Anche l’ex presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, si è recato in visita ad Angelo Capodicasa, l’ex presidente della Regione e deputato ricoverato da sabato 25 maggio a Caltanissetta all’ospedale “Sant’Elia” a seguito di un trauma cerebrale provocato da una caduta accidentale nei pressi della sua abitazione ad Agrigento. D’Alema ha dunque incontrato l’amico con cui ha condiviso tanti anni di militanza politica e di partito. Le condizioni cliniche di Angelo Capodicasa sono in netto miglioramento, ed ha iniziato la riabilitazione mantenendo le necessarie terapie intensive.
Massimo D’Alema in visita a Capodicasa
Nella Valle “Alle radici del popolo di Akragas” (video interviste)
Ad Agrigento, nella Valle dei Templi, nei pressi della tomba di Terone, su iniziativa del Cepasa, il Centro di promozione azione sociale diretto da Paolo Cilona, e dell’Accademia Belle Arti Michelangelo, presieduta da Alfredo Prado, si è svolta la manifestazione “Alle radici del popolo di Akragas”, in occasione dei 2600 dalla fondazione di Akragas.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Dolce e Gabbana, il 4 luglio a Palma, il 6 luglio ad Agrigento
Ad Agrigento sabato 6 luglio il Tempio della Concordia sarà teatro di una sfilata di moda donna di Dolce e Gabbana. Tra Villa Aurea, che sarà adibita a sede operativa dello staff, e il tempio della Concordia sarà allestita la platea dove accederanno soltanto gli ospiti invitati direttamente da Dolce e Gabbana. All’intero sito archeologico sarà vietato l’accesso dalle ore 17 in poi. Saranno accreditati solo giornalisti del settore e di rilievo internazionale. Dopo la sfilata seguirà una cena, così come già avvenuto in occasione dei Google Camp, e forse anche un concerto.
La sera di sabato 6 luglio è la conclusiva della tre giorni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana nell’Agrigentino.
Infatti, giovedì 4 luglio la prima sfilata, con creazioni esclusive, si svolgerà a Palma di Montechiaro, innanzi alla Chiesa Madre. Il PalaCongressi al Villaggio Mosè sarà utilizzato per le prove delle sfilate.
Ladruncoli a San Leone, uno scappa, l’altro arrestato
Ad Agrigento, a San Leone, lungo il Viale delle Dune, nei pressi dello stabilimento balneare della Polizia di Stato, gli agenti di una pattuglia della Volanti, allarmati al 112 da una segnalazione dei residenti della zona, hanno sorpreso due soggetti intenti ad armeggiare con un cacciavite su di un’automobile posteggiata, evidentemente nel tentativo di rubare. Uno, un ragazzo di 19 anni di Canicattì, è stato arrestato al culmine di un concitato e rocambolesco inseguimento. L’altro fuggitivo è riuscito a dileguarsi. Indagini in corso.
Eroina sulla Palermo – Sciacca, tre arresti
Lungo lo scorrimento veloce Palermo – Sciacca, ad un posto di controllo, un’automobile non ha obbedito all’alt dei Carabinieri, è stata inseguita e bloccata. Nel corso della perquisizione, all’interno, sotto un sedile, sono stati scoperti due involucri contenenti diverse dosi di eroina per circa 20 grammi complessivi. Le tre persone a bordo, uno di Ribera di 54 anni, e due romeni ventenni, sono stati arrestati ai domiciliari in attesa della convalida dell’arresto. All’autorità giudiziaria risponderanno di detenzione di droga a fine di spaccio.
