Home Blog Pagina 3751

Migranti, sbarchi “fantasma” a Montallegro e a Ribera

0

Sbarco autonomo in provincia di Agrigento, a Montallegro, sulla spiaggia di Torre Salsa, dove è approdata una barca con diversi migranti a bordo, che si sono dileguati nel territorio. Una decina di persone è stata rintracciata. Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia proseguono le ricerche. E un altro sbarco “fantasma” è accaduto ancora in provincia di Agrigento, a Ribera, sulla spiaggia di Seccagrande, dove i Carabinieri hanno intercettato sette tunisini appena approdati verosimilmente con altri extracomunitari.

Il Cga condanna il Comune di Ravanusa a definire procedure espropriative mai concluse

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
Nell’ambito di distinte procedure di esproprio, il Comune di Ravanusa ha occupato diversi terreni di proprietà dei signori B.C. ed A.C. (sono le iniziali dei nomi), di cui: alcuni per realizzare il completamento della rete fognante cittadina, altri per la costruzione della strada di collegamento tra le case popolari del rione Tintoria con Via Olimpica, nel territorio del medesimo Comune, poi altri ancora per il completamento e rifacimento del sistema di distribuzione idrico, ed altri, infine, per realizzare un collettore fognario a servizio degli insediamenti ivi esistenti.
Tali terreni, ancorchè effettivamente occupati dal Comune di Ravanusa, non sono stati oggetto di un formale provvedimento di espropriazione e/o di atto di cessione volontaria ritualmente stipulato.
Pertanto, nel settembre 2017, nel perdurare dell’illegittima occupazione dei propri terreni senza che venisse adottato alcun atto ablatorio a conclusione di tali procedure espropriative, i signori B.C. e A.C. invitavano il Comune di Ravanusa a voler provvedere all’acquisizione ex art. 42 bis t.u. espropri dei suddetti terreni ovvero alla restituzione degli stessi previa rimessione in pristino.
L’Amministrazione comunale, tuttavia, non riscontrava l’istanza presentata dai signori B.C. e A.C., i quali pertanto proponevano un ricorso giurisdizionale, con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò,per chiedere la declaratoria di illegittimità del silenzio serbato sulla loro istanza ed ordinare all’Amministrazione comunale di pronunciarsi con provvedimento espresso.
In particolare, gli Avvocati Rubino ed Airò rilevavano come la mancata definizione della procedura di esproprio impone alla pubblica amministrazione di riscontrare l’istanza del proprietario delle aree illegittimamente occupate adottando una determinazione espressa e, pertanto, decidendo se procedere all’acquisizione ex art. 42 bis t.u. espropri o alla restituzione delle stesse previa rimessione in pristino.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, uniformandosi alla consolidata giurisprudenza in materia richiamata dalla difesa di parte ricorrente, ha accolto il ricorso proposto dai signori B.C. e A.C. ed ha ordinato all’Amministrazione di pronunciarsi con un provvedimento espresso.
Per effetto di tale statuizione, il Comune di Ravanusa dovrà pertanto decidere, nel termine di 90 giorni, se restituire i terreni occupati previa rimessione in pristino ovvero acquisire ex art. 42bis t.u. espropri i terreni di proprietà dei ricorrenti. L’Amministrazione comunale dovrà inoltre provvedere al pagamento delle spese liquidate in giudizio.

Agrigento, recupero sicurezza ponte via Volpe dopo segnalazione MareAmico

0

Ad Agrigento, come pubblicato ieri, l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, si è accorta della caduta di calcinacci dal cavalcavia in via Volpe, tra via 25 aprile e via Dante, a ridosso dell’ex Parco Addolorata adesso adibito dal Comune a discarica di rifiuti vegetali. Ebbene, 24 ore dopo la segnalazione sono iniziati i lavori di recupero sicurezza.

