Home Blog Pagina 4043

Comune, precari e polemiche (video intervista)

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, interviene nel merito della questione lavoratori precari al Comune e replica alle accuse di immobilismo. L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Regione Sicilia, no al disavanzo in 30 anni (video)

0

Il governo nazionale, forte di una sentenza della Corte Costituzionale, nega alla Regione Sicilia di rateizzare in 30 anni il residuo del disavanzo. L’intervento di Armao.


Dai primi mesi dell’anno 2019, da quando è stata approvata la Finanziaria della Regione Siciliana, è stato paventato il rischio, gravante come una ghigliottina, che il governo nazionale non avrebbe concesso alla Regione Sicilia la possibilità di rateizzare in 30 anni il residuo del disavanzo di 400 milioni di euro, che sarebbe invece da pagare in 4 anni, e quindi 100 milioni di euro all’anno a decorrere dal 2019. Ecco perché sono stati progettati severi tagli al Bilancio della Regione. Adesso tale spettro si è materializzato: i siciliani pagheranno i 400 milioni di euro in 4 anni, e nel frattempo si è aggrappati alla speranza, ultima a morire, di una rateizzazione in 10 anni, che, tuttavia, non sono i 30 anni invocati dall’assessore regionale all’Economia, e vice presidente della Regione, Gaetano Armao, che spiega: “Il disavanzo della Regione Sicilia ammonta complessivamente a 1 miliardo e 900 milioni di euro. La Regione ha ottenuto dallo Stato la rateizzazione di 1 miliardo e mezzo di euro in 30 anni, quindi, 50 milioni di euro all’anno. Mancano all’appello 400 milioni di euro che si prevede di ripianare in 4 anni, anche se lo schema di norme all’attenzione della commissione paritetica Stato – Regione prevede una ipotesi di 10 anni. E ciò è determinato da una sentenza della Corte Costituzionale che nel febbraio scorso ha riconosciuto nei 30 anni uno spazio eccessivamente lungo, e quindi ci si dovrà muovere tra i 4 e i 10 anni, non di più”. Nel frattempo l’apposita commissione di indagine sul perché del disavanzo, istituita dal governo Musumeci, ha presentato l’esito del suo approfondimento tecnico. La commissione, presieduta da Giovanni Sapienza, conferma che il disavanzo è stato ereditato dalla precedente legislatura, da alcune scelte operate dal governo Crocetta nel 2015 e nel 2016, attraverso concessioni e rinunce tra Palermo e Roma che poi sono risultate pesantemente negative per il bilancio della Regione. Ancora nel frattempo la giunta regionale ha approvato il rendiconto 2018, e lo stesso Armao commenta: “In questo primo anno e mezzo di lavoro, il governo Musumeci ha recuperato credibilità nel negoziato con Roma. La tenuta dei conti è una priorità assoluta perché i conti in regola rendono il bilancio sostenibile e capace di sviluppare i piani di investimento senza i quali la Sicilia non può crescere”.

Saranno rafforzate le misure a tutela di Patronaggio (video intervista)

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
Ad Agrigento una busta contenente un proiettile calibro 6,35, nascosto tra due bustine (forse di zucchero) per eludere i controlli del metal detector, è stata recapitata al palazzo di giustizia in via Mazzini, indirizzata al procuratore Luigi Patronaggio. In una lettera sono state scritte minacce di morte verso il magistrato e suoi figli: “Questo è un avvertimento, la prossima volta, se continuerai a fare sbarcare gli immigrati, passiamo ai fatti. Contro di te e i tuoi tre figli”. In verità Patronaggio ha quattro figli. Non è la prima volta che Patronaggio è bersaglio di intimidazioni in riferimento al suo ruolo di garante del rispetto delle leggi in materia di immigrazione e accoglienza in Italia. Già lo scorso 12 settembre gli è stata recapitata un’altra lettera contenente un proiettile da guerra e il messaggio: “Zecca sei nel mirino”. E poi il simbolo di Gladio, una organizzazione paramilitare e parallela, con connotazioni politiche di estrema destra, che in Italia durante gli anni della guerra fredda ha operato clandestinamente a difesa del fronte atlantico contro lo spettro dell’invasione sovietica. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura ad Agrigento è a lavoro per disporre gli eventuali provvedimenti ritenuti opportuni a tutela del magistrato. Il coro di solidarietà e di attestati di stima e incoraggiamento verso Luigi Patronaggio è unanime, da parte di tanti esponenti delle Istituzioni, associazioni e movimenti, compreso il prefetto di Agrigento, Dario Caputo, che, inoltre, a conclusione del comitato prefettizio, ha annunciato il potenziamento di alcune misure di tutela già poste in essere dalle forze di Polizia a difesa del magistrato.

