Home Blog Pagina 4040

Seap Aragona Volley promossa “ufficiosamente” in serie B1

0
Nino Di Giacomo

Nino Di Giacomo
Il presidente della Seap Aragona Volley, Nino Di Giacomo, annuncia di avere ufficialmente confermato l’ingaggio anche per la prossima stagione all’allenatore romano Paolo Collavini, e annuncia ufficiosamente che la squadra di pallavolo di Aragona sarà promossa e giocherà nel campionato di serie B1. Nino Di Giacomo spiega: “La prossima stagione ci vedrà di certo protagonisti nel campionato di serie B1. Infatti, la Seap Aragona sarà reintegrata d’ufficio nel campionato di serie B1 in qualità di migliore seconda dei nove girone di serie B2. La notizia è ufficiosa e diventerà ufficiale tra qualche giorno, non appena la Federazione Italiana Pallavolo inizierà ad abbozzare i 4 gironi di B1 con le 56 squadre partecipanti. Lo scorso campionato di B1 è rimasto orfano di 3 formazioni e quindi per colmare le caselle mancanti saranno reintegrate, così come ci hanno fatto sapere, la migliore dodicesima della serie B1 e la Seap Aragona come migliore seconda di tutti i girone di B2. Infine, per completare i quattro gironi di serie B1 saranno ripescate altre formazioni. La Seap Aragona sarà inserita nel girone D con le squadre del Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e altre tre siciliane, per un campionato che si preannuncia combattuto ed incerto”.

Ad Agrigento per la Giornata mondiale del rifugiato

0

Ad Agrigento, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, la Caritas diocesana di Agrigento e la Fondazione Mondo Altro hanno organizzato due giorni di iniziative il 19 e 20 giugno.

Mercoledì 19 giugno al Caffè letterario Pirandello, in contrada Kaos, alle ore 10 l’incontro testimonianza con Alganesh Fessaha, medico fondatrice dell’ong Gandhi, e Hassan Alì, giovane egiziano, residente ad Agrigento, del team di soccorsi di Sos Mediterranée a bordo di nave Aquarius. Alle ore 16 a San Leone all’Aquaselz giochi in spiaggia per bambini e beach volley per giovani. Alle 21 il concerto dei Modern music orchestra. A seguire dj set. Alle ore 23 al porticciolo un ricordo dei migranti morti in mare.

Giovedì 20 giugno alle ore 19:30 nello Spazio Temenos della Chiesa San Pietro un’apericena e a seguire la proiezione del docufilm “Alganesh. All’orizzonte una speranza”, ed interverrà uno dei tre protagonisti: Alganesh Fessah, italiana eritrea.

Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con: Associazione Prism, Comune di Agrigento, Associazione Media Mondo, Tierra Techo Trabajo, Associazione culturale il Cerchio, Circolo John Belushi, SPRAR Sanitaria Delfino, Moderna Musica Orchestra, Al Kharub – Ginger, Sciavuru di Vanedda, Aquaselz, e Spazio Temenos.

Riciclaggio di moto rubate, condannati due empedoclini

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

La sezione penale del Tribunale di Agrigento presieduta dalla giudice Wilma Mazzara ha condannato ad 1 anno e 11 mesi di reclusione ciascuno, per riciclaggio di due moto rubate, Giuseppe Romeo, 27 anni, e Giovanni Cipolla, 28 anni, entrambi di Porto Empedocle.

“Ho già gestito piscine pubbliche”. Falso. Condannato

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
La seconda sezione penale del Tribunale di Agrigento, presieduta da Wilma Mazzara, a latere Giuseppe Miceli e Antonio Genna, ha condannato a 10 mesi di reclusione, per turbativa d’asta e falso, l’imprenditore Vincenzo Picarella, 47 anni, imputato di avere attestato falsamente di essere in possesso del requisito, richiesto dal bando di gara, di avere, nei tre anni precedenti, gestito piscine pubbliche per aggiudicarsi l’appalto decennale per la gestione della piscina comunale di Aragona.

“30 anni dalla morte di Sciascia”, Matteo Collura a Palermo

0
Sciascia e Matteo Collura

Sciascia e Matteo Collura
Impegni letterari in Sicilia per lo scrittore agrigentino e giornalista editorialista del “Corriere della Sera” e del “Messaggero”, Matteo Collura. Mercoledì prossimo, 19 giugno, su invito del comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, il generale Giovanni Cataldo, Matteo Collura interverrà a Palermo, nella chiesa “San Giacomo dei Militari”, alle ore 18, sul tema “Trent’anni senza Sciascia – Quando il capitano Bellodi scese da cavallo”. La conferenza di Collura sarà preceduta dalla proiezione, in esclusiva, di un filmato, realizzato da Diego Romeo, in cui Anna Maria Sciascia, figlia dello scrittore, discute con Matteo Collura in casa del padre, a Palermo.
Ancora mercoledì 19 giugno a Palermo, in serata, Matteo Collura presenterà alle ore 20:15 la nuova edizione del suo celebre libro “Il maestro di Regalpetra – Vita di Leonardo Sciascia”, a Villa Niscemi, in piazza Niscemi. Introdurranno il sindaco Leoluca Orlando e il generale Claudio Minghetti. Converserà con l’autore Mariella Spagnolo.

