Home Blog Pagina 4294

Agrigento, costituita la formazione sociale “Restiamo ad Agrigento”

0

Ad Agrigento, su iniziativa dell’ex consigliere e assessore comunale, l’avvocato Davide Lo Presti, è stata costituita la formazione sociale “Restiamo ad Agrigento”, a cui hanno già aderito diversi professionisti, commercianti, funzionari della Pubblica Amministrazione e giovani studenti della città dei Templi. Lo stesso avvocato Lo Presti spiega: “Restiamo ad Agrigento si propone come laboratorio di idee utili allo sviluppo economico e sociale della città, come uno spazio collettivo aperto al contributo di tutti coloro vogliano ripensare ad una politica che torni ad amare gli agrigentini. La neo costituita formazione sociale offrirà, tra l’altro, consulenza legale e fiscale gratuita ai cittadini che ne faranno richiesta. Nei prossimi giorni si svolgerà la presentazione ufficiale”.

San Leone, Girgenti Acque interviene sul tubo fognario in bilico sulla spiaggia (video)

0

Alcuni giorni addietro, il 15 gennaio, come si ricorderà, l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, ha rilanciato l’allarme disastro ambientale a San Leone, spiaggia di Agrigento, allorchè un tubo fognario in prossimità della villetta Pertini è in bilico, esposto a mareggiate e ricorrenti danni. Oggi in proposito interviene la società Girgenti Acque, che afferma: “Abbiamo constatato lo stato di deterioramento di un tratto della condotta di mandata del sollevamento fognario “Pubblica Sicurezza” a San Leone, causato dalle mareggiate. Già lo scorso 31 ottobre abbiamo chiesto agli Enti competenti di essere autorizzati ad accedere con mezzi meccanici in tale area del demanio marittimo per effettuare l’intervento di sostituzione e ricoprimento del tratto di condotta soggetto alle mareggiate. Il 14 gennaio scorso l’Assessorato regionale all’Ambiente ci ha autorizzato. Tenuto conto delle avverse condizioni meteo-marine annunciate dal bollettino “meteo mare di San Leone” fino alla giornata di domenica 20 Gennaio, l’intervento sarà effettuato in condizioni di sicurezza nei giorni immediatamente successivi. Nel frattempo, per rendere la soluzione definitiva nel tempo, abbiamo invitato l’Ati ha organizzare una conferenza di servizi per valutare i progetti opportuni”.

PERICOLO IN CORSO A SAN LEONE…

TUTTE LE ACQUE NERE DI SAN LEONE VENGONO TRASPORTATE ATTRAVERSO QUESTA CONDOTTA FOGNARIA ADAGIATA SULLA SPIAGGIA, COMPLETAMENTE IN BALIA DELLE ONDE. SE QUESTO TUBO SI DOVESSERE ROMPERE PROVOCHEREBBE UN DISASTRO AMBIENTALE: QUALCUNO DEVE INTERVENIRE!

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Lunedì 14 gennaio 2019

Adas, la settimanale giornata di raccolta del sangue a Grotte

0

La settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà domenica prossima, 20 gennaio, dalle ore 8 alle 12:30, a Grotte, in via Ingrao. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Daniela Spalanca premiata al “Premio Kaos – Editoria, Legalità e Identità Siciliana”

0
Daniela Spalanca

Daniela Spalanca
A Canicattì, oggi, venerdì 18 gennaio, al Centro culturale San Domenico, dalle ore 17:30 in poi, la giornalista e scrittrice Daniela Spalanca ritirerà nell’ambito del Premio Kaos – Editoria, Legalità e Identità Siciliana, un riconoscimento speciale per il saggio cinematografico intitolato “Gero Zambuto, il primo regista di Totò”. La manifestazione di pregio si svolge in tre giornate intense in cui gli organizzatori, tra cui Peppe Zambito e il Presidente della Giuria Narrativa, il sociologo Francesco Pira, hanno inserito diversi autori, libri, e momenti di spettacolo di particolare valore.

Consorzio universitario Agrigento, modifiche statutarie ancora mancanti

0

Ancora fumata nera al Consorzio universitario di Agrigento nell’ambito della necessaria riunione dell’assemblea dei soci per apportare le modifiche allo Statuto utili all’applicazione della riforma del settore disposta dal governo della Regione, al fine, tra l’altro, di usufruire dei finanziamenti e dell’attivazione di ulteriori corsi di laurea da parte dell’Università di Palermo. Fino a dicembre scorso l’assemblea non è stata riunita perché mancante il socio Camera di Commercio in quanto non ancora nominato il nuovo Commissario dopo la scadenza del termine dell’incarico al precedente Commissario. Ai primi di gennaio il Governo regionale ha nominato il nuovo Commissario, il funzionario della Regione, Giuseppe Termine. Tutto pronto, dunque, per la fatidica riunione dell’assemblea dei soci? No, la seduta appena convocata è caduta nel vuoto perché il commissario Termine è stato impossibilitato a partecipare in quanto non avrebbe ancora ricevuto copia delle modifiche statutarie all’ordine del giorno. Secondo gli addetti ai lavori, il commissario avrebbe poteri limitati a garantire il solo numero legale, e pertanto, per alcuni, sarebbe al momento inspiegabile la sua mancata partecipazione alla riunione. Nel frattempo dall’Università di Palermo si sollecitano tali modifiche statutarie, prima che sia troppo tardi, e che il danno per il diritto allo studio nell’Agrigentino sia grave ed irreparabile.

Armi e munizioni, favarese ammesso al giudizio abbreviato

0

Il Tribunale di Agrigento ha ammesso al giudizio abbreviato Francesco Sorce, 41 anni, di Favara, arrestato dai Carabinieri il 12 ottobre del 2017. A seguito di una irruzione in un casolare in contrada San Gregorio di Naro, di pertinenza dello stesso Sorce, tra i fienili, sono stati scoperti e sequestrati un fucile da caccia detenuto illegalmente e pronto a sparare, decine di munizioni ed un fucile ad aria compressa.

“Montagna”, sigillo Cassazione su due misure cautelari

0

Ancora pronunciamenti sulle misure cautelari nell’ambito della maxi inchiesta antimafia nell’Agrigentino, ad opera dei Carabinieri, cosiddetta “Montagna”. La Cassazione ha respinto il ricorso dei difensori ed ha confermato definitivamente due ordinanze di custodia cautelare in precedenza in bilico tra Gip e Riesame. Si tratta di Giuseppe Vella, 37 anni, di Favara, presunto affiliato alla locale famiglia mafiosa, e di Antonino Vizzì, 63 anni, presunto reggente della famiglia mafiosa di Raffadali.

Il padre di Jessica Lattuca: “Partecipo alle ricerche”

0
Gessica Lattuca

Gessica Lattuca
Non vi è ancora alcuna traccia di Jessica Lattuca, la donna di 27 anni di Favara, madre di quattro figli, ricercata dallo scorso 12 agosto. Nel frattempo, il padre di Jessica, Giuseppe Lattuca, ha terminato di scontare una pena detentiva, ed al microfono de “La vita in diretta” ha ribadito l’intenzione di partecipare personalmente alle ricerche della figlia, coltivando anche dei precisi sospetti su alcune persone. L’inchiesta è sostenuta dai Carabinieri della Tenenza di Favara e del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Agrigento.

Violenze e soprusi a Racalmuto, 4 arresti e 3 divieti di dimora

0

Lo scorso mese di settembre, a Racalmuto, durante la notte, nel centro storico, un gruppo di giovanotti è irrotto nel corso della movida estiva, ha bloccato il traffico posteggiando le proprie automobili nel mezzo della strada, alcuni si sono avventati contro le persone sedute ai tavoli dei locali, rovesciando addosso ai clienti le loro consumazioni, ribaltando tavoli e sedie, insultando tutti i presenti e costringendo i titolari degli esercizi pubblici a chiudere anticipatamente le proprie attività. Ebbene, a conclusione delle indagini, tra testimonianze, video-sorveglianza e servizi di osservazione, i Carabinieri della Stazione di Racalmuto, coordinati dalla Procura di Agrigento, hanno identificato gli autori della barbara scorribanda, scoprendo anche che gli stessi hanno selvaggiamente picchiato, minacciandolo di mutilazioni con una mannaia, un ragazzo di 23 anni di Favara, “colpevole” di avere frequentato una ragazza racalmutese. Il Tribunale di Agrigento ha disposto gli arresti domiciliari per 4 indagati, e ad altri 3 è stato imposto il divieto di dimora nel Comune di Racalmuto.
Agli arresti domiciliari sono stati ristretti: Carmelo Augello, 22 anni, Claudio Borsellino, Abramo Paraldo e Gianluca Paraldo, tutti di 23 anni.
Divieto di dimora a Racalmuto per: Gaetano Puma, 31 anni, Calogero Manta, 33 anni, e Calogero Donato, 19 anni.

Un sacerdote ha disobbedito al settimo comandamento (video)

0

Un sacerdote non ha rispettato il settimo comandamento, “Non rubare”. Infatti, a Gela, in provincia di Caltanissetta, un prete, senza tonaca, è entrato in un negozio, e con straordinaria disinvoltura ha riposto un paio di pantaloni da lavoro in un sacchetto, poi ha indossato una sciarpa, un cappotto, e prima di uscire fuori ha afferrato anche una matassa di filo. Indagini in corso. Ecco il video: