Home Blog Pagina 4066

Alla “Michelangelo” la conclusione di “Conoscere Girgenti”

0
Accademia Belle Arti Agrigento

Accademia Belle Arti Agrigento
Ad Agrigento, domani, giovedì 6 giugno, nella sede dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, in via Bac Bac 7, alle ore 10, il sindaco Lillo Firetto e l’assessore alla pubblica istruzione Nino Amato premieranno i dirigenti, i docenti e gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto “Conoscere Girgenti”. Si tratta degli istituti comprensivi “Agrigento Centro”, “Fontanelle”, “Anna Frank”, e “Rita Levi Montalcini”. Attraverso incontri sul periodo arabo ad Agrigento e visite nel quartiere Rabato, guidati dallo storico Elio Di Bella, gli studenti hanno approfondito la conoscenza della storia agrigentina nel medioevo e della struttura urbana del centro storico, e adesso presenteranno i loro elaborati e le produzioni artistiche frutto di tale esperienza culturale. La cerimonia di domani, presentata da Rita Di Bella, sarà arricchita dagli interventi artistici degli studenti del Liceo Musicale “Majorana”, coordinati dal docente Mauro Cottone, del cantante folk Nenè Sciortino, della poetessa Stella Camillieri, delle attrici Giusi Carreca e Anna Maria Tedesco, e del maestro puparo Carmelo Guarneri.

Aragona, assessori donano giochi all’asilo nido

0

Ad Aragona gli assessori comunali Stefania Di Giacomo e Maria Sardo hanno comprato a proprie spese e donato nuovi giochi all’asilo nido. E l’amministrazione comunale commenta: “Vero è che le famiglie compartecipano con la retta mensile, ma è pur vero che con la retta si riesce a coprire in parte solo il costo delle derrate alimentari. Così i due assessori, che oltre ad essere amministratori sono madri, avendo a cuore il benessere e la creatività dei bambini, hanno deciso di regalare alcuni giochi, al fine di far trascorrere ai bambini le giornate in maniera divertente e diversificata”.

Agrigento, cade palo illuminazione pubblica. Nessun danno

0

L’ex consigliere comunale di Agrigento e coordinatore del movimento “Mani Libere”, Giuseppe Di Rosa, ha segnalato, diffondendo delle foto, la caduta di un palo dell’illuminazione pubblica, nei pressi del piazzale La Malfa. La struttura si sarebbe corrosa alla base a causa della ruggine. Fortunatamente il cedimento non ha provocato danni.

A Punto Fermo su Teleacras “1950-1990 Socialisti agrigentini” (video)

0

Domani sera, giovedì 6 giugno, su Teleacras, poco dopo le ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo, sul tema: “1950-1990 Socialisti agrigentini”. Ospiti in studio di Mario Gaziano sono Felice Marino, che presenta il suo libro “La memoria della passione”, lo psichiatra Fausto D’Alessandro, il professore Calogero “Lillo” Sciortino, e lo scrittore Eugenio Giannone. Intervento musicale di Giovanni Moscato. Replica in onda venerdì poco dopo le ore 15.

Operazione “Bazar” a San Leone, sentenza d’Appello per due tunisini

0

La prima sezione penale della Corte d’Appello di Palermo, accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Giuseppina Ganci, ha disposto il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti di Toumi Faouzi, 38 anni, tunisino, ed ha ridotto la pena ad 1 anno di reclusione e 2000 euro di multa a carico del coimputato, Aidi Haitham, anche lui tunisino e pluri-preguidicato, già condannato in primo grado dal Tribunale di Agrigento ad 1 anno e 8 mesi di reclusione. I due tunisini, difesi dall’avvocato Ganci, sono stati arrestati nell’ambito dell’operazione antidroga della Squadra Mobile di Agrigento cosiddetta “Bazar”, che ha sgominato una fiorente attività di spaccio nella zona balneare di San Leone.

Disastro ambientale a ‘Secca Grande’ Ribera (video)

0

Disastro ambientale a Ribera: l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, segnala e documenta in video che sulla spiaggia di Secca Grande è scoppiata la condotta che trasporta gli scarichi fognari dalla frazione balneare verso il depuratore di Ribera. Liquami in mare. E Claudio Lombardo commenta: “In sei mesi di gestione commissariale è cambiato poco: Girgenti Acque continua a distruggere il nostro mare. Questa mattina sono partiti i lavori di ripristino della condotta, ma ormai il danno è stato fatto”. https://www.facebook.com/835808973122116/videos/389838488408432/

Montallegro, Vincenzo Marrella patteggia condanna per evasione

0

Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Giuseppe Miceli, ha ratificato il patteggiamento della condanna, proposto dal difensore, l’avvocato Barbara Garascia, di 6 mesi di reclusione, pena sospesa, a carico di Vincenzo Marrella, 45 anni, di Montallegro, arrestato il 29 aprile scorso per evasione dai domiciliari. Marrella è stato già condannato a 16 anni di reclusione nell’ambito dell’inchiesta antimafia cosiddetta “Icaro”. L’uomo si è difeso così: “Sono sceso in strada per recuperare della biancheria caduta mentre la stendevo”. Tuttavia, il braccialetto elettronico ha subito attivato l’allarme ai Carabinieri, che sono altrettanto subito intervenuti.

“Gioco d’azzardo”, batosta ad un bar a Campobello di Licata

0

I Carabinieri della stazione di Campobello di Licata, nell’ambito di controlli contro il gioco d’azzardo, hanno scoperto in un locale, un bar nel centro città, due totem per il gioco d’azzardo e un altro per intrattenimento senza codice identificativo e, quindi, senza nulla osta all’esercizio. Il titolare, di 30 anni, è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento per esercizio di giochi d’azzardo, e gli sono state inflitte sanzioni per circa 100 mila euro.

Lui 27, lei 13 anni: “Atti sessuali con minorenne”

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
Il sostituto procuratore di Agrigento, Gianluca Caputo, ha sottoposto a stato di fermo, come indiziato di delitto, un uomo di 27 anni immigrato dal Mali e residente a Raffadali. L’africano avrebbe conosciuto sui social una ragazzina di 13 anni residente in provincia di Catania, e con lei avrebbe organizzato una “fuga d’amore”. I Carabinieri della stazione di Raffadali hanno ritrovato la ragazzina e l’hanno restituita alla famiglia che, nel frattempo, ha presentato denuncia di scomparsa al Comando provinciale dei Carabinieri di Catania. A carico del 27enne, dopo avere ascoltato la ragazzina con l’aiuto di una psicologa, si ipotizza il reato di atti sessuali con minore degli anni 14, ritenuto un reato anche quando ricorre il consenso della minore.

Agrigento, “I tesori della Lucchesiana – Tutela e valorizzazione”

0

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 7 giugno, nella Biblioteca Lucchesiana, diretta da Don Angelo Chillura, in via Duomo 94, si svolgerà, alle ore 17:30, un convegno su “I tesori della Lucchesiana – Tutela e valorizzazione”. Interverranno il cardinale Francesco Montenegro, il colonnello Giovanni Pellegrino, don Giuseppe Pontillo, responsabile Beni culturali della Diocesi, il soprintendente ai Beni culturali, Michele Benfari, il direttore del Parco dei Templi, Giuseppe Parello, Armida De Miro, responsabile della Biblioteca Museo Luigi Pirandello di Agrigento, e poi Rossana Florio, dirigente dell’Archivio di Stato di Agrigento, Marco Palma, già docente di paleografia all’Università di Cassino, e il Luogotenente Angelo Busciglio, Comandante del Nucleo dei Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale di Palermo. Durante il convegno saranno esposti alcuni dei manoscritti restituiti dall’Archivio di Stato di Agrigento e rari documenti.