“Il percorso d’amore di Gianfranco Jannuzzo nel centro storico di Girgenti” (video interviste)
Ad Aragona “I Savoia del ‘900” di D’Ottavio (video interviste)
Ad Aragona, nella Cripta della Chiesa della Madonna del Rosario, è stato presentato il libro: “I Savoia del ‘900: da Vittorio Emanuele terzo a Mafalda (un mondo di luci e di ombre), scritto dall’ingegnere, Rosario D’Ottavio. Hanno relazionato i docenti Angelo Amato, Giuseppina Rizzo e l’avvocato Giovanni Tesè. Ha moderato la docente Etta Milioto. Intermezzi musicali della soprano, Sara Chianetta. L’evento è stato organizzato dal Rotary Club Aragona Colli Sicani, presieduto da Fabrizio Caltagirone, e dall’Azione Cattolica Italiana, Sezione di Aragona.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Cantiere Galleria Spinasanta ad Agrigento in stallo (video)
Speciale Medicina con Angelo Sanfiorenzo e Dario Incorvaia (video)
Domani, domenica 9 febbraio, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono: Angelo Sanfiorenzo, chirurgo vascolare, e Dario Incorvaia, biologo nutrizionista. Tra gli argomenti affrontati vi sono il restringimento o stenosi carotidea, la placca, competenza del chirurgo vascolare, diagnosi e intervento chirurgico, e poi microbioma, eubiosi e disbiosi, candidosi intestinale e i probiotici, e gli anti-acidi per il reflusso gastrico. Repliche in onda martedì alle 21 e giovedì alle 15.
La Fortitudo Moncada basket attende Eurobasket Roma (video intervista)
Dopo la vittoria interna di mercoledì scorso contro Bergamo, 85 a 65, la Fortitudo Moncada basket Agrigento gioca domani, domenica 9 febbraio, ancora in casa, al PalaMoncada, alle ore 18, contro Eurobasket Roma in occasione della giornata di campionato di serie A2. Ascoltiamo in proposito il giocatore – guardia, Lorenzo Ambrosin, alla vigilia della gara…
Aggiudicato all’asta per 1 milione di euro l’immobile del pastificio Tomasello
A Casteldaccia, in provincia di Palermo, è stato aggiudicato all’asta, per più di 1 milione di euro, dal Tribunale di Termini Imerese, l’immobile che è stato sede dello storico pastificio Tomasello. Lo stabilimento, con circa 60 dipendenti, chiuse nell’ottobre 2014 in ragione dello stato di crisi. L’istanza di fallimento è stata presentata dai dipendenti. Margherita Tomasello, vice presidente di Confcommercio Palermo ed ex proprietaria, commenta: “Apprendo la notizia, che mi desta non poche emozioni e sentimenti contrastanti, ma non posso che augurarmi che possa presto ritornare nello stabilimento di Casteldaccia la produzione di pasta”. L’avvocato Roberto Battaglia, curatore del fallimento, spiega: “Si tratta di una aggiudicazione provvisoria. Adesso la società avrà 120 giorni di tempo per definire l’acquisto. Al momento è stato presentato il 10% di acconto come previsto dalle procedure”.
Fallimento Palermo Calcio, chieste tre condanne, anche per Giammarva
A Palermo, al palazzo di giustizia, la Procura ha chiesto la condanna a 1 anno e 6 mesi di reclusione per Giovanni Giammarva, ex presidente del Palermo calcio quando l’azionista di maggioranza è stato Maurizio Zamparini. E poi 1 anno e 4 mesi per Giuseppe Favatella e Michele Vendrame, ex componenti del collegio sindacale del Palermo negli anni della Serie A e della Serie B. Il processo è uno stralcio del troncone principale e si svolge con il rito abbreviato innanzi al Giudice per le udienze preliminari, Michele Guarnotta, che giudica Giammarva per false comunicazioni alla Covisoc, la commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche, e gli altri due imputati per falsi nel bilancio 2016.
Gdf sequestra distributore di carburante a Palermo
A Palermo i Finanzieri del Secondo nucleo operativo metropolitano hanno sequestrato un impianto di distribuzione di carburante in piazza Lolli. Le Fiamme Gialle hanno riscontrato delle irregolarità nelle colonnine erogatrici di benzina e gasolio: il contrassegno di verificazione periodica è scaduto, e, di conseguenza, gli strumenti di misura non sarebbero conformi alla normativa di riferimento. Nel corso delle attività sono stati scoperti, inoltre, 50 litri di olio lubrificante sottratto al pagamento dell’accisa e privo di documentazione che ne attestasse la legittima provenienza. Il titolare dell’impianto è stato segnalato alla locale Procura, per il reato di contrabbando di prodotti petroliferi.