Ad Agrigento nel primo pomeriggio di oggi è stato chiuso precauzionalmente il viadotto Imera. Sono stati eseguiti accertamenti tecnici allorchè un camionista, transitando lungo il cavalcavia, ha avvertito delle vibrazioni. L’autotrasportatore ha subito telefonato al 112 emergenza. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del Comando provinciale. Disagi dunque, di conseguenza, nella circolazione stradale. Conclusi gli accertamenti, ed esclusi pericoli, il viadotto è stato restituito al transito.
Camionista avverte vibrazioni, chiusura precauzionale del viadotto Imera ad Agrigento
Agrigento, dopo oltre 8 anni in Nefrologia (video intervista)
Minorenne egiziano morto annegato a San Leone, due assoluzioni
Il 2 ottobre del 2015, ad Agrigento, a San Leone, è annegato un immigrato minorenne Sayednas Abdul Uky, di 12 anni di età, egiziano. Lungo il Viale delle Dune il ragazzino si è tuffato in acqua e non è più riemerso. Alcuni turisti hanno lanciato l’allarme alla Guardia costiera. Nel frattempo, un bagnino di uno stabilimento balneare ha avvistato il cadavere, lo ha recuperato e trascinato a riva. Ebbene, adesso il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Alessandro Quattrocchi, ha assolto dal reato di omicidio colposo Angelo Romano, 48 anni, di Palma di Montechiaro, e Clara D’Agostino, 32 anni di Naro, difesi dall’avvocato Santo Lucia. Secondo la Procura, che ha proposto la condanna degli imputati ad 1 anno di reclusione ciascuno, Romano, in qualità di amministratore della comunità per minori, e D’Agostino, in qualità di educatrice, non avrebbero adottato tutte le misure necessarie per controllare entrata e uscita dei minori ospiti della comunità.
Alla Camera di Commercio di Agrigento il “Premio progresso economico nell’era digitale”
Teleacras, “Punto Fermo” su immigrazione e integrazione (video)
Su Teleacras, questa sera, giovedì 28 novembre, intorno alle ore 21 sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo. Sul tema “Immigrazione ed integrazione” sono ospiti in studio, di Mario Gaziano e Maria Grazia Castellana, Paolo Cilona, Manlio Cardella, Nuccia Palermo e Papa Diop. Replica in onda domani venerdì alle ore 15.
Al plesso “Reale” di Fontanelle si tira di spada
Ad Agrigento, al plesso “Vincenzo Reale” a Fontanelle dell’Istituto scolastico comprensivo “Anna Frank”, diretto da Alfio Russo, nell’ambito dell’indirizzo sportivo sono iniziate lezioni di scherma. Gli alunni si sono cimentati nel primo approccio con tale disciplina sportiva, tra le più antiche, coordinati dal giovane istruttore Vittorio Napoli della Federazione sportiva italiana “Il discobolo di Sciacca” presieduta da Giuseppe Simone Vullo, e con il tutor Silvana Vaccaro, professoressa dell’Istituto. Il progetto in itinere prevede l’alternarsi di ben otto pratiche sportive per tre ore pomeridiane a settimana. Un video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento, sabato e domenica al Teatro Pirandello “Antigone”
Ad Agrigento al Teatro Pirandello inizia la nuova stagione di prosa. Sabato prossimo, 30 novembre, alle ore 21, e domenica 1 dicembre alle ore 17:30, sarà in scena Antigone di Sofocle, con Sebastiano Lo Monaco e Barbara Moselli. E’ una produzione dello Stabile di Catania. Traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, e con Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Pietro Pace. Scene e costumi Guido Fiorato. Musiche originali eseguite dal vivo da Edmondo Romano.
La Provincia di Agrigento restituisce al transito la Siculiana – Raffadali
La Provincia di Agrigento, con ordinanza del Settore Infrastrutture stradali, ha restituito al transito la strada provinciale numero 17-B Siculiana-Raffadali, interrotta da diversi giorni a causa dell’allagamento della carreggiata al km 0+100. Gli interventi dei cantonieri della Provincia di Agrigento e dei mezzi di Siciliacque hanno consentito infatti di rimuovere il fango che ha ostruito il regolare deflusso dell’acqua dal vallone sottostante il ponticello al km 0+100. Si consiglia, comunque, a tutti gli automobilisti in transito di osservare la massima prudenza e di rispettare i limiti di velocità sul tracciato. E’ invece ancora chiusa al transito la strada provinciale 24 Agrigento – Cattolica Eraclea, nel tratto dall’incrocio con la SP 17-B in direzione Cattolica, nel quale sono ancora in corso le operazioni di rimozione di fango e detriti che a causa delle precipitazioni dei giorni scorsi hanno invaso buona parte del tracciato.
Agrigento, venerdì e sabato il congresso regionale di Ortopedia (Asoto)
In discoteca oltre 1350 persone a fronte di capienza 1000, stop dei Carabinieri
A Palermo i Carabinieri della Compagnia di San Lorenzo hanno denunciato il gestore del Country, nota discoteca in zona Partanna Mondello, perchè all’interno vi sarebbe stata molta più gente rispetto alla capienza consentita. Il gestore è stato ritenuto responsabile di inosservanza delle prescrizioni relative alla licenza. Al termine dell’ispezione, i militari hanno riscontrato che, sebbene il gestore fosse in possesso della licenza di pubblica sicurezza per organizzare intrattenimenti danzanti, a fronte di una capienza autorizzata di 1.000 persone, ha consentito la presenza nel locale a più di 1350 persone. Inoltre gli ispettori Siae hanno accertato la mancata emissione di circa 650 biglietti di ingresso, comminando una sanzione che supera i 3.000 euro. Pertanto la discoteca è stata sottoposta a sequestro preventivo.