Incidente, morto un 22enne, arrestato per omicidio stradale un coetaneo

0
Cristian Cannia

Cristian Cannia
Nottetempo lungo la strada provinciale 10 tra Niscemi e Gela, in provincia di Caltanissetta, un incidente stradale ha provocato la morte di un ragazzo di 22 anni, Cristian Cannia, a bordo di una Mini Cooper insieme con altri quattro amici. Al conducente dell’automobile è sfuggito il controllo del mezzo in un tratto rettilineo della provinciale. L’auto è caduta in una scarpata e Cristian Cannia è stato sbalzato fuori dalla vettura. E’ morto poco dopo essere giunto all’ospedale di Gela. Nel frattempo, all’ospedale di Gela è stato arrestato il conducente della Mini Cooper, S I, sono le iniziali del nome, 22 anni. E’ indagato di omicidio stradale. Il giovane è risultato positivo agli esami tossicologici, così come gli altri feriti.

Depistaggio via D’Amelio, sono Palma e Petralia i magistrati indagati

0
Palma e Petralia

Nell’ambito dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini a seguito della strage di Via D’Amelio, la Procura della Repubblica di Messina, diretta da Maurizio De Lucia, ha iscritto nel registro degli indagati due magistrati del pool che indagò sull’attentato. Si tratta di Carmelo Petralia e Annamaria Palma, a carico dei quali si ipotizza il reato di calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra in concorso con i tre poliziotti del gruppo La Barbera attualmente sotto processo a Caltanissetta. Annamaria Palma oggi è avvocato generale a Palermo, e Carmelo Petralia è procuratore aggiunto a Catania. I magistrati e i poliziotti avrebbero imbeccato tre falsi pentiti costruiti a tavolino, tra cui Vincenzo Scarantino, suggerendo loro di accusare falsamente dell’attentato alcune persone estranee a quanto accaduto. Ai magistrati si contesta, oltre all’aggravante di avere favorito Cosa nostra, anche l’aggravante derivante dalla circostanza che alla calunnia è seguita una condanna a una pena maggiore ai 20 anni di carcere.

Inchiesta “Arata – Nicastri”, gli indagati alla Regione Sicilia

0
Vito Nicastri

Vito Nicastri
Nell’ambito dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Palermo, che ieri ha provocato l’arresto di Paolo Arata, ex consulente della Lega per l’energia ed ex deputato di Forza Italia, e del figlio Francesco, sono indagati anche dei funzionari della Regione. Infatti, ai domiciliari è ristretto l’ex funzionario regionale dell’Assessorato all’Energia Alberto Tinnirello, indagato di corruzione. Gli inquirenti ipotizzano un giro di tangenti che avrebbero favorito Nicastri e il suo presunto socio occulto, Arata, nell’ottenimento di autorizzazioni per i suoi affari nell’eolico e nel bio-metano. Sono state eseguite da personale della Dia di Trapani delle perquisizioni alla commissione regionale “Via”, la Valutazione impatto ambientale, nella sede dell’assessorato Territorio e Ambiente. I magistrati contestano il reato di abuso d’ufficio al presidente della commissione “Via”, Alberto Fonte, e poi a Salvatore Pampalone, dirigente regionale della Commissione Valutazione impatto ambientale, ed a Vincenzo Palizzolo, capo di Gabinetto dell’assessorato regionale al Territorio. I tre avrebbero fornito informazioni sullo stato della pratica degli Arata e di Nicastri pendente in assessorato, suggerendo le scorciatoie per evitare le lungaggini del provvedimento burocratico della Valutazione di impatto ambientale. I due Arata, indagati di corruzione, autoriciclaggio e intestazione fittizia di beni, sarebbero soci occulti dell’imprenditore trapanese dell’eolico Vito Nicastri, ritenuto dai magistrati tra i finanziatori della latitanza del boss Matteo Messina Denaro. E sono stati arrestati anche Vito Nicastri ed il figlio Manlio.

Esplosione Gela, morta una donna di 42 anni

0
Tiziana Nicastro

Tiziana Nicastro
Otto giorni dopo l’esplosione a Gela della bombola di gas al mercatino rionale in via Madonna del Rosario, è morta Tiziana Nicastro, 42 anni. La donna è stata ricoverata all’Ospedale “Civico” di Palermo con ustioni nel 60% del corpo. Tiziana Nicastro, madre di tre figli, è stata al mercato intenta negli acquisti quando è stata travolta dalla fiammata sprigionata dallo scoppio della bombola del furgoncino adibito a vendita ambulante di polli allo spiedo.

Il Comune e il Cda dei Templi (video intervista)

0

Come già pubblicato, l’architetto Bernardo Agrò, già a lavoro all’Unità operativa per i Beni storico-artistici della Soprintendenza di Agrigento, nominato dal presidente della Regione, Nello Musumeci, alla direzione del Parco di Selinunte, è stato designato anche quale presidente del Consiglio di amministrazione del Parco della Valle dei Templi. All’interno del Cda, secondo Statuto, siedono il sindaco di Agrigento, il soprintendente ai Beni culturali, e poi alcuni componenti nominati dalla Regione. E si tratta dell’avvocato di Porto Empedocle, Luigi Troja, come “esperto in economia dei beni culturali”, poi l’ingegner Heinz-Jurgen Beste come “esperto nel settore della tutela, della salvaguardia, valorizzazione, divulgazione, studio e ricerca relative alla Valle dei Templi”, e poi tre componenti nominati dalle associazioni, Fabio Amato (Gruppo archeologi d’Italia), Salvo Barrano (Associazione nazionale archeologi) e Vincenzo Piazzese (Archeoclub d’Italia).

Il Comune di Agrigento siede dunque nel Consiglio di amministrazione del Parco della Valle dei Templi. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al sindaco, Calogero Firetto.