Home Blog Pagina 4051

Agrigento, tra differenziata e scerbamento (video intervista)

0
Nello Hamel

Nello Hamel
Ad Agrigento proseguono la raccolta differenziata e le attività di scerbamento: l’assessore all’Ecologia, Nello Hamel, interviene nel merito, e raccomanda attenzione al conferimento dell’indifferenziato il giovedì. L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Cammina Natura” a Sant’Angelo Muxaro (video interviste)

0

Si è svolta a Sant’Angelo Muxaro la manifestazione “Cammina Natura”, promossa dall’Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche) su tutto il territorio italiano dal 24 maggio al 2 giugno. L’Ente gestore della riserva, Legambiente, in collaborazione con l’associazione Val di Kam e con il gruppo speleologico Kamikos, hanno organizzato in tale ambito la giornata intitolata “Passeggiando sui gessi e nei gessi”. I partecipanti hanno compiuto una escursione speleologica nell’area carsica denominata Vallone del Ponte, conosciuta per le rinomate Grotte D’Acqua. L’iniziativa è stata associata a Piccola Grande Italia, la campagna di Legambiente per la salvaguardia e la valorizzazione dei piccoli comuni italiani, alla quale ha aderito anche il Comune di Sant’Angelo Muxaro. Ai partecipanti dopo un saluto da parte del Sindaco Angelo Tirrito, è stata offerta la possibilità di visitare il MuSam, il museo archeologico del paese che custodisce preziosi reperti dell’antica Camico, capitale della Sicania. Prima dell’escursione speleologica è stato offerto un assaggio di prodotti tipici.

Immagini e interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, all’Arcobaleno in scena “Civitoti in Pretura”

0

Ad Agrigento, domani, giovedì 6 giugno, nei locali dell’associazione Arcobaleno, in via Venezia (traversa di via Callicratide), alle ore 16:30 il Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano, e il Circolo Empedocleo di Giuseppe Adamo, rappresenteranno lo spettacolo “Civitoti in Pretura”, di Nino Martoglio, per la regia e con Giuseppe Gramaglia, e con Maria Fantauzzo, Rosa La Franca, Angelo Cinque, Lillo D’Aleo, Alfio Russo, Angelo Provenzano, Massimo Agozzino e Alfonso Marchica. Collaborazione alla direzione artistica di Maria Grazia Castellana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato ad Agrigento circa 200 automobili d’epoca

0

Ad Agrigento, sabato prossimo, 8 giugno, transiteranno circa 200 automobili storiche che partecipano al 29esimo Giro di Sicilia e alla “Sicilia dei Florio”. Si tratta di uno dei più importanti eventi nel settore in Sicilia, che attrae tanti appassionati di auto d’epoca. La carovana automobilistica proveniente dalla strada statale 640 percorrerà via Imera, Via Crispi, Viale della Vittoria, via Demetra, via Artemide e poi, dopo una sosta nella Valle dei Templi, ritornerà nuovamente sulla statale 640 in direzione Porto Empedocle. L’attraversamento del centro città di Agrigento è previsto tra le ore 11 e le ore 14, e in quella fascia oraria si potranno verificare alcune modifiche al traffico cittadino.

Alla “Michelangelo” la conclusione di “Conoscere Girgenti”

0
Accademia Belle Arti Agrigento

Accademia Belle Arti Agrigento
Ad Agrigento, domani, giovedì 6 giugno, nella sede dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, in via Bac Bac 7, alle ore 10, il sindaco Lillo Firetto e l’assessore alla pubblica istruzione Nino Amato premieranno i dirigenti, i docenti e gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto “Conoscere Girgenti”. Si tratta degli istituti comprensivi “Agrigento Centro”, “Fontanelle”, “Anna Frank”, e “Rita Levi Montalcini”. Attraverso incontri sul periodo arabo ad Agrigento e visite nel quartiere Rabato, guidati dallo storico Elio Di Bella, gli studenti hanno approfondito la conoscenza della storia agrigentina nel medioevo e della struttura urbana del centro storico, e adesso presenteranno i loro elaborati e le produzioni artistiche frutto di tale esperienza culturale. La cerimonia di domani, presentata da Rita Di Bella, sarà arricchita dagli interventi artistici degli studenti del Liceo Musicale “Majorana”, coordinati dal docente Mauro Cottone, del cantante folk Nenè Sciortino, della poetessa Stella Camillieri, delle attrici Giusi Carreca e Anna Maria Tedesco, e del maestro puparo Carmelo Guarneri.

Aragona, assessori donano giochi all’asilo nido

0

Ad Aragona gli assessori comunali Stefania Di Giacomo e Maria Sardo hanno comprato a proprie spese e donato nuovi giochi all’asilo nido. E l’amministrazione comunale commenta: “Vero è che le famiglie compartecipano con la retta mensile, ma è pur vero che con la retta si riesce a coprire in parte solo il costo delle derrate alimentari. Così i due assessori, che oltre ad essere amministratori sono madri, avendo a cuore il benessere e la creatività dei bambini, hanno deciso di regalare alcuni giochi, al fine di far trascorrere ai bambini le giornate in maniera divertente e diversificata”.

Agrigento, cade palo illuminazione pubblica. Nessun danno

0

L’ex consigliere comunale di Agrigento e coordinatore del movimento “Mani Libere”, Giuseppe Di Rosa, ha segnalato, diffondendo delle foto, la caduta di un palo dell’illuminazione pubblica, nei pressi del piazzale La Malfa. La struttura si sarebbe corrosa alla base a causa della ruggine. Fortunatamente il cedimento non ha provocato danni.

A Punto Fermo su Teleacras “1950-1990 Socialisti agrigentini” (video)

0

Domani sera, giovedì 6 giugno, su Teleacras, poco dopo le ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo, sul tema: “1950-1990 Socialisti agrigentini”. Ospiti in studio di Mario Gaziano sono Felice Marino, che presenta il suo libro “La memoria della passione”, lo psichiatra Fausto D’Alessandro, il professore Calogero “Lillo” Sciortino, e lo scrittore Eugenio Giannone. Intervento musicale di Giovanni Moscato. Replica in onda venerdì poco dopo le ore 15.

Operazione “Bazar” a San Leone, sentenza d’Appello per due tunisini

0

La prima sezione penale della Corte d’Appello di Palermo, accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Giuseppina Ganci, ha disposto il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti di Toumi Faouzi, 38 anni, tunisino, ed ha ridotto la pena ad 1 anno di reclusione e 2000 euro di multa a carico del coimputato, Aidi Haitham, anche lui tunisino e pluri-preguidicato, già condannato in primo grado dal Tribunale di Agrigento ad 1 anno e 8 mesi di reclusione. I due tunisini, difesi dall’avvocato Ganci, sono stati arrestati nell’ambito dell’operazione antidroga della Squadra Mobile di Agrigento cosiddetta “Bazar”, che ha sgominato una fiorente attività di spaccio nella zona balneare di San Leone.

Disastro ambientale a ‘Secca Grande’ Ribera (video)

0

Disastro ambientale a Ribera: l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, segnala e documenta in video che sulla spiaggia di Secca Grande è scoppiata la condotta che trasporta gli scarichi fognari dalla frazione balneare verso il depuratore di Ribera. Liquami in mare. E Claudio Lombardo commenta: “In sei mesi di gestione commissariale è cambiato poco: Girgenti Acque continua a distruggere il nostro mare. Questa mattina sono partiti i lavori di ripristino della condotta, ma ormai il danno è stato fatto”. https://www.facebook.com/835808973122116/videos/389838488408432/