Il centrodestra e il nuovo soggetto politico (video)
Musumeci lancia la proposta di un nuovo soggetto politico di centrodestra. Le reazioni all’interno della coalizione. Durante la prima settimana di luglio il rimpasto della giunta.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, a tre settimane dopo il voto per le Europee, ha annunciato l’intenzione di costruire un nuovo soggetto politico che rafforzi il centrodestra. Lui, Musumeci, si è rivolto anche a Forza Italia, e le sue parole sono state: “Non se ne può fare a meno”. E da parte sua, Gianfranco Miccichè, rivolgendosi alla Lega di Salvini, altra colonna portante del centrodestra, si è espresso più o meno allo stesso modo, ed ha affermato: “Con Salvini non ho nulla. Enfatizzo alcune cose negative del personaggio, fermo restando che si tratta certamente di una persona che ha indovinato molte cose negli ultimi tempi. E se si dovesse votare in tempi brevi non ci sarebbe nessuna alternativa per noi al classico centrodestra. Certo, pregherei Salvini di evitare toni violenti contro gli immigrati e di non prendere in giro i siciliani come ha fatto con Favignana. Poi, Salvini ha la mia ammirazione come politico, ma nessuno può cambiarmi e sull’integrazione resto molto distante da lui”. Poi, in riferimento all’assetto politico del nuovo soggetto di centrodestra, e alla posizione di Forza Italia, Miccichè prospetta: “Così come auspicato dal presidente Musumeci, è necessario strutturare un soggetto moderato che sia interprete delle istanze territoriali, liberali ed europeiste, e che stia a sinistra di Salvini e non alla sua destra”. E poi, nello stesso centrodestra ovviamente avrebbero diritto di militanza i centristi, gli stessi che hanno espresso la candidatura di Saverio Romano alle Europee, e che hanno conquistato 74mila voti, che sono un terzo dei voti ottenuti dalla lista di Forza Italia. E lo stesso Saverio Romano così commenta il progetto di Musumeci: “Bisogna creare un centro moderato per avere una prospettiva politica, perché in questo momento c’è poco da festeggiare se Lega e M5s insieme in Sicilia sono al 50%. Se decidessero di andare al governo in Sicilia lo farebbero in due ore”. Gianfranco Miccichè condivide e rilancia così: “Senza l’apporto di Saverio Romano non sarebbe stato possibile raggiungere il 17% in Sicilia. L’obiettivo, pienamente centrato, era rappresentare un modello di polo moderato e il successo elettorale di Forza Italia è derivato dal successo di questo modello. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’apporto dell’Udc, di Sicilia Futura, di Saverio Romano e Cateno De Luca, dei Popolari e Autonomisti e di tutte le altre forze che hanno aderito a questo progetto. Adesso è giunto il momento di sedersi attorno ad un tavolo e dare corpo a questo nuovo polo moderato, andando anche al di là delle forze politiche che componevano la lista di Forza Italia”. Nel frattempo il prossimo test di prova della compattezza della coalizione di centrodestra alla Regione è in calendario la prima settimana di luglio quando Musumeci ha annunciato che, tutti insieme, si deciderà sul rimpasto della giunta regionale.
Agrigento, la Cna consegna attestati agli artigiani (video interviste)
Le eccellenze del territorio. Ad Agrigento, alla Provincia, la Cna, la Confederazione artigianato, piccole e medie imprese di Agrigento, coordinata da Claudio Spoto, ha consegnato degli attestati di riconoscimento a diversi artigiani. I dettagli nelle interviste in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
A Custonaci il Tuna Fish Fest 2019, Premio Saturno, Trapani che produce
Dal 18 al 21 luglio, a Baia Cornino, località balneare del Comune di Custonaci, si svolgerà la III edizione di Tuna Fish Fest, kermesse enogastronomica dedicata al tonno rosso.
Chef, ristoratori, esperti di cucina, giornalisti, aziende di prodotti locali e grandi artisti per quattro giornate ricche di eventi, tra cooking show, degustazioni di vini e piatti creativi che avranno come ingrediente principale il tonno; ed ancora, talk show, musica e spettacoli di cabaret.
Ex Province, bocciato in Commissione emendamento da 243 mln
E’ stato bocciato in commissione Bilancio alla Camera l’emendamento, prima firmataria Stefania Prestigiacomo, di Forza Italia, che avrebbe destinato 243 milioni di euro alle ex Province in Sicilia. L’emendamento è stato presentato al disegno di legge di conversione del decreto Crescita. Nel decreto comunque sono già stati appostati 140 milioni per le ex Province in base all’accordo che è stato raggiunto con lo Stato dal vice presidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao.