L’associazione “Tante case tante idee” di Agrigento, presieduta da Domenico Vecchio, rivolge un plauso alla Squadra Mobile e alla Procura di Agrigento per l’operazione anti-prostituzione appena condotta nel centro storico, e aggiunge: “La circostanza che case vacanza siano state adibite a case d’appuntamenti danneggia in maniera grave l’immagine della città e soprattutto di quanti hanno abbracciato l’attività di accoglienza turistica familiare. La distorsione di questa professione per facili guadagni e per lo svolgimento del meretricio è una degenerazione negativa che spinge a rivedere in toto il sistema. Vanno monitorate le attività e aggiornati i gestori sia dal punto di vista del servizio offerto che della preparazione specifica. Lasciare tutto all’improvvisazione provoca infatti quelle derive che l’operazione della Polizia, a cui vanno i ringraziamenti per la brillante operazione, ha confermato”.
“Anti-prostituzione nel centro storico”, intervento “Tante case tante idee”
Enzo Nocera nominato segretario regionale Sagi
Al Cua un corso di formazione sull’inclusione a scuola (video interviste)
Ad Agrigento nell’aula magna “Luca Crescente” del Consorzio universitario si è svolto un corso di formazione sul tema: “L’inclusione a scuola. Dalle enunciazioni di principio alle procedure didattiche”, organizzato dal Cts, il Centro territoriale di supporto alla disabilità, in collaborazione con il Polo territoriale universitario di Agrigento. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Patrocinio Unesco anche quest’anno per i “Bambini del Mondo”
La Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha concesso per il quarto anno consecutivo il patrocinio al “Festival Internazionale I Bambini del Mondo”, organizzato dall’Aifa, Associazione International Folk Agrigento, e che, come secondo tradizione, inaugura la Sagra del mandorlo in fiore il prossimo 28 febbraio. Il segretario generale della Commissione, Enrico Vicenti, motiva al presidente dell’Aifa, Luca Criscenzo, il patrocinio “in considerazione – scrive – del valore culturale ed artistico dell’iniziativa”. “Quest’anno – afferma il presidente del Festival, Giovanni Di Maida – sono 10 i gruppi che partecipano, tutti di altissimo spessore artistico e culturale. Nel loro repertorio hanno inseriti canti, danze e musiche dichiarati patrimonio immateriale dall’Unesco”.
Ad Agrigento per la Giornata internazionale sull’Epilessia
Lunedì prossimo, 10 febbraio, ricorre la Giornata internazionale dell’Epilessia. Su iniziativa dell’Istituto comprensivo “Agrigento centro”, diretto da Anna Gangarossa, in collaborazione con l’Azienda sanitaria, il Comune e l’Associazione Amici di Agrigento, nella mattinata di lunedì il neuropsichiatra Antonio Vetro incontrerà gli alunni della scuola “Pirandello” di Agrigento. E poi, lunedì pomeriggio, anche la cittadinanza è invitata a partecipare al convegno “Epilessia: l’esperto risponde”, che si svolgerà dalle ore 16 nei locali dell’Associazione Amici di Agrigento, in Via Kennedy 5 a Villaseta. Interverranno, insieme ad Anna Gangarossa e Antonio Vetro, il sindaco Calogero Firetto, il presidente dell’Ordine dei Medici, Giovanni Vento, la stessa Anna Gangarossa, e poi Stefania Ierna, referente provinciale integrazione scolastica, Angela Zicari, Presidente dell’Associazione Amici di Agrigento, Franco Pisani, docente dell’Università di Messina, Rosa Maria Gaglio, primario Neurologia Ospedale Agrigento, e i medici di Neuropsichiatria Infantile dell’Asp di Agrigento, Annalisa Beninati, Anita Magro, e Angela Milici.
Il pittore agrigentino Meli dona una sua opera ad un centro culturale
Il pittore agrigentino Gerlando Meli ha donato una sua opera al centro culturale Don Carlo Borghi nella città di Calco in provincia di Lecco in Lombardia, in occasione dell’ottavo concorso nazionale di pittura che si è svolto recentemente nella stessa città, organizzato dal centro culturale Don Carlo Borghi. Il Presidente del centro Luigi Brambilla ha inviato una lettera di ringraziamento a Meli per il suo generoso gesto nei confronti dell’associazione, e ha scritto: “E’ il primo anno che Gerlando Meli partecipa al nostro concorso e ha voluto lasciare un significativo segno della sua partecipazione”.
Prostituzione, blitz centro storico, il plauso di Cantone (Abba)
Sabato Cancelleri in Prefettura. Il Cartello Sociale organizza un sit-in (video intervista)
Ad Agrigento domani sabato 8 febbraio, in Prefettura, alle ore 10, è atteso il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri, che, ancora sull’isolamento viario e infrastrutturale della provincia di Agrigento, incontrerà il Cartello Sociale, ovvero l’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro diretto da don Mario Sorce, e Cgil, Cisl e Uil tramite Alfonso Buscemi, Gero Acquisto ed Emanuele Gallo. Al confronto parteciperanno anche i rappresentanti di Anas, i sindaci, le associazioni, e l’ex Provincia. Il Cartello Sociale invita tutti i cittadini a partecipare contestualmente ad un sit – in che si svolgerà domani mattina dalle ore 10 alle 13 innanzi alla Prefettura durante l’incontro con Cancelleri. Il Cartello Sociale afferma: “Bisogna sostenere le ragioni dei cittadini agrigentini che il 25 gennaio scorso sono scesi numerosissimi alla marcia gridando a gran voce di essere indignati per lo stato di abbandono delle strutture viarie e non solo. Attendiamo risposte su ponte Petrusa, viadotto Morandi, galleria lungo la statale 118 Raffadali – Agrigento, ponte “bivio Milena”, e statali 189, 640 e 115”.