un lavoro senza precarietà”. “Oggi – prosegue La Ghezza- è stato creato un Centro di Assistenza Fiscale (Caf) per tutte le problematiche fiscali che i cittadini sono soggetti ad assolvere; è stata realizzata inoltre “Orizzonti Futuri” un’Onlus ( www.orizzontifuturi.it ) con l’intento di venire incontro alle famiglie più deboli della nostra società. Attraverso le donazioni dei cittadini è stato realizzato il progetto “Adotta una scuola”. Sono stati donati successivamente diversi defibrillatori con i fondi raccolti ad alcune scuole “. ” Di recente- prosegue- sono state create diverse federazione e comparti per il settore privato e pubblico”. Sono stati realizzati diversi accordi e adesioni e la sottoscrizione di CCNL. Quest’anno incrementeremo la sottoscrizione di nuovi Contratti collettivi con la istituzione di Enti Bilaterali, in considerazione della notevole crescita e delle numerose richieste che provengono dai lavoratori dei vari comparti”. “Attualmente- conclude Francesco La Ghezza- operiamo con un accordo l’attività di Patronato ma il nostro obbiettivo finale è la realizzazione di un proprio Ente o Istituto di Patronato”. Alla Confasi hanno aderito a livello nazionale, nella forma federativa, l’Asal, l’Assoaico, l’Asspenit, la Falpis, la Federfauna, la Filda funzione pubblica, la Fuldapi, il Sagi, la Sil Puglia, la Snalec e la 3Generazioni.
Siculiana, il sindaco lancia sos disabili
Il Comune di Siculiana rivendica maggiori risorse finanziarie per sostenere il servizio di assistenza ai disabili. Il sindaco Leonardo Lauricella, a margine di un incontro con i rappresentanti dell’associazione “Amici di Agrigento” e la federazione “Movimento noi liberi” regionale, ha affermato: “Le associazioni hanno evidenziato le difficoltà che i disabili devono affrontare anche in considerazione dei ritardi burocratici del Distretto socio-sanitario di Agrigento. Bisogna avviare, con estrema urgenza, da parte degli uffici socio-assistenziali del Comune di Siculiana, le procedure necessarie per garantire alle persone disabili gravi l’assistenza domiciliare. I comuni hanno la necessità di essere titolari di risorse economiche per rispondere con immediatezza e con efficienza ai bisogni dei propri concittadini”.