Home Blog Pagina 3913

Domenica si assegna il Premio Letterario Sciascia Racalmare (video interviste)

0
da sinistra Cristina Cassar Scalia, Roberto Alajmo, Evelina Santangelo

da sinistra Cristina Cassar Scalia, Roberto Alajmo, Evelina Santangelo
A Grotte domenica prossima, primo settembre, in piazza Municipio, alle ore 21, si svolgerà l’edizione 2019 del Premio Letterario Sciascia Racalmare. I tre scrittori finalisti, scelti dalla giuria presieduta da Salvatore Ferlita, sono: Evelina Santangelo, con il libro “Da un altro mondo”, edito da Einaudi. Cristina Cassar Scalia, con “Sabbia nera”, edito da Einaudi. E Roberto Alajmo, con “L’estate del ‘78”, edito da Sellerio. Un premio speciale, in occasione del trentennale della morte di Sciascia, sarà assegnato a Salvatore Silvano Nigro per “La funesta docilità” edito da Sellerio. La giuria che ha scelto la terna dei finalisti è composta da Giuseppe Airò, Anna Maria Apa, Mimmo Butera, Linda Criminisi, Dina Cutaia, Alessandra Marsala, Francesco Pillitteri, Daniela Spalanca, Giovanni Taglialavoro, Accursia Vitello, Giovanna Zaffuto. Segretaria Mariangela Terrana.

Le interviste al presidente della giuria, Salvo Ferlita, e al sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La seconda “Passeggiata nella Valle dei Templi” in conferenza (video interviste)

0

Il Distretto Lions Sicilia, presieduto dal governatore Angelo Collura, ha organizzato la seconda edizione della “Passeggiata veloce con risveglio muscolare nella Valle dei Templi”, che si svolgerà domenica prossima 1 settembre con raduno innanzi al tempio di Giunone alle ore 18:15. L’iniziativa, organizzata dal delegato Achille Furioso, mira alla sensibilizzazione alle buone pratiche per il benessere psicofisico e alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali e paesaggistici del territorio, ed è stata presentata in conferenza a Casa Sanfilippo.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Pagami e ti faccio riempire l’autobotte gratis”, due arresti

0

La Guardia di Finanza di Gela ha arrestato due indagati di avere praticato un sistema illecito di cessione di acqua pubblica attraverso la corruzione di un pubblico dipendente. Il dipendente comunale, Rosario Moscato, di 52 anni, dietro pagamento di mazzette, avrebbe consentito all’imprenditore Gaetano Cassarà, di 43 anni, di allacciarsi illecitamente alle prese della distribuzione d’acqua di Montelungo. L’imprenditore avrebbe così riempito l’autobotte e poi rivenduto l’acqua a cittadini ignari che il rifornimento fosse illegale. Tale sistema, secondo le risultanze investigative, sarebbe stato attivo da anni.

Sub muore durante immersione. Un altro è disperso

0

Nel Palermitano, un sub è morto e un altro è disperso nel mare di Isola delle Femmine, sul litorale occidentale di Palermo. Il corpo della vittima è stato recuperato dalla Guardia Costiera e trasferito nel porticciolo della località balneare. I due sub, entrambi palermitani, si sono immersi insieme nella zona dell’isolotto, a circa un miglio dalla costa. Alle ricerche del disperso partecipano anche i sommozzatori dei vigili del fuoco. I due sub sono stati impegnati in una battuta di pesca. A bordo del gommone in affitto sono stati in tre, e in due si sono immersi. Il primo è riemerso senza vita.

La nave Mare Jonio della ong Mediterranea ha soccorso circa 100 persone

0

La nave Mare Jonio della ong Mediterranea saving humans ha soccorso circa cento persone su un gommone alla deriva a largo della Libia. Tra i soccorsi vi sono 26 donne di cui almeno 8 incinte, 22 bambini di meno di 10 anni e almeno altri 6 minori. La stessa ong afferma: “Abbiamo individuato il loro gommone, sovraffollato, alla deriva e con un tubolare già sgonfio, con il nostro radar, e per fortuna siamo arrivati in tempo per portare soccorso. Le persone sono tutte al sicuro a bordo con noi, ci sono casi di ipotermia e alcune di loro hanno segni evidenti dei maltrattamenti e delle torture subite in Libia. Fuggono tutte dall’inferno. Restiamo ora in attesa di istruzioni dal centro di coordinamento marittimo italiano, cui ci siamo riferiti mentre ancora il salvataggio era in corso, in quanto nostro Centro di coordinamento marittimo di bandiera”. Nel frattempo è ancora in stallo la nave Eleonore della ong tedesca Lifeline, con 101 migranti a bordo. Ieri il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha firmato il decreto di divieto all’ingresso per la nave.

