Ad Agrigento, sabato prossimo, 30 novembre, al palazzo di giustizia, in via Mazzini, nell’aula “Rosario Livatino”, dalle ore 9 in poi si svolgerà un convegno sul tema: “La prova nel processo tributario”, organizzato dall’Associazione Magistrati tributari, in collaborazione con la Camera degli avvocati tributaristi di Agrigento, l’Unione Nazionale delle Camere Tributarie e l’Osservatorio permanente della Giustizia tributaria, con il patrocinio del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Interverranno Salvino Pillitteri, Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Enrico Sepe, Presidente dell’Osservatorio permanente della giustizia tributaria, Daniele Vitello, Presidente della Camera degli avvocati tributaristi di Agrigento, Roberto Pignatone, Professore associato di diritto tributario dell’università di Palermo, Cesare Lamberti, Presidente della Commissione Tributaria Regionale Emilia, Carlo Pisana, dell’Avvocatura Generale dello Stato, Luigi Cinquemani, Professore aggregato dell’Università di Palermo, e Calogero Ferlisi, Presidente del Tar Sicilia. Ai partecipanti magistrati tributari, avvocati e dottori commercialisti saranno resi crediti formativi.
Ad Agrigento un confronto su “La prova nel processo tributario”
Agrigento, la Cna presenta “Giuseppe Serroy” di Francesco Curaba
Ad Agrigento, domani, giovedì 28 novembre, nella Sala Chiaramontana del Seminario vescovile, in piazza Don Minzoni, alle ore 17, sarà presentato il libro di Francesco Curaba “Giuseppe Serroy”, pubblicato a cura della Cna Pensionati di Agrigento, coordinata dallo stesso Curaba, e della Cna provinciale, presieduta da Francesco Di Natale. Insieme all’autore interverranno Enza Ierna, presidente della Società Dante Alighieri di Agrigento, don Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Agrigento, il segretario provinciale della Cna, Claudio Spoto, gli operatori culturali Paolo Cottone ed Enzo Di Natali. Modera Enzo Alessi. Interventi artistici della musicista Lea Vella e del poeta Enzo Argento. Giuseppe Serroy è stato medico, scienziato, poeta, politico e patriota del Risorgimento Girgentino.
“Rivelazione notizie riservate”, assolta Teresa Principato
Ad Agrigento sulla gestione multidisciplinare del carcinoma della mammella
Ad Agrigento, all’Hotel della Valle, venerdì prossimo 29 novembre, dalle ore 15 in poi, e poi sabato mattina, 30 novembre, dalle ore 8:30, si svolgerà un convegno medico intitolato “Focus sul carcinoma della mammella. La gestione multi-disciplinare fa la differenza”. Si dibatterà sui punti di forza e di debolezza dello screening, dei vantaggi del lavoro di squadra nella gestione del cancro della mammella, dello stato dell’arte della ricerca clinica, della formazione degli specialisti senologi, il ruolo delle associazioni femminili di volontariato e dei mass-media. Coordinatori dell’iniziativa sono i dottori Francesca Catalano e Antonio Savarino.
Premiati i pittori de “I colori della pace” del Telamone 2019
Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, sono stati premiati i pittori del premio Telamone “I colori della pace”. Sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento della collettiva di pittura del 28° Premio internazionale Telamone “I colori della pace”. Le opere sono state esposte dal 19 al 23 novembre al Castello Chiaramonte di Favara. I riconoscimenti sono stati assegnati in presenza del presidente del Cepasa, il Centro di promozione azione sociale, Paolo Cilona, promotore dell’evento, del direttore artistico Gaetano Licata, dello scrittore Pascal Schembri che ha presentato due suoi libri, dell’assessore comunale Gabriella Battaglia, e del presidente del Circolo Empedocleo Giuseppe Adamo, insieme ad esponenti della cultura, dell’arte e del giornalismo. I premiati sono stati: Amelia Russello, Antonio Occhipinti, Carlos Bonfante, Claudio Guadagna, Gaetano Licata, Gerlando Meli, Carlo Rigano, Carmelo Presti, Dolores Silveira, Enzo Sguali, Enzo Palminteri, Giada Attanasio, Giovanni Scifo, Gianfranz Provenzano, Giuseppe Costanza, Loredana Sanfilippo, Mariella Cardella, Mario Passarello, Noemi Petruzzella, e Salvatore Barbagallo.
Ricettazione, tre denunciati a Realmonte
I Carabinieri delle Stazioni di Realmonte e Joppolo Giancaxio, a conclusione di una articolata attività di indagine volta a contrastare i reati di tipo predatorio, hanno denunciato tre soggetti di età compresa tra i 25 e i 45 anni e residenti a Realmonte. Le indagini si sono concluse con delle perquisizioni domiciliari che hanno consentito ai militari dell’Arma di rinvenire un televisore, attrezzi agricoli ed utensili vari, bottino di due furti commessi nelle settimane precedenti.
Canicattì, con mazza e coltello, denunciato
I Carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno denunciato un uomo di 25 anni per porto d’arma di genere vietato allorchè intorno alle ore 3 della notte è stato sorpreso alla guida della sua automobile in possesso di una mazza da baseball di 75 centimetri e di un coltello di 13 centimetri. Gli oggetti sono stati sequestrati.
Olio alimentare “irregolare”, punito un imprenditore a Palma di Montechiaro
A Palma di Montechiaro i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Licata e del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Palermo, con il supporto del personale dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, hanno elevato sanzioni per complessivi 4500 euro a carico di un imprenditore di 45 anni di Palma di Montechiaro, allorchè all’interno di un suo magazzino, adibito a deposito per lo stoccaggio di olio, sono stati rinvenuti 780 litri di olio per uso alimentare contenuti in bidoni di plastica privi di etichettatura e certificazione di tracciabilità. Sequestrati olio e locale.
Agrigento, allarme “ponte” in città
Ad Agrigento, in centro città, lungo la strada che costeggia l’ex Parco dell’Addolorata che adesso il Comune ha adibito ha adibito a discarica di rifiuti vegetali, vi è un cavalcavia a rischio crollo. Se ne è accorta l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che afferma: “Il cavalcavia perde calcinacci. Sotto questo ponte il traffico è intenso, soprattutto di giovani in moto che ogni giorno si recano a scuola.
Possibile che nessuno si accorga di nulla? Possibile che nessuno faccia nulla per evitare una possibile tragedia?”. Ecco il video MareAmico…
POSSIBILE CHE AD AGRIGENTO NESSUNO CONTROLLI NULLA?
Ad Agrigento, in centro città, c'è un cavalcavia che perde calcinacci. Sotto questo ponte il traffico è intenso, soprattutto di giovani in moto che ogni giorno si recano a scuola.Possibile che nessuno si accorga di nulla? Possibile che nessuno faccia nulla per evitare una possibile tragedia?
Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Martedì 26 novembre 2019
Sabato la cerimonia dei consegna del 43° Premio “Telamone”
Ad Agrigento, sabato prossimo, 30 novembre, nella sala Zeus del Museo archeologico “Griffo”, alle ore 17 si svolgerà la cerimonia di consegna della 43esima edizione del Premio Telamone, organizzato dal Cepasa, il Centro di promozione azione sociale, presieduto da Paolo Cilona. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Cilona.