Piazza Vittorio Emanuele in restyling (video intervista)

0

In corso i lavori nei parcheggi in piazza Vittorio Emanuele Orlando ad Agrigento: il progetto delle torri faro, il sopralluogo e l’intervista al sindaco Firetto, in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Su Teleacras “Tema” con Pietro Asaro (video)

0
Pietro Asaro

Pietro Asaro
Formazione professionale, lavoro e turismo: il direttore del Consorzio Erap, Pietro Asaro, è ospite di Tema in onda su Teleacras oggi martedì poco dopo le ore 21 e domani alle ore 15. Asaro si sofferma sulle attività didattiche e formative del Consorzio Erap in tutta la Sicilia, le possibilità di impiego nel mercato del lavoro, il legame inscindibile, soprattutto in Sicilia, tra formazione e turismo, e quindi la concretizzazione della vocazione turistica dell’isola, in particolare nell’Agrigentino.

Favara, arrestato esagitato che si è scagliato contro i Carabinieri

0

A Favara i Carabinieri della locale Tenenza sono intervenuti nel centro cittadino perché allarmati al 112 da un uomo di 36 anni originario del Ghana, che ha raccontato di una lite con un connazionale e del ferimento subito. Quando i militari sono giunti sul posto, l’altro ghanese, di 32 anni, regolarmente residente a Favara, si è scagliato, più volte, contro l’automobile dei Carabinieri, danneggiandola. E’ stato arrestato ai domiciliari.

Agrigento, iniziativa su “Garante per l’infanzia e tutori volontari”

0

Ad Agrigento giovedì prossimo, 13 giugno, nei locali della Biblioteca comunale “La Rocca”, su iniziativa dell’assessorato comunale alla Solidarietà sociale, alle ore 16:30 si svolgerà il convegno “Garante per l’infanzia e tutori volontari. Insieme per i diritti dei minori”. Dopo l’intervento del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, interverranno Gerlando Riolo, assessore comunale alla Solidarietà Sociale, Luigi Bordonaro, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rosa De Luca, e Claudia Sinaguglia, referente accoglienza Sprar Acuarinto. Al termine seguirà il dibattito.

“Autori in Girgenti” ospita Massimo Benenato, figlio di Franco Franchi

0
Massimo Benenato

Massimo Benenato
Ad Agrigento, domani, mercoledì 12 giugno, nell’ambito della rassegna letteraria “Autori in Girgenti”, promossa dal Sindacato librai di Sicilia e dalla libreria “Il mercante di libri” di Agrigento, alle ore 18 in piazzetta Purgatorio interverrà Massimo Bennato, che presenterà il libro “Sotto le stelle di Roma”, edito da Spazio Cultura. Massimo Benenato, per coloro che non ne sono a conoscenza, è il figlio del celebre Franco Franchi.

Michele Sodano: “Solidarietà e supporto ai precari del Comune di Agrigento”

0
Michele Sodano

Michele Sodano
Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, interviene nel merito del perdurare della condizione di precarietà dei dipendenti del Comune di Agrigento con contratto a tempo determinato, e afferma: “Sono vicino ai 190 lavoratori a contratto del Comune di Agrigento che, proprio nel momento in cui avrebbero dovuto essere stabilizzati, ricevono invece una riduzione delle ore lavorative da 24 a 18, e vedono sfumare la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato. Dopo decenni di lavoro al Comune le risposte della giunta attuale sono una busta paga più bassa e ancora incertezza lavorativa. All’amministrazione attuale manca il concetto di dignità del lavoro e dei lavoratori come priorità e condizione essenziale di una società sana. Anche le norme regionali di oggi facilitano la stabilizzazione dei precari, permettendo ai sindaci di impiegare il 100% delle risorse finanziarie disponibili per trasformare i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. Ma nel frattempo, al Comune di Agrigento, che oggi più di ieri versa in gravi difficoltà economiche, le indennità del Sindaco Firetto e degli Assessori sono state portate al massimo fin dall’inizio del mandato e continuano a essere ricevute mese dopo mese, mentre i più deboli vengono abbandonati. In questo momento mi trovo a Roma per l’esame del Decreto Crescita, ma sono a disposizione di tutti e 190 i lavoratori precari del Comune per supportarli e sostenerli in questa battaglia di civiltà. E’ giusto essersi riuniti in assemblea permanente nella sede consiliare di Agrigento”.

Al Palazzo Filippini si inaugura “Il mondo dei chiodi di Vetro”

0
Il Palazzo Filippini ad Agrigento

Il Palazzo Filippini ad Agrigento
Ad Agrigento, oggi, martedì 11 giugno, in via Atenea, al Palazzo Filippini, sarà inaugurata alle ore 17:30 la mostra “Il mondo dei chiodi di Vetro”, di Giosuè “Gino” Vetro, interessante mostra personale di sculture in ferro di un conosciuto professionista prestato all’arte. Interverrà il sindaco Lillo Firetto. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Agrigento, sarà visitabile fino al 3 agosto.