Home Blog Pagina 4054

I Maestri del Lavoro nell’Agrigentino (video intervista)

0

Panoramica sull’associazione agrigentina dei Maestri del Lavoro: l’intervista al Console provinciale e maestro del lavoro, Giuseppe Migliore, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Disamina sull’Affaire Moro (video interviste)

0

Ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, si è svolto un convegno sul tema: “Leonardo Sciascia ‘Affaire Moro’ – La frase più mostruosa di tutte: qualcuno è morto al momento giusto”. L’iniziativa è stata organizzata da Franco Zanini ed è promossa dalla Società agrigentina di storia patria, dall’associazione culturale Maria Cristina di Savoia, dal Parco Valle dei Templi e dall’Ande.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Tra Porta di Mare e Metropolitana pedonale urbana (video interviste)

0
Francesco Picarella

Francesco Picarella
Il recupero dei beni monumentali ad Agrigento e, in particolare, dell’antica Porta di Mare, e la seconda Metropolitana pedonale urbana in città, venerdì prossimo, 7 giugno, con raduno alle ore 18:30 nel piazzale antistante il monastero di Santo Spirito: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste al presidente ConfCommercio, Francesco Picarella, e ad Andrea Barbera, del gruppo Agrigento 2030.

Non prorogata l’emergenza rifiuti (video)

0

Per la prima volta, dopo 20 anni, in Sicilia non è prorogata l’emergenza rifiuti. Si rientra nella gestione ordinaria. Tanti problemi ancora irrisolti. Primi benefici della differenziata.


Incredibile ma vero: la Sicilia non è più in emergenza rifiuti. Attenzione, però: solo sulla carta. In pratica, invece, lo è ancora. Eccome. In teoria non lo è più perché alla scadenza del 31 maggio lo stato di emergenza non è stato prorogato fino alla conclusione dell’anno 2019. E così, invece, è stato da 20 anni, dallo scorso millennio, dal 1999 in poi, quando – bei tempi – si rinunciò al modello storico di una discarica per ciascun comune e si applicò il famigerato decreto “Ronchi” del 1997. O meglio: in Sicilia si è tentato di applicare il decreto “Ronchi”, che avrebbe comportato un radicale mutamento delle modalità di gestione del ciclo dei rifiuti, ma la Sicilia all’epoca non è stata pronta per applicarlo, e così dal ’99 si sono succedute tante ordinanze (e proroghe delle ordinanze) di emergenza, in attesa che i governi regionali di volta in volta si organizzassero per recepire il decreto “Ronchi”. Tali proroghe in 20 anni hanno provocato il caos, il disordine, i carrozzoni clientelari degli Ato, il fiorire degli interessi privati, il business dei rifiuti e la Sicilia del 2019, unica Regione in Italia senza termovalorizzatori, ridotta ad una discarica di rifiuti, una isola pattumiera, nessuna provincia esclusa, e cittadini contribuenti tartassati da tasse sui rifiuti come in nessun’altra Regione di Italia. Pertanto adesso non più proroghe alle ordinanze di emergenza, e nemmeno conferimenti in deroga nelle discariche che, peraltro, beneficiano della riduzione del carico di rifiuti determinato dalla raccolta differenziata, attualmente, almeno al 31 dicembre 2018, al 31,3% in Sicilia, e si tratta di una percentuale confermata dagli organi preposti. Attualmente, invece, si marcerebbe al ritmo del 37-38% di differenziata. Ed è ciò che ha reso possibile il superamento della fase dell’emergenza e il rientro nella gestione ordinaria. Nel frattempo proseguono le procedure di liquidazione delle Srr, le Società di regolamentazione dei rifiuti, e i commissari straordinari per le liquidazioni sono quasi tutti in scadenza. E prosegue il confronto del governo regionale sul Piano rifiuti siciliano con il governo nazionale e l’Unione Europea, verso l’approvazione definitiva dopo i richiesti interventi di modifica.

