L’Euroform, la scuola professionale dei mestieri di Agrigento, patrocina e partecipa all’evento “Enogastronomia Agrigentina”, organizzato dall’Aics in collaborazione anche con la Cna, la Confederazione nazionale artigianato di Agrigento. L’inaugurazione della manifestazione è alle ore 20 di questa sera martedì 11 febbraio ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al PalaCongressi, nella sala Empedocle, e si concluderà domani, mercoledì 12 febbraio. L’Euroform sarà presente con gli “chef docenti” e gli alunni del corso “Operatore della trasformazione agroalimentare: pasticciere – panettiere – pizzaiolo”. Nel corso delle due serate saranno preparati e offerti ai visitatori dolci e piatti tipici della Sicilia tutti rigorosamente con prodotti provenienti dalla terra agrigentina e siciliana.
Agrigento, il coro Santa Cecilia canta per Piersanti, e Sergio Mattarella ringrazia
Ad Agrigento l’associazione filarmonica Santa Cecilia, presieduta da Giuseppe Montana Lampo, lo scorso 6 gennaio, giorno dell’Epifania, ha voluto celebrare il 40esimo anniversario della morte di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana. Nella Cattedrale di Agrigento, il coro dell’associazione ha animato una solenne messa, molto partecipata, in ricordo della nobile figura dell’uomo politico, barbaramente assassinato dalla mafia. Ebbene, il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha apprezzato l’iniziativa e ha inviato al Santa Cecilia una nota di ringraziamento “per avere solennizzato con il canto la messa in suffragio del fratello Piersanti” nell’anniversario della sua uccisione, formulando anche gli auguri personali per i futuri progetti artistici dell’Associazione.
Questa sera debutta la rassegna “America amore mio” al Posta Vecchia
Ad Agrigento debutta questa sera, martedì 11 febbraio, al Teatro Posta Vecchia in via Atenea, la rassegna cinematografica “America amore mio – 3 martedì per 3 grandi film”, a cura di Beniamino Biondi che sottolinea: “Non già l’America dei poteri forti e del benessere a tutti i costi, ma l’altra America degli anni 60, quella della controcultura e della liberazione civile, ma anche quella della rabbia sociale e della disillusione”. Questa sera alle ore 20:30 sarà proiettato il film “Il laureato”, del ’68, di Mike Nichols e con Dustin Hoffman. Il biglietto di ingresso costa 5 euro. A ciascun film sarà dedicata un’introduzione critica con dibattito finale.
Controlli e sanzioni a Scala dei Turchi contro i trasgressori del divieto di accesso
Il Comune di Realmonte informa che procede con costanza l’attività di controllo dell’area circostante la Scala dei Turchi da parte degli agenti di Polizia Municipale. La zona, a seguito dei crolli di rocce e detriti del versante Ovest di Punta Majata, è stata vietata all’accesso ed al transito pedonale da apposita ordinanza del sindaco Calogero Zicari lo scorso mese di gennaio, al fine di evitare che turisti o, il furbetto di turno, eludendo i cartelli di divieto di accesso, si potessero introdurre arbitrariamente nel promontorio di marna bianca, come già accaduto di recente, esponendo a rischio la propria incolumità. Sono state elevate già parecchie sanzioni ai trasgressori del divieto.
Vullo: “Rifiuti speciali a Villaseta lungo viale Kennedy da oltre un mese”
Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, allegando anche delle foto testimonianza, segnala che da tempo lungo il Viale Kennedy a Villaseta giacciono rifiuti speciali di materiale plastico e ferroso provocati dall’incendio sul posto di un’automobile. Vullo aggiunge: “Ho interessato per le vie brevi più volte gli uffici comunali preposti, ma non ho ricevuto ad oggi nessuna risposta. Riscontro ancora una volta l’incapacità governativa dell’Amministrazione Comunale e dei suoi Uffici, incapaci a garantire minimi servizi ai quartieri abbandonati. Da oltre un mese in Viale Kennedy ricorre tale ammasso di rifiuti speciali, che invade carreggiata e marciapiede. Residenti e utenti sono indignati”.
Biglietto spettacolo conclusivo Sagra a 5 euro ma non comprende la navetta
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta, a seguito di quanto pubblicato da alcuni organi di stampa, ritiene opportuno precisare che il pagamento del biglietto, dal costo di 5 euro a persona, per assistere allo spettacolo finale del 75° Mandorlo in Fiore, in programma domenica 8 marzo al Tempio della Concordia, non comprende l’utilizzo del servizio navetta.
Il Lions Club Agrigento Chiaramonte dona una sedia a rotelle al Gruppo Scout Agesci
I soci del Lions Club Agrigento Chiaramonte, presieduto da Giovanni Celauro, hanno donato una sedia a rotelle al Gruppo Scout Agesci Agrigento 3, capitanati da Paolo Meli. La sedia, gentilmente offerta dal socio Amedeo Attardo, risulterà utile allorquando una temporanea o permanente difficoltà a deambulare potrebbe costringere qualcuno a rinunciare alle attività programmate per l’esterno.
Da Santa Elisabetta all’Oscar 2020
Aggressione razzista a Palermo, la reazione di Orlando
A Palermo, nel centro città, in via Cavour, un palermitano di 20 anni, originario del Senegal, è stato aggredito da un gruppo di adolescenti che gli hanno scagliato un pugno in faccia gridando “negro di m…, vai via da qui”. Il senegalese è stato soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale Civico. La prognosi è di 10 giorni. La madre ha denunciato quanto accaduto alla Polizia. Il ventenne ha scritto un messaggio sul proprio profilo Facebook, ringraziando le persone intervenute in suo soccorso, e le sue parole sono: “Vi ringrazio ancora e urlo con voce alta che Palermo è una bellissima città, accogliente e antirazzista. Ci sono pochi stronzi ai quali consiglio di girare un po’ il mondo e vedere come funzionano le cose. Sono veramente animali, troppo chiusi, essere nero o bianco che senso ha?”. Il sindaco Leoluca Orlando ha commentato: “Vi sono palermitani di ogni colore che ogni giorno danno motivo di essere orgogliosi della nostra città. Fra questi certamente il ragazzo aggredito per motivi razziali e che nonostante questo conferma il suo amore per Palermo. Fra questi certamente quei giovani palermitani che sono intervenuti a sua difesa, evitando forse ben più gravi conseguenze. Purtroppo vi sono altri palermitani, certamente una piccola minoranza, incivili, barbari e codardi. Contro di loro, e perché siano perseguiti come meritano, non sono e non sarò mai rassegnato. Confido nella professionalità delle Forze dell’Ordine perché siano presto individuati, annunciando fin d’ora che il Comune sarà parte civile, se possibile proceduralmente, in un eventuale procedimento penale”.
Coronavirus, a Palermo controllo della febbre anche per chi arriva da Fiumicino
In Sicilia sono potenziati i controlli contro il pericolo coronavirus. All’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino”, dopo l’attività di screening della temperatura corporea per passeggeri in arrivo con i voli internazionali, adesso i tecnici del ministero della Sanità e della Croce Rossa Italiana estenderanno i controlli anche ai passeggeri dei voli nazionali provenienti da Roma Fiumicino. Come da prassi, saranno utilizzati i termometri laser. E sono state avviate le procedure per l’acquisto dei termoscanner. Così è stato disposto dal ministero della Sanità e dalla Protezione Civile a conclusione dell’incontro con le società di gestione degli aeroporti.