A Sciacca si indaga sulla morte di un pensionato di 73 anni

0
Il palazzo di Giustizia a Sciacca

Il palazzo di Giustizia a Sciacca
La Procura della Repubblica di Sciacca indaga a seguito della morte di Calogero Sanzone, un pensionato di 73 anni di Sciacca, deceduto la notte scorsa tra i tavoli di un bar del centro abitato. La morte è avvenuta al culmine di una discussione, sfociata in rissa, che avrebbe coinvolto l’uomo e un minore. I due si sarebbero scontrati dopo che il pensionato si sarebbe lamentato perché il giovane non avrebbe assicurato al guinzaglio il suo cane. Gli investigatori al momento propendono per l’ipotesi che la morte dell’uomo sia stata causata da un malore. In ogni caso il magistrato di turno ha disposto l’autopsia. La posizione del giovane con cui la vittima ha avuto l’alterco è al vaglio della Procura presso il Tribunale dei Minori di Palermo.

Agrigento, al Seminario due giorni “Intorno al Pozzo”

0

Ad Agrigento, lunedì 2 e martedì 3 settembre, nell’atrio del Seminario Arcivescovile, alle ore 21, si svolgerà l’iniziativa intitolata “Intorno al Pozzo”. Don Baldo Reina, Rettore del Seminario, spiega: “Dopo il restauro dell’atrio, siamo lieti di invitarvi a due serate di riflessione attorno alla figura di Abramo, modello di fede, uomo provato, pellegrino della verità, che riteniamo abbia ancora molto da dire ai nostri dubbi e ai nostri slanci. Per questo, con uno sguardo ampio desideriamo scrutare il suo travaglio e capire cosa vuol dire mettersi in cammino dietro un Dio che chiama”. Temi e relatori sono compresi nella locandina pubblicata.

Il 6 settembre si commemora la Dedicazione della Basilica Cattedrale San Gerlando

0

Ad Agrigento venerdì 6 settembre l’Arcidiocesi di Agrigento commemorerà la Dedicazione della Basilica Cattedrale San Gerlando. Il parroco della Cattedrale, don Giuseppe Pontillo, annuncia che alle ore 19 sarà celebrata, in Cattedrale, una Santa Messa presieduta dall’arcivescovo, cardinale Francesco Montenegro. Lo stesso Pontillo aggiunge: “Dopo 8 anni si ritorna, riaperto il Duomo al culto, a celebrare la Festa della dedicazione, non più, come è stato fatto per 8 anni, sul sagrato della navata sud, ma sull’altare della Cattedrale”.

La Uil sulle prospettive turistiche nell’Agrigentino

0
Acquisto e Pecoraro

Acquisto e Pecoraro
Il segretario generale della Uil agrigentina, Gero Acquisto, e il segretario Uil Tucs Turismo, Lando Pecoraro, intervengono nel merito delle prospettive di sviluppo turistico nell’Agrigentino e affermano: “Quest’anno, soprattutto a luglio, si registra un calo degli arrivi e delle permanenze. Meno 20mila presenze rispetto all’anno scorso. Inoltre 8 strutture ricettive ad Agrigento città hanno chiuso, e 15 in tutta la provincia. Purtroppo, arrivare ad Agrigento è diventata una vera e propria impresa. Finisce con lo scoraggiare molti, visto che il costo che devono sostenere i turisti da Roma per raggiungere la città dei Templi è superiore ad una settimana di vacanza in Egitto. Per fortuna tiene la ristorazione: sempre secondo i dati della Camera di Commercio, a fronte di 351 nuove attività in provincia, ci sono da registrare 42 chiusure. Ci sembra doveroso che le istituzioni, i commercianti, i sindacati, siedano attorno ad un tavolo per contribuire a trovare delle possibili soluzioni. Dobbiamo alzare la voce e farci sentire in tutte le sedi opportune perché è assurdo che si continui ad emarginare sempre più la provincia agrigentina con un asse viario da terzo mondo. Senza il completamento delle statali 640 e 189, non possiamo più stare sul mercato e vincere la concorrenza con le altre zone turistiche”.

MareAmico su caso diportisti indisciplinati e addebiti di responsabilità

0

A scanso di equivoci, polemiche e ingiusti addebiti di responsabilità nell’ambito del caso sollevato dall’associazione ambientalista MareAmico dei diportisti indisciplinati che navigano nei pressi della riva della costa agrigentina, il coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo, precisa: “Qualcuno ha rivolto il dito accusatore nei confronti degli uomini della Capitaneria. I militari, coordinati dal comandante Fusco, fanno il loro dovere, nel tentativo di controllare i ben 140 chilometri di costa agrigentina, nonostante uomini e mezzi limitati. E la prova è fornita dal dato che la sola Capitaneria di Porto Empedocle ha inflitto il 10% di tutte le multe comminate a livello nazionale! Il problema vero è che servirebbe almeno un’altra piccola unità da dislocare a San Leone, per controllare le spiagge ad est (Drasy, Punta bianca e Vicinzina), in modo tale da utilizzare l’attuale unità solo per il controllo del settore ovest (per le spiagge di Realmonte, Torre Salsa, fino a Borgo Bonsignore). E’ auspicabile altresì che tutte le imbarcazioni, indipendentemente dalle dimensioni, abbiano un numero identificativo, come avviene già per i ciclomotori. Questo permetterebbe l’identificazione dei trasgressori, che violano la legge e offendono l’ambiente”.