Home Blog Pagina 4293

189 e 640, sindaci a raduno (video interviste)

0

Al Comune di Agrigento si riuniscono i sindaci interessati dalla crisi Cmc e dal blocco dei cantieri lungo le strade verso Palermo e Caltanissetta. Gli interventi in onda oggi al microfono del Videogiornale di Teleacras.

“Sistema Montante”, la Monterosso in Antimafia (video)

0
Patrizia Monterosso

La Commissione regionale antimafia ascolta l’ex segretaria generale della Regione, Patrizia Monterosso. I rapporti con Montante, Lumia e Crocetta.

Patrizia Monterosso

La Commissione regionale antimafia, presieduta da Claudio Fava, prosegue le audizioni nell’ambito del presunto “Sistema Montante”. Ed in riferimento, soprattutto, all’ipotizzato patto politico tra l’ex presidente di ConfIndustria Sicilia e l’ex presidente della Regione, Rosario Crocetta, che poi si sarebbe tradotto in patto affaristico, ovvero nell’asservimento del governo agli interessi di coloro che avrebbero ruotato nel e beneficiato del “Sistema Montante”, è stata ascoltata l’ex numero 1 della burocrazia della Regione, la già segretaria generale, Patrizia Monterosso. E alla domanda “Antonello Montante?” la Monterosso ha risposto: “Me lo presentò il presidente Crocetta, l’ho visto in tutto sei volte in vita mia. Due delle quali dopo la notizia dell’indagine per mafia: in un convegno di UnionCamere e all’Hotel Plaza di Roma. Ma sempre in veste ufficiale, al seguito di Rosario Crocetta, che era il mio unico referente istituzionale. E, comunque, senza mai ricevere pressioni. Il mio rapporto con qualsiasi terzo era fondato sulla estraneità, e comunque gestito con il metodo dell’istruttoria, ovvero con atti tracciabili formalizzati in segreteria”. Patrizia Monterosso è stata intrattenuta al cospetto di Claudio Fava e dei colleghi commissari quasi 2 ore e mezzo. E lo stesso Fava, a conclusione, ha commentato: “E’ stato un confronto particolarmente lungo, certamente utile ed estremamente dettagliato, e anche di conferma dell’ipotesi di lavoro che abbiamo sviluppato in questi mesi”. La Monterosso è stata segretaria generale della Regione prima con Raffaele Lombardo e poi è stata confermata da Rosario Crocetta, e lei stessa, la Monterosso, ricorda che Crocetta, nel confermarla, così si rivolse a lei: “Ti lascio perché sei una rompipalle”. Poi, altra domanda, “Beppe Lumia?”, e Patrizia Monterosso ha risposto: “Sì, ammetto la sua presenza, frequente, più di altri, ma con me ci salutavamo, buongiorno e buonasera. Io non ho mai preso parte alle riunioni politiche, che non erano di mia competenza. Dal senatore Lumia non ho mai ricevuto nessuna pressione. Soltanto una volta, sull’onda emotiva dell’attentato al presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, Lumia mi chiese di fare di più, sollecitando risposte dal dipartimento Territorio e Ambiente”. Ed ancora a conclusione dell’audizione, Patrizia Monterosso ha commentato: “E’ stato anche un momento di umanità, perché io di queste vicende non ho mai pubblicamente parlato. Però tutto quello che ho fatto e che mi è successo è agli atti”.

Idonei nomine manager Asp, il Cga riammette Giuseppe Modica De Mohac

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
Il dottor Giuseppe Modica De Mohac, di 63 anni, di Palermo, già Direttore Amministrativo dell’Azienda Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, era stato escluso dall’elenco dei soggetti idonei alla nomina a direttore amministrativo delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale perchè ritenuto carente dei requisiti di ammissione; segnatamente non era stata considerata utile l’attività di componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giglio di Cefalù in assenza di specifica delega. Il Dr. Giuseppe Modica De Mohac ha allora proposto un ricorso giurisdizionale, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, contro l’Assessorato regionale della Salute, per l’annullamento, previa sospensione, del provvedimento di esclusione dall’elenco dei soggetti idonei alla nomina a direttore amministrativo delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. Segnatamente gli Avvocati Rubino e Impiduglia hanno censurato il provvedimento impugnato sia sotto il profilo della violazione del principio del “favor partecipationis”, che impone di privilegiare l’opzione che consente il maggiore accesso alle procedure concorsuali da parte dei candidati, al fine di garantire la selezione dei più mertitevoli ai posti pubblici, sia sotto il profilo dell’equipollenza tra l’attività amministrativa e di gestione svolta dal consigliere d’amministrazione della Fondazione Giglio e l’attività svolta dal personale amministrativo dirigente nelle altre strutture sanitarie. Si è costituito in giudizio l’Assessorato Regionale della Salute, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, per chiedere il rigetto del ricorso, previa reiezione della richiesta cautelare avanzata dal ricorrente. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, condividendo la censura formulata dagli Avvocati Rubino e Impiduglia secondo cui il mandato triennale di componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione sanitaria “Giglio” di Cefalù sia valutabile al fine di realizzare il prescritto quinquennio di “qualificata attività di direzione” necessario ai fini dell’ammissione, ha accolto la richiesta di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato; pertanto, per effetto del provvedimento cautelare reso dal CGA, il dr. Giuseppe Modica De Mohac potrà essere nominato Direttore Amministrativo nelle Aziende del Servizio Sanitario Regionale.