La scuola e il merito (video interviste)

0

Ad Agrigento all’Istituto tecnico e commerciale “Sciascia” si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di merito agli studenti che nel corso dell’anno scolastico si sono distinti nello studio della lingua e della cultura francese. L’iniziativa è promossa dall’associazione Amopa, sezione Italia, che pubblica un Albo d’Oro nel quale sono iscritti i nominativi degli studenti, dei docenti e degli istituti che si sono distinti per merito.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Da Giardina Gallotti un appello a Comune e Tua a risolvere un’assurdità (video intervista)

0

A Giardina Gallotti, frazione di Agrigento, si è posto rimedio ad una frana sulla strada di collegamento in zona cosiddetta “Limbrici”. In attesa di ciò, l’autobus urbano della Tua ha transitato lungo un percorso alternativo, peraltro insicuro e pericoloso. Ebbene, dallo scorso 15 aprile la strada dove è accaduta la frana è nuovamente transitabile, ma dal 15 aprile l’autobus della Tua transita ancora nel percorso alternativo. Il comitato degli agricoltori di Giardina Gallotti, presieduto da Salvatore Sammartino, rivolge un accorato appello alla Tua e al Comune di Agrigento affinchè si risolva tale assurdità.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Sammartino.

“Mangia e passìa” a Joppolo Giancaxio (video interviste)

0

Successo di partecipazione a Joppolo Giancaxio in occasione della edizione 2019 del festival del cibo di strada “Mangia e passìa”, promossa da Legambiente nell’ambito della campagna “Volere bene all’Italia” e dal Comune di Joppolo Giancaxio. Nella piazza principale del paese, tanti espositori di cibo di strada, artigiani e tanta animazione musicale.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

A Grotte il “Racalmare Sciascia – Scuola” (video interviste)

0
Sciascia e Matteo Collura

Sciascia e Matteo Collura
A Grotte, nell’atrio del plesso scolastico “Vittorio Emanuele Orlando”, la cerimonia conclusiva di premiazione della 12esima edizione del premio letterario “Racalmare Sciascia-Scuola”. La giuria dei lettori dell’Istituto “Roncalli” di Grotte, composta esclusivamente da studenti, ha selezionato la terna dei finalisti. Si tratta di tre testi di narrativa.
“La città in fondo al mare” di Mauro Grimaldi – Spartaco Ripa; edizioni Sonda.
“La sfida di Olga” di Calogero Morreale; edizioni MCE.
“Il vecchio che rubava i bambini” di Giuseppe Maurizio Piscopo; Aulino editore.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

MareAmico e volontariato a Zingarello e Misita (video intervista)

0

Si è svolta la mattinata di volontariato per la pulizia delle spiagge di Zingarello e di Misita ad Agrigento, organizzata dall’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo che afferma: “Più di 50 volontari hanno raccolto ben 128 pneumatici, tanta plastica da riempire più di 50 sacchi e diversi quintali di rifiuti ingombranti, che attraverso i nostri fiumi inquinati sono arrivati in mare e le mareggiate invernali hanno depositato sulla spiaggia di Zingarello e Misita. Non possiamo stare a guardare e lamentarci per quanto accade, è necessario che ognuno di noi faccia qualcosa per salvare il nostro pianeta, ormai stretto nella morsa dei rifiuti”.

Agrigento, a Fontanelle un parco giochi frutto del “protagonismo civico”

0

Ad Agrigento un’azione del tutto di “protagonismo civico” ha partorito il primo spazio giochi del quartiere Fontanelle, inaugurato in presenza di tanti cittadini residenti e non solo nei pressi della chiesa di San Nicola. E’ stato intitolato “Il parco del sorriso”, sostenuto dall’associazione di mamme “Principi e principesse”, dal Comitato di quartiere di Fontanelle e dall’Amministrazione comunale. Il nuovo Parco consiste in un’area destinata all’intrattenimento dei ragazzi del quartiere, di uno Spazio Polifunzionale intitolato a Monsignor Russotto, con annesso campo di basket in cui il Lions Club ha installato un canestro nel contesto dell’iniziativa “Cento piazze per lo sport” per sensibilizzare i giovani ai valori dello sport. All’inaugurazione hanno partecipato anche una rappresentanza della Fortitudo Moncada, gli animatori di “Cartapesta”, e l’artista Sergio Criminisi autore di un murale.