Ad Agrigento “Le criticità del fabbricato condominiale viste come opportunità” (video interviste)

0

Ad Agrigento, domani, sabato 30 novembre, al Grand Hotel Mosè, al Villaggio Mosè, dalle ore 8:30 alle 13:30, si svolgerà un convegno sul tema : “Le criticità del fabbricato condominiale viste come opportunità”, organizzato dall’Acap, Associazione condominiale amministratori e proprietari. In proposito le interviste a Pasquale Palumbo, presidente regionale Acap, Salvatore Buscemi, Responsabile tecnico Acap, e Daniele Ippolito, segretario regionale Acap, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

I premiati del Telamone 2019. Sabato la consegna del premio al Museo “Griffo”

0

Ad Agrigento, domani, sabato 30 novembre, al Museo archeologico “Griffo”, nella sala Zeus, alle ore 17 si svolgerà il “Premio Telamone 2019 – 43esima edizione – I volti dell’eccellenza siciliana”, organizzato da Paolo Cilona, fondatore e presidente onorario del Premio, e da Chiara Cilona, presidente del Premio. Il Telamone è conferito ai siciliani nativi o originari che costituiscono l’energia positiva del Paese, diffondendo con eccellente professionalità il “Made in Sicily”. Nel corso della cerimonia vi saranno interventi artistici in ricordo di Leonardo Sciascia. I premiati sono Gabriella Anca Rallo, Roberto Andò, Carla e Grazia Conti, Antonino Cremona, Nicola Fiasconaro, Francesco Lo Sardo, Graziella Luparello, Federico Mancarella, Nicolò Morales, Antonio Occhipinti, Tommaso Romano, Nadia Terranova, Antonio e Olivia Sellerio. Presenta la giornalista e scrittrice, Daniela Spalanca, con la partecipazione dell’attrice del Pirandello Stable Festival, Maria Grazia Castellana.

Alla Maratona di Valencia anche tre atleti agrigentini

0

In Spagna, a Valencia, domenica prossima, primo dicembre, si corre la 39esima edizione della Maratona, di risonanza mondiale e con presenze dai cinque continenti. Parteciperanno anche tre atleti agrigentini, Pietro Cocchiara, residente a Grotte e originario di Calamonaci, Giuseppe Tavormina di Siculiana e la moglie Anna Gagliano. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Pietro Cocchiara.

Sabato il congresso nazionale del neo Partito Meridionalista. L’intervento di Damaso (video intervista)

0

Domani, sabato 30 novembre, a Marsala, nei locali del Complesso San Pietro, alle ore 10 si svolgerà il Congresso nazionale del neo Partito Meridionalista. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al coordinatore politico, Antonio Damaso.

La Seap Dalli Cardillo pallavolo Aragona in trasferta ad Arzano

0

Domani, sabato 30 novembre, la Seap Dalli Cardillo pallavolo Aragona, gioca la giornata di campionato di serie B1 femminile in trasferta, ad Arzano, in provincia di Napoli. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’allenatore, Luca Secchi, alla vigilia della gara.

Adas, donazione sangue a Favara e a Naro

0

Domenica prossima, primo dicembre, la settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà, dalle ore 8 alle 12, a Favara in piazza Cavour, e a Naro in Piazza Sant’Agostino. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Firetto al ministro: “Dateci i soldi per monitorare i ponti. Noi non li abbiamo”

0

Il bilancio del Comune di Agrigento, così come di tanti altri Comuni, è un bilancio da amministrazione di condominio, ovvero si basa su una quota fissa di entrate e di uscite, e le entrate servono tutte per la spesa corrente, pagare i dipendenti e gli amministratori. Anche servizi primari come acqua e rifiuti sono affidati a soggetti esterni. Il Comune di Agrigento, come è noto, non dispone nemmeno delle risorse per asfaltare le strade. Quindi è lecito supporre che potrebbe essere amministrato da un solo amministratore, un commissario, come accade alla Provincia. Dunque, quanto accaduto ieri in città, dove il viadotto Imera è stato chiuso al transito per oltre due ore a seguito dell’allarme lanciato da un camionista che ha avvertito delle vibrazioni al passaggio con il suo mezzo, ha preoccupato il sindaco, Lillo Firetto, il quale oggi ha scritto una lettera al ministero delle Infrastrutture. Firetto chiede alla ministro De Micheli i fondi per monitorare i ponti cittadini perché – spiega Firetto – il Comune non ha alcuna risorsa finanziaria per potere adempiere a tale compito.