Maxi sequestro, 7 tonnellate di pesce (video intervista)

0
Il comandante Gennaro Fusco

Il comandante Gennaro Fusco
Operazione di Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto Empedocle. Maxi sequestro: 7 tonnellate di prodotto ittico. La conferenza e i dettagli in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

I 100 anni del Partito Popolare Italiano (video intervista)

0

Oggi, venerdì 18 gennaio 2019, ricorre il centesimo anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al professor Enzo Di Natali.

Nuovi bus urbani Amat a Palermo (video interviste)

0
Michele Cimino

Michele Cimino
In dotazione alla città di Palermo i nuovi autobus urbani dell’Amat: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste al presidente dell’Amat, Michele Cimino, al sindaco Leoluca Orlando, ed al presidente della Regione, Nello Musumeci.

Agrigento, un confronto su “Contrasti giurisprudenziali: il contributo del Massimario”

0

Ad Agrigento, domani sabato 19 gennaio, al palazzo di giustizia, nell’aula Livatino, alle ore 9:30, l’Ordine degli Avvocati di Agrigento e la Camera degli Avvocati Tributaristi di Agrigento hanno organizzato un confronto sul tema: “Contrasti giurisprudenziali: il contributo del Massimario”. Al dibattito, moderato dall’avvocato Daniele Vitello, presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi di Agrigento, interverranno il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento, Vincenzo Avanzato, il presidente del Tribunale, Pietro Falcone, il presidente della Commissione tributaria regionale di Palermo, Giuseppe Savoca, il vice presidente nazionale dell’Associazione Magistrati Tributari, Salvino Pillitteri, il presidente dell’Ufficio del Massimario presso la Ctr Sicilia, Ignazio Gennaro, il presidente della Commissione tributaria provinciale di Agrigento,Salvatore Di Vitale, i docenti universitari a Palermo Salvatore Sammartino e Daniela Mazzagreco, il magistrato della Corte dei Conti e della Ctp di Palermo, Francesco Antonino Cancilla, e la vice presidente della Camera degli avvocati tributaristi di Agrigento, Cristina Mancuso. La partecipazione consente il riconoscimento di 3 crediti formativi.

Le “Sorelle Materassi” al Teatro Pirandello

0

Ad Agrigento, domani sabato 19 gennaio, alle ore 20:30, e poi domenica alle ore 17, al teatro Pirandello sarà in scena “Sorelle Materassi”, tratto dal capolavoro di Aldo Palazzeschi, nel libero adattamento di Ugo Chiti, per la regia di Geppy Gleijeses, con Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.
I biglietti sono in vendita al botteghino da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, o un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni al costo di euro 23 per la platea o per la prima fila palchi e di euro 18 per la seconda fila.

“Fumata nera Cua”, intervento di Cittadinanza attiva con Pippo Spataro

0
Pippo Spataro

Pippo Spataro
Il coordinatore provinciale di Agrigento dell’associazione dei consumatori “Cittadinanza attiva”, Pippo Spataro, interviene a seguito della seduta a vuoto dell’assemblea dei soci del Consorzio universitario di Agrigento con all’ordine del giorno le modifiche statutarie. Pippo Spataro afferma: “Abbiamo appreso che l’assemblea straordinaria dei soci convocata ieri 17 gennaio non ha avuto luogo per l’assenza ingiustificata del Commissario della Camera di Commercio. Manifestiamo molta preoccupazione e perplessità per i continui ritardi che si stanno accumulando rispetto ad una semplice modifica, più formale che sostanziale, che attua una norma regionale assolutamente necessaria per la sopravvivenza e il rilancio dei Consorzi universitari. L’assenza del commissario della Camera di Commercio ha sicuramente il sapore di una mera dilazione dei tempi previsti, visto che nel decreto di nomina del commissario è stato conferito semplicemente il mandato di assicurare la presenza del numero legale, per consentire le modifiche statutarie di adeguamento alla nuova normativa, senza la quale adesso si rischia di pregiudicare tutto ciò che si è costruito finora. Staremo molto attenti agli sviluppi di questa vicenda, chiedendo con forza una rapida soluzione, nell’interesse degli studenti agrigentini e delle loro famiglie”.

Vice presidente Consiglio comunale Canicattì aderisce a “Pensiero Libero”

0
La sala consiliare di Canicattì

La sala consiliare di Canicattì
A Canicattì, al Consiglio comunale, il consigliere comunale Luigi Salvaggio, vice presidente del consiglio eletto nella lista del Pdr Sicilia Futura, e già dichiaratosi indipendente, ha aderito adesso al nuovo movimento politico, costituito ad Agrigento lo scorso 23 dicembre, “Pensiero Libero”. Lo stesso Luigi Salvaggio afferma: “Pensiero Libero si propone di esprimere un’idea di Sicilia moderna e competitiva dove trovino spazio progettualità di cultura, turismo, infrastrutture, sanità, agricoltura, pesca e sostegno alle giovani imprese, con riferimento politico l’onorevole Salvatore Iacolino”.
In proposito esprime apprezzamento Angelo La Rosa e gli altri promotori del movimento “Pensiero Libero”, che sottolineano: “L’adesione qualificata dell’amico Salvaggio rappresenta un valore aggiunto di esperienza amministrativa e di radicamento tra i cittadini a giovamento dell’azione politica del movimento”.