Home Blog Pagina 3749

Nicola Morra a margine delle audizioni antimafia in Sicilia

0
Nicola Morra

Il presidente della Commissione nazionale antimafia, Nicola Morra, a margine delle audizioni che si sono svolte in Prefettura, a Palermo, e che proseguono anche oggi, commenta: “La macchina giudiziaria è adeguata per combattere la mafia. Nel corso delle audizioni non sono state sottolineate carenze in termini quantitativi ma si è cercato di elaborare risposte qualitative attraverso i ‘reati spia’. E c’è anche una nuova fenomenologia criminale che opera rinnegando le regole di Cosa nostra, e che è sempre più difficile da trovare. Tutto questo spiega la difficoltà nel leggere il tentativo di infiltrazioni nelle amministrazioni pubbliche: prima era facile individuare soggetti che facevano da tramite, adesso ci sono sempre più colletti bianchi e non è detto che debbano avere una storia dietro che debba essere riconducibile al 416 bis. La mafia ha sempre meno i tratti della Cosa nostra corleonese”.

Agrigento, il Rotaract dibatte su “Linguaggio verbale e paraverbale”

0


Ad Agrigento sabato prossimo, 30 novembre, nella Biblioteca Lucchesiana, in via Duomo, alle ore 17, il Rotaract Club Agrigento ha organizzato un convegno intitolato: “Linguaggio verbale e paraverbale: l’uomo si specchia negli strumenti comunicativi da lui creati”. Interverranno: l’avvocato Gaetano Caponnetto, i docenti universitari Giuseppe Seminerio, Francesco Pira e Gaetano Gucciardo, e lo psichiatra, Ercole Marchica. Introduce e modera Giorgia Contino, Presidente del Rotaract Club Agrigento.

Ad Agrigento un “Focus sul carcinoma della mammella”

0

Ad Agrigento, all’Hotel della Valle, venerdì prossimo 29 novembre, dalle ore 15 in poi, e poi sabato mattina, 30 novembre, dalle ore 8:30, si svolgerà un convegno medico intitolato “Focus sul carcinoma della mammella. La gestione multi-disciplinare fa la differenza”. Si dibatterà sui punti di forza e di debolezza dello screening, dei vantaggi del lavoro di squadra nella gestione del cancro della mammella, dello stato dell’arte della ricerca clinica, della formazione degli specialisti senologi, il ruolo delle associazioni femminili di volontariato e dei mass-media. Coordinatori dell’iniziativa sono i dottori Francesca Catalano e Antonio Savarino.

A Licata un confronto sulla gestione dei cardiopatici nel post urgenza

0

A Licata sabato prossimo 30 novembre nell’aula magna dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso”, dalle ore 8:30 in poi, il Reparto di Cardiologia dell’ospedale, diretto dal primario Angelo Cutaia, incontrerà i medici del territorio per affrontare la questione della gestione dei cardiopatici nel post urgenza. Al confronto, intitolato “Management diagnostico – terapeutico in cardiologia”, parteciperanno anche i primari dei reparti di Cardiologia di tutti gli ospedali dell’Agrigentino, tra Agrigento, Sciacca, Canicattì e Licata, con i primari Giuseppe Caramanno, Ennio Ciotta, Luciano Sutera e Angelo Cutaia. Ad introdurre il dibattito, promosso dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, saranno lo stesso dottor Angelo Cutaia ed il dottor Gaetano Mancuso, Direttore sanitario dell’Asp di Agrigento.

I Volontari di Strada e “C’è il Natale a Villaseta”

0

Ad Agrigento, sabato prossimo, 30 novembre, nella sede dell’associazione dei Volontari di Strada, al Viale della Vittoria 313, alle ore 10:30 sarà presentata l’edizione 2019 della manifestazione “C’è il Natale a Villaseta”, e la lotteria della solidarietà. La presidente dei Volontari di strada, Anna Marino, afferma:“Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa ‘C’è il Natale a Villaseta’, forti anche del gradimento registrato da parte dei residenti dopo l’apertura di una nostra sede nella frazione. Anche per l’edizione 2019, il nostro obiettivo è quello di mantenere accesi i riflettori su Villaseta. per dare un segnale di forte riscatto ad una realtà a rischio, storicamente messa sempre ai margini. L’impegno è sempre rivolto alle diverse famiglie bisognose alle quali non manca il nostro appoggio e la nostra assistenza. Il ricavato della vendita dei biglietti della Lotteria della Solidarietà servirà per l’acquisto di generi di prima necessità per i bambini bisognosi che l’associazione assiste. Saranno assegnati 27 bellissimi premi donati dagli sponsor che hanno aderito all’iniziativa. La cerimonia di estrazione è in programma venerdì 27 dicembre alle ore 17:30, sempre nella sede dell’Associazione Volontari di Strada al Viale della Vittoria 313, ex bar Uaddan. Un biglietto costa solo 2 euro e si potrà acquistare in sede fino a pochi minuti prima dell’estrazione”.

