Home Blog Pagina 4042

Inchiesta antidroga “Hardom” a Porto Empedocle, chieste 7 condanne in Appello

0

A Palermo, al palazzo di giustizia, in Corte d’Appello la procuratore generale, Rita Fulantelli, a conclusione della requisitoria, ha chiesto 7 condanne nell’ambito dell’inchiesta antidroga a Porto Empedocle cosiddetta “Hardom 2”. In primo grado tutti gli imputati sono stati assolti. Adesso, in secondo grado, la Procura generale ha proposto:
16 anni di carcere per Fabrizio Messina, 42 anni.
16 anni per Raimondo Macannuco, 36 anni.
10 anni e 8 mesi per Bruno Pagliaro, 27 anni.
Ed 8 anni ciascuno per Salvatore Lombardo, 29 anni, Giancarlo Buti, 29 anni, Giuseppe Antonio Patti, 40 anni, e Calogero Noto, 37 anni. Prossima udienza il 17 ottobre.

Il boss Ignazio Ribisi rientra a Palma di Montechiaro, soltanto per tre ore

0
Ignazio Ribisi

Ignazio Ribisi
Accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Raimondo Tripodo, il Tribunale di Sorveglianza di Viterbo ha concesso al boss ergastolano per mafia e omicidio, Ignazio Ribisi, 62 anni, di Palma di Montechiaro, di rientrare in paese soltanto per tre ore, il tempo utile per ritrovare i propri familiari in ragione delle precarie condizioni di salute di uno di loro. Ignazio Ribisi, fratello di Pietro suicida in carcere nel 2012, sarà prelevato da un blindato della penitenziaria dal carcere di massima sicurezza di Viterbo, nel Lazio, e scortato fino a Palma di Montechiaro.

Pistola e munizioni a Licata, arrestati zio e nipote

0

A Licata i poliziotti del locale Commissariato hanno arrestato Antonio Gueli, 67 anni, e Carmelo Gueli, 27 anni, zio e nipote, sorpresi in possesso, nel corso di una perquisizione domiciliare, di una pistola con matricola abrasa e delle munizioni all’interno di un sacchetto di plastica nascosto sotto alcune piastrelle. L’arma è una calibro 7,65 con due cartucce calibro 3,80 inserite, e poi 20 cartucce calibro 7,65 avvolte in uno straccio. Antonio e Carmelo Gueli sono reclusi nel carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento.

Bovo Marina (Montallegro), sequestrato terreno trasformato abusivamente in parcheggio

0


A Bovo Marina, frazione balneare di Montallegro, in provincia di Agrigento, Polizia Municipale, Carabinieri, Guardia Costiera e Forestale, in riferimento all’ipotesi di reato di invasione e occupazione di terreno pubblico contestata dalla Procura di Agrigento tramite la sostituto Gloria Andreoli, hanno sottoposto a sequestro preventivo un’area di 5.300 metri quadrati adibita a parcheggio. Sono state denunciate 4 persone di Montallegro. L’inchiesta, intrapresa un anno addietro dalla Polizia Municipale di Montallegro diretta da Pasquale Campisi, ipotizza che, con illegittimi frazionamenti e intestazioni catastali, gli indagati avrebbero acquisito illegittimamente per usucapione dei terreni del Demanio marittimo adibendoli a parcheggio balneare a pagamento.

Tra Realmonte e Agrigento la quinta edizione di “Sicilia in Bolle”

0

A Realmonte, al ristorante Madison, mercoledì prossimo, 19 giugno, alle ore 11 sarà presentata in conferenza la quinta edizione di “Sicilia in Bolle”, il festival della spumantistica in Sicilia, che si svolgerà tra Realmonte e Agrigento domenica 30 giugno e lunedì 1 luglio. La manifestazione è organizzata dalla delegazione Ais, Associazione italiana sommelier, di Agrigento in collaborazione con Ais Sicilia. Protagoniste dell’evento saranno le migliori selezioni di vini metodo classico e charmat prodotte nel territorio siciliano, abbinate quest’anno anche ad una esclusiva degustazione di champagne.
Ad oggi sono più di quaranta le cantine siciliane che hanno confermato la partecipazione.
E’ stata ufficializzata anche la presenza di Wine Tv, canale televisivo Sky 815 dedicato al mondo del vino che realizzerà uno speciale sull’evento.

