Ad Agrigento i dirigenti di ConfCommercio Fipe, Gabriella Cucchiara, e di ConfCommercio Fiva, Alfonso Valenza, dichiarano di avere appreso di una proposta di modifica del regolamento comunale del commercio su aree pubbliche. Gli stessi Cucchiara e Valenza spiegano: “Si tratta di una modifica per consentire l’attività di vendita ambulante, quindi bancarelle e camioncini, nella zona nord del lungomare di San Leone, che è un’area, invece, dove attualmente sono ubicati ristoranti, pizzerie, bar, altri pubblici esercizi e attività commerciali. Ebbene, tali importanti decisioni non possono che essere discusse, ragionate e condivise con le associazioni di categoria di riferimento. Pertanto chiediamo all’Amministrazione comunale di Agrigento di convocare tutti i soggetti portatori di interesse, al fine di valutare attentamente ogni e qualsiasi situazione, onde evitare conflitti tra le diverse categorie di commercianti che potrebbero sfociare in situazioni poco gradevoli”.
Ambulanti a nord del lungomare di San Leone? ConfCommercio Fipe e Fiva invocano concertazione
Agrigento, stato d’agitazione a “Casa Amica”
Ad Agrigento gli operatori di “Casa Amica – Cooperativa centro sociale”, con sede al villaggio La Loggia, sono in stato di agitazione perché da oltre 6 mesi non percepiscono lo stipendio. Gli stessi operatori aggiungono: “Non vi sono certezze sul piano aziendale, nonostante i nostri solleciti ai vertici del Consiglio di amministrazione che – a loro volta, e come rispondono a noi – non ricevono i pagamenti legati alle convenzioni di affidamento. Casa Amica esiste da 50 anni, vi lavorano 30 operatori, con tanta esperienza e capacità, che rappresentano 30 famiglie con figli da sfamare. Le Istituzioni preposte intervengano a rimedio, ciascuna nell’assunzione delle proprie responsabilità”.
Il sindacato Sagi ha istituito il premio “Filippo Plano”
Precari al Comune di Agrigento, la Cgil sollecita la stabilizzazione
Agrigento, “Area Rinnovamento” rinnova il proprio organigramma
Bernardo Agrò presidente del Cda del Parco dei Templi. Gli altri componenti
Sbarco “fantasma” sulla spiaggia di Piana Grande a Ribera (video)
Canicattì, arrestato romeno per sequestro di persona e violenza sessuale
I Carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno arrestato un bracciante agricolo di 39 anni, originario della Romania, indagato di sequestro di persona e violenza sessuale. Una donna di 29 anni, anche lei romena, domiciliata a Canicattì, si presenta al Pronto soccorso dell’ospedale: “Ho subito violenza sessuale”. I sanitari avvertono i Carabinieri. Lei racconta ai militari: “Un uomo, mio connazionale, mi ha attirata nella sua abitazione per svolgere a pagamento alcune mansioni domestiche. Io mi sono fidata di lui. Poi, invece, dentro casa, mi ha bloccata, terrorizzata, minacciata di morte e mi ha costretto a subire, per alcune ore, ripetuti atti sessuali. Ho promesso che non avrei raccontato a nessuno quanto accaduto, e solo così mi ha lasciata andare”. I Carabinieri hanno tracciato l’identikit del malvivente, e ad un posto di blocco lo hanno intercettato, riconosciuto e arrestato. L’Autorità giudiziaria lo ha posto agli arresti domiciliari.
Bisconti, confidenze 007, omicidio Di Liberto (video)
L’ex boss poi pentito, Filippo Bisconti, sarebbe stato anche fonte dei servizi segreti. Si stringe il cerchio sui due killer che hanno ucciso il cugino di secondo grado Di Liberto.
Lo scorso 4 dicembre 2018, il giorno della maxi operazione antimafia ad opera dei Carabinieri del Comando provinciale di Palermo cosiddetta “Nuova Cupola”, tra gli arrestati vi è stato anche Filippo Bisconti, 58 anni, presunto capo mandamento di Misilmeri – Belmonte Mezzagno. E le prime parole rivolte da Filippo Bisconti ai Carabinieri all’atto dell’arresto sarebbero state “Deve esserci un errore”. E ciò perché lui, Bisconti, non sarebbe stato solo capomafia e poi, adesso, collaboratore della giustizia, ma anche fonte degli 007, i servizi segreti. Una sorta di doppio gioco: da una parte avrebbe esercitato il suo potere nell’associazione mafiosa, e dall’altra si sarebbe reso confidente dei servizi segreti sulla stessa associazione della quale è stato ai vertici. L’architetto Filippo Bisconti è interrogato dallo scorso gennaio in una località segreta dal procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi, dall’aggiunto Salvatore De Luca, e dai sostituti impegnati su delega in inchieste antimafia nelle province siciliane. Lui, Bisconti, da sempre gravitante nel settore degli appalti, racconta anche di rapporti dei mafiosi con politici, amministratori e funzionari pubblici. Nella nuova “Cupola” – la commissione provinciale di Cosa Nostra progettata dopo la morte di Riina, e che è stata sgominata dal blitz “Nuova Cupola” del 4 dicembre 2018 – Bisconti sarebbe stato designato come rappresentante delle famiglie mafiose della provincia palermitana. Poi si sarebbe defilato perché non del tutto d’accordo con i boss di Palermo città che, contrariamente alla stagione corleonese di Riina, avrebbero organizzato una Commissione “Palermo-centrica”, declassando dunque la provincia. La famiglia di Filippo Bisconti non lo ha seguito nella località protetta. Moglie e figli hanno dichiarato: “Ha sbagliato e pagherà il suo conto con la giustizia. Ha fatto delle scelte di vita che non condividevamo prima e non condividiamo ora. Non abbiamo alcun motivo di mandare messaggi di dissociazione a chicchessia, vogliamo soltanto continuare a vivere la nostra vita”. Al mattino dello scorso 8 maggio, a Belmonte Mezzagno è stato ucciso Antonio Di Liberto, 49 anni, commercialista, incensurato, fratello dell’ex sindaco del paese e cugino di secondo grado di Filippo Bisconti. Il cadavere è stato scoperto nell’automobile della vittima, una Bmw, in via Umbria. La Procura antimafia di Palermo e i Carabinieri hanno eseguito la prova del guanto di paraffina, alla ricerca di tracce di polvere da sparo, su cinque sospettati, pregiudicati della zona. Dal Ris di Messina è attesa a breve una relazione. I killer da identificare sono due: uno che ha impugnato una pistola 7,65 e ha sparato sei colpi contro il parabrezza della Bmw ferendo mortalmente Di Liberto alla testa. E un altro che, imbracciando un fucile calibro 22, ha colpito il commercialista due volte, al fianco e al collo. Filippo Bisconti è stato ascoltato nel merito, e ha indicato coloro che avrebbero potuto avere degli interessi a commissionare l’omicidio del cugino di secondo grado, titolare di uno studio di commercialisti tra i primi in Sicilia, con due sedi, trenta professionisti, un migliaio di clienti, ed anche sede legale di diverse società, alcune delle quali ritenute in odor di mafia. Ed è nell’ambito di tali società che si concentrano le indagini.