Ad Aragona “I Savoia del ‘900” di Rosario D’Ottavio
Ad Agrigento “Percorso d’amore di Gianfranco Jannuzzo nel centro storico di Girgenti”
Peculato, sequestro di somme destinate a disabili e disadattati
Carabinieri agrigentini impegnati in controlli serrati
Ad Agrigento i Carabinieri, nel corso di controlli serrati e mirati soprattutto nel centro storico, e nei giorni della “movida” del fine settimana, hanno sottoposto a controllo 50 veicoli e motocicli, con numerose sanzioni elevate per diverse infrazioni al codice della strada, tra revisione, cinture di sicurezza e telefono cellulare. Rinvenuti 30 grammi di marijuana nascosti e pronti per essere consumati o venduti. Segnalato un uomo alla Prefettura come assuntore di stupefacenti perché detentore di modiche quantità. A Porto Empedocle due agrigentini sono stati denunciati perché sorpresi in automobile in possesso di 16 dosi di hashish.
Altre adesioni al movimento politico di Lagalla “Idea Sicilia”
Due consiglieri circoscrizionali al Comune di Palermo hanno aderito al movimento politico “Idea Sicilia”, fondato dall’assessore regionale Roberto Lagalla. Si tratta di Ruggiero Guglielmo e Antonino Abbate. Lo stesso Lagalla commenta: “Continuiamo a portare avanti il nostro progetto per il territorio, grazie all’impegno di quanti, volontari e sostenitori, operano nell’associazionismo con un occhio attento ai riferimenti politici che si riconoscano nei valori solidali e culturali del popolarismo”.
Licata, dissequestrata la nave “Mare Jonio”
Il tribunale di Palermo ha disposto il dissequestro della nave Mare Jonio della ong “Mediterranea Saving Human”, sotto sequestro nel porto di Licata, in provincia di Agrigento, dallo scorso 3 settembre. La presidente dell’associazione, Alessandra Sciurba, commenta: “La decisione del giudice civile di Palermo ripristina finalmente la legalità dopo un sequestro illegittimo durato mesi”.
Revocata misura prevenzione a favarese Pasquale Alaimo
Accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Giuseppe Barba, i giudici della sezione del Tribunale di Agrigento, presieduta da Wilma Mazzara, hanno revocato le misure di prevenzione post – condanna che sono state inflitte a Pasquale Alaimo, 51 anni, di Favara, ex netturbino, che ha scontato 13 anni di carcere per associazione mafiosa nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Camaleonte”. Alaimo si è difeso così: “Sono stato dieci anni in carcere lontano dalla Sicilia, ho tagliato i rapporti con tutti e adesso ho cambiato vita. Mi sono iscritto ad una scuola serale e voglio diplomarmi. Col passato ho chiuso”. A termine dello sconto della pena, i giudici del Tribunale di Agrigento lo hanno sottoposto alla sorveglianza speciale e gli hanno inflitto 3 anni di misura di prevenzione ritenendolo socialmente pericoloso, tra obbligo di dimora nel Comune di residenza e il divieto di uscire da casa negli orari serali. Alaimo ha già scontato 2 anni di sorveglianza speciale e ha chiesto, e ottenuto, che l’ultimo gli fosse revocato.
Licata, arresto per 100 grammi di marijuana
A Licata i Carabinieri hanno arrestato un uomo di 21 anni perché sorpreso in possesso di circa 100 grammi di marijuana in essiccazione nascosti all’interno di una scatola di scarpe nel garage pertinente all’abitazione del giovane. Il 21enne, già noto alle forze dell’ordine, è in attesa di convalida dell’arresto innanzi al Tribunale di Agrigento.
Il “Pendolaria” di Legambiente
A Palermo, in presenza del ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, e dell’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, Legambiente ha presentato Pendolaria 2019, il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia, ovviamente con riferimento specifico in Sicilia. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Il “Cartello Sociale” attende Cancelleri (video intervista)
Sabato prossimo, 8 febbraio, il vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri, sarà ancora una volta in Prefettura ad Agrigento dove incontrerà sindaci, associazioni, Anas, ex Provincia, e il Cartello Sociale, ovvero l’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro diretto da don Mario Sorce, e poi Alfonso Buscemi, Gero Acquisto ed Emanuele Gallo, segretari di Cgil, Cisl e Uil. Sui temi del confronto, oggi, al Videogiornale di Teleacras, è in onda un’intervista al segretario provinciale della Cgil di Agrigento, Alfonso Buscemi.