Mazi sequestro di beni a Palermo

0

A Palermo è stato eseguito dalla Guardia di Finanza un maxi sequestro di beni a carico del gommista Vincenzo Gammicchia, 71 anni, su ordine della Sezione misure di prevenzione del Tribunale che ha accolto quanto richiesto dalla Procura. I beni sequestrati ammontano a oltre 17 milioni di euro. L’imprenditore Gammicchia è ritenuto “contiguo alla criminalità organizzata e a disposizione di Cosa Nostra per investire nelle proprie attività risorse di provenienza illecita riconducibili alle famiglie mafiose dei Galatolo e dei Fontana”. Tra i beni sequestrati vi sono due imprese e cinque punti vendita a Palermo, poi l’80% delle quote societarie di un Consorzio che si occupa di revisione dei veicoli, 25 immobili, tra cui appartamenti, magazzini, due ville a San Lorenzo e a Isola delle Femmine, 44 rapporti bancari, 10 polizze vita e 2 cassette di sicurezza, e poi 11 fra autoveicoli e motoveicoli. Le imprese proseguono l’attività in amministrazione giudiziaria.

Falso ideologico in atto pubblico, archiviazione per Piera Aiello

0

Piera Aiello, 52 anni, testimone di giustizia, eletta alla Camera dei deputati con il Movimento 5 Stelle nel collegio uninominale di Marsala nel marzo 2018, non è più indagata per falso ideologico in atto pubblico in concorso. E non lo è più neppure l’ex responsabile dell’Ufficio elettorale di Partanna, Rosario Sanfilippo, 64 anni, che rilasciò alla Aiello il certificato attestante la sua iscrizione nelle liste elettorali del Comune belicino, necessario per candidarsi alle ultime elezioni Politiche. Su richiesta della Procura di Sciacca, infatti, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, Antonino Cucinella, ha disposto l’archiviazione del procedimento penale. L’indagine è stata avviata a seguito di un esposto presentato alla Procura di Sciacca dall’avvocato di Alcamo, Tiziana Pugliesi, candidata alla Camera del centrodestra, che ha denunciato la falsità del certificato di iscrizione di Piera Aiello nelle liste elettorali di Partanna. E ciò perché dal 1991 sottoposta a programma di protezione e con un’altra identità.

Ars, Ketty Damante subentra a Giancarlo Cancelleri

0

All’Assemblea regionale siciliana, Ketty Damante, prima dei non eletti a Caltanissetta nel 2017, subentra a Giancarlo Cancelleri, adesso vice ministro alle Infrastrutture. Ketty Damante è nata a Gela, è stata assessore comunale con il sindaco Domenico Messinese ed è al momento collaboratrice all’Ars del deputato del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri. Cancelleri ha rinunciato anche al ruolo di vicepresidente dell’Assemblea regionale: a sostituirlo dovrebbe essere il capogruppo 5 Stelle a Sala d’Ercole, Francesco Cappello

L’Assemblea Regionale approva, con dei limiti, il taglio ai vitalizi

0

L’Assemblea regionale siciliana ha approvato il taglio ai vitalizi: 38 voti a favore, uno contrario e due astenuti. La proposta iniziale, di Micciché (Forza Italia) e Cracolici (Partito democratico), avrebbe previsto il taglio del 9 per cento, su tutti gli assegni diretti e di reversibilità (più di 300 in tutto per un totale di 18 milioni di euro) e solo per 5 anni. A placare in parte l’opposizione a tale proposta è intervenuto un emendamento di mediazione di Alessandro Aricò, capogruppo di Diventerà Bellissima, approvato poi dall’aula. Il taglio sarà del 9 per cento per gli assegni fino a 37 mila euro, del 14 per cento per gli assegni fino a 60 mila e del 19 per cento per quelli sopra i 60mila. Il taglio durerà soltanto per 5 anni: il vincolo temporale è infatti integro. Cracolici ha spiegato la logica della scadenza temporale dei 5 anni sostenendo che in tal modo saranno evitati i ricorsi. La Sicilia è stata la prima a interrompere nel 2012 l’erogazione dei vitalizi per le legislature successive. E’ stata indietro sui vitalizi acquisiti fino al 2012, e tale ritardo è stato, seppure con dei limiti, recuperato.

Il restauro della Madonna all’Immacolata (video interviste)

0

Ad Agrigento, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, presentati i lavori di restauro conservativo della statua dell’Immacolata nella Basilica in piazza San Francesco, eseguiti da Ivana Mancino. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.