Trasporti e turismo, ad Agrigento si presenta un progetto di potenziamento

0

Ad Agrigento domani, giovedì 13 giugno, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, alle ore 11 sarà presentato in conferenza stampa un progetto per potenziare le possibilità di mobilità in Sicilia e per incentivare il turismo nella regione Sicilia, rendendo il territorio siciliano più connesso con le altre regioni italiane e nell’ambito di una rete internazionale. Si tratta di un progetto frutto della collaborazione tra Flix Bus, leader europeo dei viaggi in autobus, Ibla Tour e Fratelli Patti Autolinee, che domani saranno rappresentate rispettivamente da Andrea Incondi, Calogero Argento e Massimiliano Patti. Alla conferenza parteciperanno anche il presidente di ConfCommercio Sicilia e FederAlberghi Agrigento, Francesco Picarella, e Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet Sicilia.

Inquinamento mare San Leone dal 2008 al luglio 2013, alcuni reati prescritti

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, innanzi alla seconda sezione penale presieduta dalla giudice Wilma Mazzara, si è svolta la prima udienza del processo a carico di cinque imputati ai quali la Procura della Repubblica di Agrigento contesta, a vario titolo, l’avere scaricato dal giugno 2008 al luglio 2013 tutti i reflui non depurati della rete fognaria della zona sud – est di Agrigento, tra San Leone, Cannatello e Villaggio Peruzzo, nel mare antistante la costa di San Leone tramite 2 scarichi non autorizzati, essendo scaduta l’autorizzazione. I 2 scarichi sono stati 2 condotte sottomarine, intese una “Pubblica Sicurezza” e l’altra “Padri Vocazionisti”. E tale scarico presunto inquinante, illegale e non autorizzato sarebbe stato aggravato dalla frequente rottura delle condotte o dallo straripamento delle centraline di sollevamento anche in spiaggia, nei pressi della battigia, più volte segnalato e documentato in video e foto dall’associazione ambientalista “MareAmico” di Claudio Lombardo. A fronte di ciò, ai dirigenti dell’Ato idrico è contestato, tra l’altro, la violazione dei loro obblighi di controllo verso Girgenti Acque, e quindi i dirigenti dell’Ato idrico avrebbero procurato intenzionalmente a Girgenti Acque un vantaggio ingiusto, che è stato la prosecuzione del rapporto contrattuale senza subire né multe né la risoluzione del contratto. Ebbene, dal luglio 2013 sono trascorsi 6 anni, e la giudice Mazzara ha rilevato in aula che alcune ipotesi di reato contestate sono prescritte. Si tratta delle imputazioni di violazioni paesaggistiche e di getto pericoloso di cose. Prossima udienza il 17 settembre, quando gli imputati comunicheranno se rinunceranno alla prescrizione oppure no.

Droga da Napoli a Ribera, sentenza d’Appello

0

A Palermo, al palazzo di giustizia, lo scorso 16 gennaio la sostituto procuratore generale Rita Fulantelli ha chiesto la conferma delle sei condanne inflitte in primo grado dal Tribunale di Sciacca nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Big family”, che il 30 luglio 2012 ha provocato un blitz della Polizia contro un gruppo che sarebbe stato impegnato nel trasporto e nella vendita di cocaina, eroina, hashish e marijuana da Napoli a Ribera. Ebbene, la Corte d’Appello ha emesso sentenza:
Carlo Giardiello, 31 anni, condanna ridotta da 13 anni e 2 mesi a 8 anni e 5 mesi.
Ciretta Veible, 56 anni, madre di Giardiello, da 7 anni e 6 mesi a 7 anni.
Maria Sedita, 42 anni, da 7 anni a 6 anni e 4 mesi.
Giuseppe Failla, 54 anni, da 6 anni e 4 mesi a 6 anni.
E poi riqualificazione del reato con riconoscimento della lieve entità e non doversi procedere, a fronte della condanna in primo grado a 6 anni di reclusione ciascuno, per Giuseppe Triassi, di 30 anni, e Debora Arcadipane, di 28 anni.

Concluso primo anno corso di laurea in mediazione linguistica e culturale al Cua (video)

0

Ad Agrigento, al Consorzio Universitario, concluso il primo anno del corso di studi in mediazione linguistica e culturale “Agorà Mundi”, il gruppo dirigente della facoltà ha tracciato il primo bilancio consuntivo, descrivendo, insieme ad alcuni studenti del corso, i risultati positivi raggiunti. In proposito questa sera su Teleacras poco dopo le ore 21 è in onda uno speciale. Repliche in onda venerdì alle ore 23:20, e sabato alle 21.

In ricordo di Tusa

0

Cerimonia di commemorazione di Sebastiano Tusa a Palazzo d’Orleans. L’intervento del presidente della Regione, Nello Musumeci, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.